La storia della fotografia è attraversata da figure che hanno saputo trasformare un mezzo tecnico in una forma d’arte, un linguaggio visivo, un atto culturale. Dall’Ottocento fino ai giorni nostri, alcuni fotografi si sono imposti non solo per la qualità del loro sguardo, ma per la capacità di cogliere l’essenza del proprio tempo, raccontare l’uomo e il mondo, rompere le convenzioni, aprire nuove strade.
In questa sezione abbiamo raccolto i nomi più importanti della fotografia mondiale: autori che hanno fatto scuola, ciascuno con un approccio unico, un’estetica riconoscibile, spesso legata a contesti storici, sociali o artistici ben definiti. Alcuni di loro sono legati al reportage, altri alla sperimentazione formale, alla moda, all’arte concettuale o al ritratto.
Qui troverai i grandi maestri della fotografia: cliccando sui nomi, potrai esplorare il loro percorso, le opere fondamentali e le scelte tecniche che hanno definito il loro stile e influenzato generazioni di fotografi.
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
- La storia della Royal Photographic Society
- La storia di Magnum Photos
- Lamberto Loria
- Lang Jingshan
- Larry Clark
- Laszlo Moholy-Nagy
- Laura Zalenga
- Le Donne che hanno Rivoluzionato la Fotografia: Storie di Pioniere Dimenticate
- Lee Friedlander
- Lee Miller
- Letizia Battaglia
- Lewis Baltz
- Lewis Wickes Hine
- Lise Sarfati
- Lisette Model
- Louis Daguerre
- Luigi Ghirri
- Luigi Sacchi
M
- Madame Yevonde (Yevonde Cumbers Middleton)
- Malick Sidibé
- Man Ray
- Manuel Álvarez Bravo
- Marc Riboud
- Margaret Bourke‑White
- Marilyn Silverstone
- Mario Giacomelli
- Mario Testino
- Marta Gili
- Martin Parr
- Martine Franck
- Mary Ellen Mark
- Masahisa Fukase
- Massimo Vitali
- Master of Photography
- Maurice Tabard
- Maurizio Galimberti
- Maxime Du Camp
- Mert & Marcus ( Mert Alaş & Marcus Piggott)
- Michael Kenna
- Mimmo Jodice
- Minor White
N
O
P
Q
Nessun articolo trovato.
R
S
T
U
V
W
X
Nessun articolo trovato.
Y
Nessun articolo trovato.

