sabato, 13 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Fotografia e agricoltura: documentazione rurale e modernizzazione tecnica

Questo articolo esplora il rapporto tra fotografia e agricoltura dal XIX secolo a oggi, analizzando l’evoluzione tecnica e scientifica delle immagini rurali: dalla documentazione ottocentesca alla fotomicrografia, dalle campagne sociali del Novecento alla fotografia aerea e satellitare, fino agli archivi contemporanei che custodiscono la memoria visiva delle campagne.

La fotografia etnografica: tecnica, rappresentazione e ideologia

Analisi tecnica e storica della fotografia etnografica, dalle origini ottocentesche alle pratiche coloniali, tra evoluzione dei procedimenti fotografici, codici visivi e ideologie di rappresentazione dell’alterità

Supportaci

spot_img

Editoriali

Chi è Storia della Fotografia

Benvenuti su storiadellafotografia.com, il viaggio che trasforma l’ombra in eternità. Qui, tra le pieghe del tempo e le alchimie della luce, esploreremo come l’umanità abbia imparato a catturare attimi fuggenti, trasformando sogni, guerre, rivoluzioni e volti in frammenti indelebili. Dagli esperimenti alchemici della camera oscura agli algoritmi dei pixel, dalla prima foto sopravvissuta – quel tetro “Point de vue du Gras” di Niépce – all’istante universale di un’istantanea Instagram, ogni clic è un capitolo di una saga epica.
Scopriremo come pionieri visionari – Daguerre con il suo mercurio magico, Eastman e la democratizzazione della pellicola, Bourke-White con l’obiettivo puntato sulla storia – abbiano scolpito il nostro modo di vedere. Attraverseremo epoche in cui la fotografia fu prova legale, strumento di propaganda, arte rivoluzionaria e occhio sulle stelle.
Questo sito è un archivio vivente: non solo date e tecnologie, ma storie di chi ha rischiato la vita per un negativo, di macchine che hanno cambiato la guerra, di ritratti che hanno sfidato il tempo. Pronti a mettere a fuoco il passato per capire il presente? Caricate la pellicola virtuale. Il nostro obiettivo è partire

La nostra missione

La nostra missione è offrire un punto di riferimento autorevole e appassionato per chiunque voglia comprendere la storia, le tecniche e le evoluzioni della fotografia. Non ci limitiamo a raccontare date o tecnologie: vogliamo immergere i lettori nelle storie di pionieri visionari, di innovazioni che hanno trasformato il modo di vedere il mondo, e nelle vicende umane che si nascondono dietro ogni immagine. Attraverso approfondimenti rigorosi e accessibili, puntiamo a valorizzare la fotografia come arte, scienza e testimonianza sociale, mettendo a fuoco non solo i grandi maestri e le invenzioni fondamentali, ma anche le sfide, le rivoluzioni e le emozioni che hanno segnato questo straordinario cammino.

Il nostro obiettivo è creare un archivio vivente, in continua crescita, che accompagni studiosi, appassionati e curiosi in un viaggio attraverso le epoche, i generi e le tecniche fotografiche. Vogliamo stimolare una riflessione critica e consapevole sul ruolo della fotografia nella cultura contemporanea, offrendo strumenti per capire come l’immagine fotografica abbia influenzato e continui a influenzare la società, la memoria e l’identità collettiva. Con passione e rigore, mettiamo a fuoco il passato per illuminare il presente e ispirare il futuro della fotografia.

Hai dei dubbi? Hai qualche domanda che tormenta? Non sai come fare? Scrivici e i nostri esperti ti forniranno tutte le risposte che stai cercando. 

Grandi Fotografi e Grandi Marchi

Filotecnica Salmoiraghi

La Filotecnica Salmoiraghi rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della tecnologia ottica e fotografica italiana, caratterizzato da precisione ingegneristica, ricerca ottica avanzata e una produzione che ha influenzato sia il mercato...

