martedì, 28 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Storia della Fotografia - Le sezioni

La Storia della Fotografia

“La Storia della Fotografia” ripercorre l’evoluzione di questa straordinaria forma d’arte e comunicazione, dalle prime intuizioni sulla luce e l’immagine fino all’era digitale. Dall’invenzione della camera oscura ai dagherrotipi, dall’avvento della pellicola alla rivoluzione del digitale, questa sezione esplora i momenti chiave, le innovazioni tecniche e gli eventi che hanno plasmato il modo in cui catturiamo e interpretiamo il mondo. Un viaggio affascinante tra scoperte, sperimentazioni e rivoluzioni visive.

Le tecniche fotografiche

Dalle regole fondamentali come la gestione dell’esposizione attraverso l’istogramma e la nitidezza assoluta con l’iperfocale, fino alle pratiche più artistiche come il panning per creare dinamismo o l’effetto bokeh per isolare il soggetto con uno sfuocato da sogno. Ogni articolo è una guida pratica pensata per accompagnarvi passo dopo passo, svelando il “come” e il “perché” dietro ogni scatto memorabile. Preparate la vostra fotocamera: è il momento di trasformare la teoria in pratica.

Gli Editoriali

“Editoriali” è lo spazio dedicato ad approfondimenti, riflessioni e analisi su temi legati alla storia della fotografia. Qui troverai articoli su tendenze, dibattiti, eventi e figure influenti che hanno segnato il mondo dell’immagine. Attraverso uno sguardo critico e documentato, questa sezione offre spunti di discussione su come la fotografia si è evoluta e su quale direzione potrebbe prendere in futuro, collegando passato, presente e innovazioni emergenti

I Brand Fotografici

“I brand fotografici” esplora le storie dei marchi che hanno segnato l’evoluzione della fotografia. Dalle leggendarie Leica, Nikon e Canon alle aziende che hanno rivoluzionato il settore con innovazioni e design iconici, questa sezione ripercorre le origini, le svolte tecnologiche e l’impatto di ciascun brand. Attraverso approfondimenti e curiosità, scoprirai come questi marchi hanno influenzato il modo in cui catturiamo e conserviamo i ricordi, plasmando la cultura visiva globale

La tecnologia Fotografica

“La Tecnologia Fotografica” esplora l’evoluzione degli strumenti e delle tecniche che hanno trasformato la fotografia nel corso del tempo. Dalle prime macchine a lastre ai moderni sensori digitali, dai sistemi autofocus alle innovazioni nell’illuminazione e nella stampa, questa sezione analizza le invenzioni che hanno reso la fotografia sempre più accessibile e sofisticata. Un viaggio tra ottiche, materiali sensibili e sviluppi digitali per comprendere come la tecnologia ha ampliato le possibilità creative dei fotografi di ogni epoca

Come Fare

Capire come impostare correttamente la macchina fotografica è il primo passo per ottenere immagini tecnicamente valide e coerenti con l’intento creativo. In questa sezione troverai spiegazioni pratiche e storiche su come regolare tempo di esposizione, diaframma, ISO, bilanciamento del bianco, messa a fuoco e modalità di scatto, in relazione ai diversi generi fotografici. Che tu voglia fotografare un paesaggio, un ritratto, una scena urbana o un dettaglio macro, ogni situazione richiede scelte precise. Le impostazioni non sono universali: derivano da una tradizione tecnica che si è evoluta nel tempo, dai primi apparecchi analogici alle moderne mirrorless. Conoscere la logica dietro ogni parametro ti permette di controllare la luce, il movimento, la profondità e il colore.

I Maestri della Fotografia

“I maestri della fotografia” è dedicata ai grandi fotografi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’immagine. Da Ansel Adams a Henri Cartier-Bresson, da Diane Arbus a Sebastião Salgado, questa sezione racconta le loro vite, le loro tecniche e il loro impatto sulla fotografia. Attraverso analisi delle loro opere più iconiche, scoprirai come hanno saputo trasformare la realtà in arte, ispirando generazioni di fotografi e ridefinendo il linguaggio visivo.

I Generi Fotografici

Esplora le infinite possibilità del mondo della fotografia. Dalla maestosità delle riprese aeree alla magia delle immersioni subacquee, scopri tutti i diversi generi fotografici. Qui troverai ispirazione, consigli e tecniche per catturare ogni tipo di soggetto, che si tratti di un paesaggio mozzafiato, un ritratto intimo o un momento d’azione.

L'Esperto Risponde

“L’Esperto Risponde” è il tuo sportello diretto per dissipare ogni dubbio tecnico, creativo o pratico sulla fotografia. Questa sezione raccoglie e pubblica le risposte dettagliate dei nostri professionisti a domande poste dalla community.Che tu sia un principiante confuso dal Triangolo dell’Esposizione o un fotografo avanzato in cerca di consigli sull’ultima mirrorless o sulle tecniche di post-produzione più complesse (come lo stacking o il blending), troverai risposte chiare e autorevoli. È il luogo ideale per risolvere problemi legati all’attrezzatura, interpretare le impostazioni avanzate, ricevere suggerimenti di composizione specifici per un genere (ritratto, paesaggio, macro) e progredire nel tuo percorso fotografico. Domanda, e l’Esperto ti guiderà.

