La storia della fotografia è attraversata da figure che hanno saputo trasformare un mezzo tecnico in una forma d’arte, un linguaggio visivo, un atto culturale. Dall’Ottocento fino ai giorni nostri, alcuni fotografi si sono imposti non solo per la qualità del loro sguardo, ma per la capacità di cogliere l’essenza del proprio tempo, raccontare l’uomo e il mondo, rompere le convenzioni, aprire nuove strade.
In questa sezione abbiamo raccolto i nomi più importanti della fotografia mondiale: autori che hanno fatto scuola, ciascuno con un approccio unico, un’estetica riconoscibile, spesso legata a contesti storici, sociali o artistici ben definiti. Alcuni di loro sono legati al reportage, altri alla sperimentazione formale, alla moda, all’arte concettuale o al ritratto.
Qui troverai i grandi maestri della fotografia: cliccando sui nomi, potrai esplorare il loro percorso, le opere fondamentali e le scelte tecniche che hanno definito il loro stile e influenzato generazioni di fotografi.
- Alexander Rodchenko
- Alfred Eisenstaedt
- Alfred Stieglitz
- André Kertész
- Andreas Gursky
- Andres Serrano
- Anna Atkins
- Ansel Adams
- Anton Giulio Bragaglia
- Arnold Genthe
- Arnold Newman
- August Sander
- Berenice Abbott
- Bernd & Hilla Becher
- Bert Stern
- Bill Brandt
- Brassaï
- Brian Duffy
- Bruno Barbey
- Candida Höfer
- Carl Lumholtz
- Carleton Watkins
- Carlo Naya
- Cecil Beaton
- Chema Madoz
- Chris Killip
- Cindy Sherman
- Clarence H. White
- Claude Cahun
- Cristina García Rodero
- Daidō Moriyama
- David Bailey
- David LaChapelle
- David Seymour
- Diane Arbus
- Don McCullin
- Dora Maar
- Dorothea Lange
- Eadweard Muybridge
- Edouard Boubat
- Edward Steichen
- Edward Weston
- Eli Lotar
- Elliot Erwitt
- Erich Salomon
- Ernst Haas
- Eugene W. Smith
- Fan Ho
- Félix-Louis Regnault
- Ferdinando Scianna
- Filadelfo Felice Beato
- Francesc Català Roca
- Francesca Woodman
- Francis Frith
- Franco Fontana
- Frank Horvat
- Fratelli Alinari
- Gabriele Basilico
- Garry Winogrand
- Gerda Taro
- Gertrude Käsebier
- Gianni Berengo Gardin
- Giovanni Gastel
- Gordon Parks
- Guy Bourdin
- Hans Bellmer
- Helmut Newton
- Henri Cartier-Bresson
- Hiroshi Sugimoto
- Horst Faas
- Horst P. Horst
- I 13 fotografi più famosi di paesaggi
- Imogen Cunningham
- Irving Penn
- Jeanloup Sieff
- Jerry Uelsmann
- Juergen Teller
- Karl Blossfeldt
- Lamberto Loria
- Lang Jingshan
- Lee Miller
- Letizia Battaglia
- Lewis Baltz
- Lewis Wickes Hine
- Luigi Ghirri
- Luigi Sacchi
- Man Ray
- Marc Riboud
- Margaret Bourke‑White
- Mario Giacomelli
- Martin Parr
- Massimo Vitali
- Maurice Tabard
- Maurizio Galimberti
- Maxime Du Camp
- Mimmo Jodice
- Minor White
- Nadar (Gaspard Félix Tournachon)
- Nan Goldin
- Nicéphore Niépce
- Nick Knight
- Nino Migliori
- Norman Parkinson
- Oliviero Toscani
- Paolo Pellegrin
- Patrick Demarchelier
- Paul Strand
- Pedro Luis Raota
- Peter Henry Emerson
- Peter Lindbergh
- Raoul Ubac
- Richard Avedon
- Robert Capa
- Robert Doisneau
- Robert Frank
- Rodney Smith
- Sally Mann
- Saul Leiter
- Sebastião Salgado
- Sergio Larrain
- Stephen Shore
- Steve McCurry
- Tim Walker
- Tina Modotti
- Ugo Mulas
- Vivian Dorothea Maier
- Walker Evans
- Werner Bischof
- Willard Van Dyke
- William Eggleston
- William James Harris
- William Klein
- Wynn Bullock