Franz Kochmann Fabrik Photographischer Apparate

Franz Kochmann, appassionato d’arte e fotografia, fondò la sua azienda nel 1921 a Dresda, città già affermata come centro dell’industria ottica tedesca. La scelta...

KMZ

Il Krasnogorskiy Mehanicheskiy Zavod (KMZ), fondato nel 1942, rappresenta uno dei pilastri dell’industria ottica e fotografica sovietica. Nato come fabbrica di strumenti militari durante la...

Finetta Werk

La Finetta Werk rappresenta uno dei capitoli meno conosciuti ma tecnicamente più interessanti della storia dell'industria fotografica tedesca del secondo dopoguerra. Attiva per soli nove anni, dal 1948...

Maxime Du Camp

Maxime Du Camp (1822–1894), scrittore e fotografo francese, noto per la spedizione in Egitto e Medio Oriente (1849–1851) e per il volume Egypte, Nubie, Palestine et Syrie (1852), tra i primi libri fotografici della storia. L’articolo analizza le sue tecniche fotografiche, le opere principali e il contesto storico, offrendo uno sguardo tecnico e critico sul ruolo di Du Camp nella storia della fotografia.

Francis Frith

Francis Frith (1822–1898), fotografo britannico, fu pioniere della fotografia di viaggio e fondatore della Frith & Co., tra le prime agenzie fotografiche industriali. Le sue immagini dell’Egitto, della Palestina e dei paesaggi britannici divennero fonti documentarie e strumenti editoriali di ampia diffusione, testimoniando l’evoluzione tecnica e culturale della fotografia nell’Ottocento

Gertrude Käsebier

Gertrude Käsebier (1852–1934), pioniera della fotografia americana e del Pictorialismo. L’articolo analizza la sua formazione, l’attività di ritrattista, le tecniche di stampa come platinotipia e gomma bicromata, le opere principali dedicate alla maternità e ai nativi americani, il rapporto con Alfred Stieglitz e la Photo-Secession. Un profilo tecnico e storico della sua carriera, con attenzione al ruolo nella fotografia d’arte e professionale tra Ottocento e Novecento.

Garry Winogrand

Biografia di Garry Winogrand (1928–1984), maestro della street photography americana. L’articolo ripercorre la sua formazione, il linguaggio visivo basato su Leica e grandangolo, la tecnica fotografica, i volumi principali e il rapporto con la società statunitense. Un’analisi storica e tecnica della sua produzione, con attenzione al contesto culturale e alla sua influenza sulla fotografia del Novecento.

Fotografia e agricoltura: documentazione rurale e modernizzazione tecnica

Questo articolo esplora il rapporto tra fotografia e agricoltura dal XIX secolo a oggi, analizzando l’evoluzione tecnica e scientifica delle immagini rurali: dalla documentazione ottocentesca alla fotomicrografia, dalle campagne sociali del Novecento alla fotografia aerea e satellitare, fino agli archivi contemporanei che custodiscono la memoria visiva delle campagne.

La fotografia etnografica: tecnica, rappresentazione e ideologia

Analisi tecnica e storica della fotografia etnografica, dalle origini ottocentesche alle pratiche coloniali, tra evoluzione dei procedimenti fotografici, codici visivi e ideologie di rappresentazione dell’alterità

Storia dei brevetti fotografici: invenzione, disputa e industrializzazione

Approfondimento tecnico sulla storia dei brevetti fotografici dall’invenzione di Niépce e Daguerre alle dispute legali di Talbot, fino all’industrializzazione di Kodak e Agfa. Un’analisi dettagliata di come diritto e tecnologia hanno plasmato la nascita dell’industria fotografica

La fotografia nella pubblica amministrazione: archivi, censimenti, lavori pubblici

L’incontro tra fotografia e pubblica amministrazione si colloca già a partire dalla metà del XIX secolo, in un’epoca in cui gli Stati europei e...

La macchina fotografica: Il sensore Fotografico

La storia della macchina fotografica ha visto, sin dai suoi esordi, la necessità di catturare e registrare la luce come elemento fondamentale per la...

