B. J. Oehler, costruttore di strumenti ottici e fotografici attivo nella città tedesca di Wetzlar durante la seconda metà del XIX secolo, è oggi ricordato come uno dei precursori della produzione fotografica meccanica preindustriale nella regione dell’Assia, in un’epoca in cui Wetzlar non era ancora sinonimo esclusivo di Leica ma già centro rilevante per l’ottica di precisione. La figura di Bernhard Jakob Oehler, a cui si deve la denominazione dell’azienda, si inserisce nel contesto tecnico e artigianale dell’epoca, legato alle tradizioni costruttive del distretto ottico di Wetzlar, già noto per la presenza di officine meccaniche di altissimo livello, molte delle quali sarebbero confluite in grandi realtà industriali come la Ernst Leitz GmbH nei decenni successivi.
Nonostante la scarsità di documentazione anagrafica precisa, fonti secondarie riportano che Oehler nacque a Wetzlar attorno al 1825 e iniziò la sua attività come artigiano specializzato in strumenti ottici e dispositivi scientifici, probabilmente formato presso una delle scuole tecniche locali o come apprendista in una bottega legata all’ambiente universitario di Giessen, città non distante e culturalmente molto connessa a Wetzlar. Negli anni 1855-1860, Oehler avviò un’officina meccanica in proprio, dove si dedicava inizialmente alla produzione di strumenti astronomici e microscopi, per poi passare, già negli anni Sessanta, alla costruzione di fotocamere da campo, lastrografi e accessori per la fotografia al collodio umido.
La sua attività coincideva con l’epoca pionieristica della fotografia chimica, dominata da procedimenti lenti e laboriosi ma in rapida espansione tra studiosi, geografi, artisti e militari. La domanda crescente di strumenti portatili ma precisi, capaci di supportare operazioni fotografiche sul campo, costituì il terreno ideale per figure come Oehler, capaci di coniugare competenze ottiche, meccaniche e artigianali in un’unica produzione di alta qualità.
Fotocamere e strumenti fotografici
Il nucleo centrale della produzione fotografica di B. J. Oehler fu costituito da fotocamere a soffietto di grande formato, costruite prevalentemente in legno di mogano, teak e acero tedesco, con finiture di altissimo livello e componentistica in ottone brunito. La scelta dei materiali e la qualità della lavorazione posizionavano le fotocamere Oehler in diretta concorrenza con quelle prodotte da giganti europei come Voigtländer, Dietzler, Gundlach e le prime linee professionali di Marion & Co. in Inghilterra.
Le macchine da campo Oehler erano pensate per il formato 13×18 cm (5×7”) e per il più impegnativo 18×24 cm (7×9.5”), entrambi standard nella fotografia al collodio. Queste fotocamere adottavano una struttura telescopica a binari, con sistema a doppio soffietto regolabile, particolarmente utile per il controllo della prospettiva e della profondità di campo. Il soffietto, realizzato in tela cerata impermeabile con cuciture sigillate a mano, era fissato a cornici scorrevoli montate su guide in ottone incassate nel telaio in legno.
Una caratteristica tecnica notevole era la presenza di movimenti basculanti indipendenti sullo standard anteriore e posteriore, che consentivano correzioni ottiche sofisticate tramite i principi di Scheimpflug, già noti ma raramente applicati in modo così sistematico su apparecchi destinati all’uso sul campo. Gli innesti per ottiche erano di tipo a vite, compatibili con numerosi obiettivi di fabbricazione tedesca e francese: molte unità sono state ritrovate con lenti firmate Voigtländer, Steinheil, Derogy e Rousseau.
L’otturatore, in linea con la tecnologia dell’epoca, era esterno all’obiettivo e consisteva in una tendina meccanica azionata manualmente, con tempi variabili da 1/5 a pochi secondi. Oehler realizzava anche modelli equipaggiati con otturatori pneumatici, soluzione più avanzata e già in uso in ambito scientifico. L’impiego di sistemi di rilascio a pistone e valvola, simili a quelli poi standardizzati da Leitz, è testimoniato da alcuni esemplari conservati oggi nei musei tecnici tedeschi.
Oltre alle fotocamere, l’atelier Oehler costruiva accessori su misura: portaplastre a tenuta di luce, visori di messa a fuoco con lenti acromatiche, cavalletti in legno con giunti sferici e persino cassette per lo sviluppo portatile. Ogni strumento era numerato a mano e spesso personalizzato con iniziali incise o placchette in smalto che ne indicavano l’utilizzatore, segno che la clientela era prevalentemente costituita da professionisti, scienziati e istituti universitari.
Nonostante la sua dimensione artigianale, B. J. Oehler seppe costruire una rete di distribuzione efficiente in ambito tedesco e austro-ungarico. I suoi strumenti erano acquistabili presso empori ottici di Francoforte, Vienna e Praga, ma anche da fotografi ambulanti e geografi militari, come risulta dai registri di fornitura a vari reparti dell’esercito prussiano e austro-ungarico nel periodo 1868–1880. La posizione geografica di Wetzlar, crocevia tra la Germania centrale e le regioni alpine, favoriva gli scambi anche con la Svizzera e l’Italia settentrionale.