Chi Siamo

Benvenuti su Storia della Fotografia, il viaggio che trasforma l’ombra in eternità. Qui, tra le pieghe del tempo e le alchimie della luce, esploreremo come l’umanità abbia imparato a catturare attimi fuggenti, trasformando sogni, guerre, rivoluzioni e volti in frammenti indelebili. Dagli esperimenti alchemici della camera oscura agli algoritmi dei pixel, dalla prima foto sopravvissuta – quel tetro “Point de vue du Gras” di Niépce – all’istante universale di un’istantanea Instagram, ogni clic è un capitolo di una saga epica.
Scopriremo come pionieri visionari – Daguerre con il suo mercurio magico, Eastman e la democratizzazione della pellicola, Bourke-White con l’obiettivo puntato sulla storia – abbiano scolpito il nostro modo di vedere. Attraverseremo epoche in cui la fotografia fu prova legale, strumento di propaganda, arte rivoluzionaria e occhio sulle stelle.
Questo sito è un archivio vivente: non solo date e tecnologie, ma storie di chi ha rischiato la vita per un negativo, di macchine che hanno cambiato la guerra, di ritratti che hanno sfidato il tempo. Pronti a mettere a fuoco il passato per capire il presente? Caricate la pellicola virtuale. Il nostro obiettivo è partire

La nostra missione

La nostra missione è offrire un punto di riferimento autorevole e appassionato per chiunque voglia comprendere la storia, le tecniche e le evoluzioni della fotografia. Non ci limitiamo a raccontare date o tecnologie: vogliamo immergere i lettori nelle storie di pionieri visionari, di innovazioni che hanno trasformato il modo di vedere il mondo, e nelle vicende umane che si nascondono dietro ogni immagine. Attraverso approfondimenti rigorosi e accessibili, puntiamo a valorizzare la fotografia come arte, scienza e testimonianza sociale, mettendo a fuoco non solo i grandi maestri e le invenzioni fondamentali, ma anche le sfide, le rivoluzioni e le emozioni che hanno segnato questo straordinario cammino.

Il nostro obiettivo è creare un archivio vivente, in continua crescita, che accompagni studiosi, appassionati e curiosi in un viaggio attraverso le epoche, i generi e le tecniche fotografiche. Vogliamo stimolare una riflessione critica e consapevole sul ruolo della fotografia nella cultura contemporanea, offrendo strumenti per capire come l’immagine fotografica abbia influenzato e continui a influenzare la società, la memoria e l’identità collettiva. Con passione e rigore, mettiamo a fuoco il passato per illuminare il presente e ispirare il futuro della fotografia.

Ultimi articoli pubblicati

I più letti

spot_img

Il nostro Team

Manuela

Autrice e Responsabile

Sono Manuela, autrice e amministratrice del sito web www.storiadellafotografia.com. La mia passione per la fotografia è nata molti anni fa, e da allora ho dedicato la mia vita professionale a esplorare e condividere la sua storia affascinante.Con una solida formazione accademica...

Marco S

Autrice e Responsabile

Sono Marco, ricercatore e collaboratore nel campo della storia della fotografia, con una formazione che unisce analisi tecnica e approccio storico-scientifico. Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria e aver seguito percorsi specialistici in storia della tecnologia, ho maturato ...

Alessandro

Autore

Mi chiamo Alessandro Druilio e da oltre trent’anni mi occupo di storia della fotografia, una passione nata durante l’adolescenza e coltivata nel tempo con studio, collezionismo e ricerca. Ho sempre creduto che la fotografia non sia soltanto un mezzo tecnico, ma uno specchio ...

Marco Ad

Autrice e Responsabile

Mi chiamo Marco Adelanti, ho 35 anni e vivo la mia vita tra due grandi passioni: la fotografia e la motocicletta. Viaggiare su due ruote mi ha insegnato a guardare il mondo con occhi più attenti, pronti a cogliere l’attimo, la luce giusta, il dettaglio che racconta una storia. Ho iniziato a fotografare...

Donatella

Autore

Mi chiamo Donatella Colantuono, ho 29 anni e da sempre coltivo una profonda passione per la fotografia, nata tra le aule universitarie e cresciuta attraverso studi accademici in Storia dell’arte e Beni culturali. Dopo una laurea magistrale con tesi incentrata sulla fotografia del secondo ...

Marco Am

Autrice e Responsabile

Mi chiamo Marco Americi, ho circa 45 anni e da sempre coltivo una profonda passione per la fotografia, intesa non solo come mezzo espressivo ma anche come testimonianza storica e culturale. Nel corso degli anni ho studiato e collezionato fotocamere, riviste...

Giorgio

Autore

Mi chiamo Giorgio Andreoli, ho 55 anni e da sempre affianco alla mia carriera da manager una profonda passione per la fotografia. Scattare immagini è per me molto più di un hobby: è un modo per osservare il mondo con occhi diversi, per cogliere dettagli che spesso sfuggono nella frenesia quotidiana. Amo la fotografia...

Maria

Autrice e Responsabile

Mi chiamo Maria Francia, ho 30 anni e sono una paesaggista con l’anima divisa tra natura e fotografia. Il mio lavoro mi ha insegnato a osservare il mondo con attenzione: le linee dell’orizzonte, i cambi di luce, la geometria naturale dei luoghi. Da ...