L’Ambrotipia

l’ambrotipia, processo fotografico su vetro sviluppato a metà Ottocento come alternativa al dagherrotipo. Vengono analizzate le origini storiche, la tecnica al collodio umido, la diffusione sociale, il declino con l’arrivo delle carte all’albumina e le problematiche di conservazione attuali

La ferrotipia

La ferrotipia, sviluppata a metà Ottocento, fu un procedimento fotografico economico e resistente su lastra di ferro annerito. Diffusasi soprattutto negli Stati Uniti durante la Guerra Civile, rese accessibile il ritratto fotografico alle classi popolari, anticipando la democratizzazione dell’immagine. Oggi le ferrotipie sono oggetto di studi tecnici e di conservazione per il loro valore storico e sociale.

La stenoscopia

Il Sonnar

Ultimi articoli pubblicati

La macchina fotografica: Il sensore Fotografico

La storia della macchina fotografica ha visto, sin dai suoi esordi, la necessità di catturare e registrare la luce...

Filotecnica Salmoiraghi

La Filotecnica Salmoiraghi rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della tecnologia ottica e fotografica italiana, caratterizzato da precisione ingegneristica, ricerca ottica avanzata e una...

Franz Kochmann Fabrik Photographischer Apparate

Franz Kochmann, appassionato d’arte e fotografia, fondò la sua azienda nel 1921 a Dresda, città già affermata come centro...

Maxime Du Camp

Maxime Du Camp (1822–1894), scrittore e fotografo francese, noto per la spedizione in Egitto e Medio Oriente (1849–1851) e per il volume Egypte, Nubie, Palestine et Syrie (1852), tra i primi libri fotografici della storia. L’articolo analizza le sue tecniche fotografiche, le opere principali e il contesto storico, offrendo uno sguardo tecnico e critico sul ruolo di Du Camp nella storia della fotografia.

I fotografi del 1800

Un editoriale approfondito sui fotografi dell’Ottocento, tra pionieri come Niépce, Daguerre e Talbot, la diffusione del ritratto, l’uso scientifico e documentario della fotografia, le esplorazioni coloniali e la nascita della fotografia artistica. Un viaggio tecnico e storico nel secolo in cui la fotografia si affermò come linguaggio universale.

L’Ambrotipia

l’ambrotipia, processo fotografico su vetro sviluppato a metà Ottocento come alternativa al dagherrotipo. Vengono analizzate le origini storiche, la tecnica al collodio umido, la diffusione sociale, il declino con l’arrivo delle carte all’albumina e le problematiche di conservazione attuali

La ferrotipia

La ferrotipia, sviluppata a metà Ottocento, fu un procedimento fotografico economico e resistente su lastra di ferro annerito. Diffusasi soprattutto negli Stati Uniti durante la Guerra Civile, rese accessibile il ritratto fotografico alle classi popolari, anticipando la democratizzazione dell’immagine. Oggi le ferrotipie sono oggetto di studi tecnici e di conservazione per il loro valore storico e sociale.

La stenoscopia

L’articolo analizza la stenoscopia, ovvero la fotografia stenopeica, dalle sue origini nella camera obscura fino agli usi moderni. Vengono spiegati il principio ottico del foro, le basi tecniche, le applicazioni storiche e scientifiche, il declino commerciale e il revival contemporaneo. La stenoscopia è trattata come pratica fondamentale per comprendere i principi della fotografia e il suo valore didattico e artistico.

La fotografia Digitale

La fotografia digitale ha origine negli esperimenti elettronici degli anni ’50 (la prima immagine scansionata nel 1957, il CCD inventato nel 1969) e si diffonde con le prime fotocamere digitali commerciali negli anni ’90. Nel XXI secolo DSLR, mirrorless e infine gli smartphone hanno reso ubiqua la cattura delle immagini digitali.