È documentata la collaborazione tra Oehler e Carl Kellner, fondatore della ditta ottica che poi sarebbe diventata Leitz. Tra il 1860 e il 1870, alcuni strumenti ottici prodotti da Oehler venivano montati con sistemi lenti forniti da Kellner o costruiti su specifiche congiunte. Anche se non esistono documenti contrattuali formali, la coesistenza di marchi e la somiglianza costruttiva di alcuni microscopi dell’epoca confermano la vicinanza tecnica e professionale dei due costruttori.
La concorrenza in ambito fotografico, tuttavia, divenne rapidamente serrata. Nomi come C. P. Goerz, Voigtländer e Busch cominciarono a produrre apparecchiature in serie già negli anni Ottanta del XIX secolo, spostando il mercato verso prodotti meno costosi e più standardizzati. Oehler non riuscì a industrializzare la produzione e rimase legato a un modello artigianale ad alta personalizzazione, che si rivelò meno sostenibile nel lungo periodo.
Le ultime notizie documentate sull’atelier Oehler risalgono al 1887, quando un suo apparecchio da campo venne premiato con una menzione tecnica all’Esposizione Industriale di Francoforte, per l’eccellenza della lavorazione meccanica. Da quel momento in poi, il nome scompare progressivamente dai cataloghi commerciali, probabilmente anche per motivi anagrafici (Oehler era ormai oltre i 60 anni) e per la mancanza di successione aziendale.
Gli strumenti fotografici e ottici firmati B. J. Oehler sono oggi estremamente rari. Non si trattava di oggetti prodotti in grandi numeri, ma di dispositivi realizzati su ordinazione, spesso con caratteristiche uniche adattate alle necessità dell’acquirente. Si stima che l’intera produzione fotografica di Oehler non superi i 600 esemplari totali, suddivisi tra fotocamere a soffietto, lastrografi, accessori da laboratorio e qualche microscopio modificato per uso fotografico.
Un certo numero di fotocamere Oehler è conservato presso collezioni pubbliche e private in Germania. Il Deutsches Technikmuseum di Berlino possiede due esemplari completi (uno con ottica Voigtländer, uno con obiettivo Derogy), mentre il Museum für Kommunikation di Francoforte conserva una fotocamera da studio con marchio inciso “B. J. Oehler Wetzlar” su placca in ottone smaltata. In Italia, il Museo Nazionale del Cinema di Torino possiede una camera a soffietto del 1870, donata da un collezionista tedesco negli anni Novanta.
Il valore storico degli apparecchi Oehler risiede nella qualità costruttiva, nella rarità e nella rappresentatività di un’epoca di transizione tra artigianato e industria. Gli esemplari completi, dotati di accessori originali e ottiche coeve, raggiungono quotazioni significative nel mercato dei collezionisti: tra i 6.000 e i 12.000 euro, in base alle condizioni, alla provenienza e alla documentazione allegata. Alcuni modelli hanno superato anche queste cifre in aste internazionali specializzate.
Oltre all’aspetto collezionistico, le macchine Oehler sono oggi oggetto di studio da parte di storici della fotografia e restauratori, che ne apprezzano la modularità, la precisione degli innesti e la qualità delle finiture. Gli elementi meccanici, pur complessi, sono realizzati in modo da permettere manutenzioni ancora oggi, rendendo questi apparecchi non solo oggetti da esposizione ma anche strumenti funzionanti, se restaurati con perizia.
Nel panorama della fotografia preindustriale, Oehler rappresenta un caso emblematico di alta manifattura tedesca, testimone di un sapere tecnico che anticipa, per qualità e precisione, le linee produttive della Wetzlar post-bellica. Il suo nome, sebbene oggi meno noto al grande pubblico rispetto a quelli di Zeiss o Leitz, merita un posto di rilievo nella storia della strumentazione fotografica del XIX secolo

Sono Manuela, autrice e amministratrice del sito web www.storiadellafotografia.com. La mia passione per la fotografia è nata molti anni fa, e da allora ho dedicato la mia vita professionale a esplorare e condividere la sua storia affascinante.
Con una solida formazione accademica in storia dell’arte, ho sviluppato una profonda comprensione delle intersezioni tra fotografia, cultura e società. Credo fermamente che la fotografia non sia solo una forma d’arte, ma anche un potente strumento di comunicazione e un prezioso archivio della nostra memoria collettiva.
La mia esperienza si estende oltre la scrittura; curo mostre fotografiche e pubblico articoli su riviste specializzate. Ho un occhio attento ai dettagli e cerco sempre di contestualizzare le opere fotografiche all’interno delle correnti storiche e sociali.
Attraverso il mio sito, offro una panoramica completa delle tappe fondamentali della fotografia, dai primi esperimenti ottocenteschi alle tecnologie digitali contemporanee. La mia missione è educare e ispirare, sottolineando l’importanza della fotografia come linguaggio universale.
Sono anche una sostenitrice della conservazione della memoria visiva. Ritengo che le immagini abbiano il potere di raccontare storie e preservare momenti significativi. Con un approccio critico e riflessivo, invito i miei lettori a considerare il valore estetico e l’impatto culturale delle fotografie.
Oltre al mio lavoro online, sono autrice di libri dedicati alla fotografia. La mia dedizione a questo campo continua a ispirare coloro che si avvicinano a questa forma d’arte. Il mio obiettivo è presentare la fotografia in modo chiaro e professionale, dimostrando la mia passione e competenza. Cerco di mantenere un equilibrio tra un tono formale e un registro comunicativo accessibile, per coinvolgere un pubblico ampio.