Francis Frith

Francis Frith (1822–1898), fotografo britannico, fu pioniere della fotografia di viaggio e fondatore della Frith & Co., tra le prime agenzie fotografiche industriali. Le sue immagini dell’Egitto, della Palestina e dei paesaggi britannici divennero fonti documentarie e strumenti editoriali di ampia diffusione, testimoniando l’evoluzione tecnica e culturale della fotografia nell’Ottocento

Gertrude Käsebier

Gertrude Käsebier (1852–1934), pioniera della fotografia americana e del Pictorialismo. L’articolo analizza la sua formazione, l’attività di ritrattista, le tecniche di stampa come platinotipia e gomma bicromata, le opere principali dedicate alla maternità e ai nativi americani, il rapporto con Alfred Stieglitz e la Photo-Secession. Un profilo tecnico e storico della sua carriera, con attenzione al ruolo nella fotografia d’arte e professionale tra Ottocento e Novecento.

Garry Winogrand

Biografia di Garry Winogrand (1928–1984), maestro della street photography americana. L’articolo ripercorre la sua formazione, il linguaggio visivo basato su Leica e grandangolo, la tecnica fotografica, i volumi principali e il rapporto con la società statunitense. Un’analisi storica e tecnica della sua produzione, con attenzione al contesto culturale e alla sua influenza sulla fotografia del Novecento.

I più letti

spot_img

Il nostro Team

Manuela

Autrice e Responsabile

Sono Manuela, autrice e amministratrice del sito web www.storiadellafotografia.com. La mia passione per la fotografia è nata molti anni fa, e da allora ho dedicato la mia vita professionale a esplorare e condividere la sua storia affascinante.Con una solida formazione accademica...

Marco S

Autrice e Responsabile

Sono Marco, ricercatore e collaboratore nel campo della storia della fotografia, con una formazione che unisce analisi tecnica e approccio storico-scientifico. Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria e aver seguito percorsi specialistici in storia della tecnologia, ho maturato ...

Alessandro

Autore

Mi chiamo Alessandro Druilio e da oltre trent’anni mi occupo di storia della fotografia, una passione nata durante l’adolescenza e coltivata nel tempo con studio, collezionismo e ricerca. Ho sempre creduto che la fotografia non sia soltanto un mezzo tecnico, ma uno specchio ...

Marco Ad

Autrice e Responsabile

Mi chiamo Marco Adelanti, ho 35 anni e vivo la mia vita tra due grandi passioni: la fotografia e la motocicletta. Viaggiare su due ruote mi ha insegnato a guardare il mondo con occhi più attenti, pronti a cogliere l’attimo, la luce giusta, il dettaglio che racconta una storia. Ho iniziato a fotografare...

Donatella

Autore

Mi chiamo Donatella Colantuono, ho 29 anni e da sempre coltivo una profonda passione per la fotografia, nata tra le aule universitarie e cresciuta attraverso studi accademici in Storia dell’arte e Beni culturali. Dopo una laurea magistrale con tesi incentrata sulla fotografia del secondo ...

Marco Am

Autrice e Responsabile

Mi chiamo Marco Americi, ho circa 45 anni e da sempre coltivo una profonda passione per la fotografia, intesa non solo come mezzo espressivo ma anche come testimonianza storica e culturale. Nel corso degli anni ho studiato e collezionato fotocamere, riviste...

Giorgio

Autore

Mi chiamo Giorgio Andreoli, ho 55 anni e da sempre affianco alla mia carriera da manager una profonda passione per la fotografia. Scattare immagini è per me molto più di un hobby: è un modo per osservare il mondo con occhi diversi, per cogliere dettagli che spesso sfuggono nella frenesia quotidiana. Amo la fotografia...

Maria

Autrice e Responsabile

Mi chiamo Maria Francia, ho 30 anni e sono una paesaggista con l’anima divisa tra natura e fotografia. Il mio lavoro mi ha insegnato a osservare il mondo con attenzione: le linee dell’orizzonte, i cambi di luce, la geometria naturale dei luoghi. Da ...

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.