mercoledì, 29 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Tecnologie StoricheL’otturatore centrale (leaf shutter)

L’otturatore centrale (leaf shutter)

L’otturatore centrale, noto in inglese come leaf shutter, rappresenta una delle soluzioni più eleganti e longeve nella storia della fotografia. La sua nascita è legata alla necessità di controllare con precisione il tempo di esposizione, un problema che si pone fin dagli albori della fotografia. Nei primi decenni dell’Ottocento, quando le emulsioni erano poco sensibili, il fotografo si limitava a rimuovere e riposizionare un tappo sull’obiettivo. Con l’aumento della sensibilità delle lastre e l’introduzione delle pellicole, si rese indispensabile un dispositivo meccanico capace di garantire tempi brevi e ripetibili.

Il principio dell’otturatore centrale si afferma tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Nel 1902 la tedesca Friedrich Deckel introduce il sistema Compound, che utilizza un meccanismo pneumatico per regolare i tempi lunghi. Nel 1912 nasce il celebre Compur, che sostituisce il controllo pneumatico con uno scappamento a bilanciere, simile a quello degli orologi, garantendo tempi più precisi e affidabili. Questo marchio diventerà sinonimo di qualità per decenni.

Negli anni Venti e Trenta, l’otturatore centrale si diffonde sulle folding cameras e sulle fotocamere a telemetro, grazie alla sua compattezza e alla possibilità di integrarlo direttamente nell’obiettivo. La posizione centrale, vicino al diaframma, consente di esporre l’intero fotogramma simultaneamente, evitando le distorsioni tipiche degli otturatori a tendina durante i tempi rapidi.

Il secondo dopoguerra segna l’epoca d’oro del leaf shutter. Due nomi dominano il mercato: Compur (Deckel) e Prontor (Gauthier). Quest’ultima, negli anni Cinquanta, arriva a produrre oltre 10.000 otturatori al giorno, un dato che testimonia la diffusione di questa tecnologia. Nel 1951 viene introdotto il connettore PC (Prontor-Compur), che diventerà lo standard per la sincronizzazione flash.

Parallelamente, alcune reflex adottano l’otturatore centrale per sfruttare il vantaggio della sincronizzazione flash a tutti i tempi. Tra queste ricordiamo la Zeiss Ikon Contaflex e la Voigtländer Bessamatic, entrambe degli anni Cinquanta. Tuttavia, la complessità di integrare un leaf shutter in un sistema reflex con ottiche intercambiabili ne limita la diffusione in questo segmento.

Il vero regno dell’otturatore centrale resta il medio formato. Dal 1948, Hasselblad sceglie questa soluzione per le sue fotocamere modulari, affidandosi a ottiche Carl Zeiss dotate di otturatore Compur. Questa scelta si rivela vincente per la fotografia da studio, dove la sincronizzazione flash è cruciale. Negli anni Settanta e Ottanta, i leaf shutter evolvono in versioni Synchro-Compur e Prontor Professional, capaci di tempi fino a 1/500 s e sincronizzazione totale.

Con l’avvento del digitale, il leaf shutter non scompare. Anzi, trova nuova vita nei sistemi medio formato digitali (Phase One, Hasselblad H, Fujifilm GFX), dove la possibilità di sincronizzare flash potenti a qualsiasi tempo resta un vantaggio insostituibile per still-life, moda e pubblicità.

Architettura tecnica e principio di funzionamento

L’otturatore centrale è un dispositivo di precisione che combina meccanica fine e ottica applicata. È costituito da un gruppo di lamelle metalliche sottili, disposte in modo radiale attorno all’asse ottico, simili a quelle di un diaframma ma con funzione diversa: non modulano la quantità di luce, bensì determinano il tempo di esposizione.

In posizione di riposo, le lamelle sono chiuse. Al momento dello scatto, un sistema di leve e molle le apre rapidamente fino a scoprire completamente il passaggio della luce, per poi richiuderle con la stessa rapidità. L’apertura è simmetrica, il che significa che il fotogramma è esposto in modo uniforme dall’inizio alla fine, a differenza dell’otturatore a tendina che espone progressivamente.

Il controllo dei tempi avviene tramite un meccanismo di scappamento (nei modelli Compur) o un governatore centrifugo (nei modelli più moderni), che regola la velocità di chiusura delle lamelle. I tempi tipici vanno da 1 secondo a 1/500 s, con alcuni modelli che raggiungono 1/1000 s. Tempi più lunghi si ottengono con ritardatori meccanici o elettronici.

Uno dei vantaggi più importanti è la sincronizzazione flash a tutti i tempi. Poiché l’apertura è completa per tutta la durata dell’esposizione, il lampo può essere emesso in qualsiasi momento senza rischio di vignettatura. Questo rende il leaf shutter ideale per la fotografia con flash in esterni a luce ambiente intensa, dove tempi rapidi sono indispensabili.

Dal punto di vista costruttivo, le lamelle sono realizzate in acciaio brunito o leghe leggere, con trattamenti antiattrito. Il cinematismo è lubrificato con oli a bassa viscosità per garantire costanza di prestazioni anche a basse temperature. La manutenzione è delicata: polvere o residui di lubrificante possono compromettere la chiusura, causando esposizioni irregolari.

Tra le varianti storiche ricordiamo:

  • Compound (1902): controllo pneumatico dei tempi lunghi.
  • Compur (1912): scappamento a bilanciere, maggiore precisione.
  • Synchro-Compur (anni ’50): sincronizzazione flash integrata.
  • Prontor SV/SVS: soluzioni economiche ma affidabili.
  • Copal e Seiko: standard giapponesi per medio formato e ottiche intercambiabili.

Produttori storici, applicazioni e transizione al digitale

Il nome più legato all’otturatore centrale è Friedrich Deckel, fondata a Monaco nel 1903. Il marchio Compur diventa sinonimo di qualità, con evoluzioni come il Compur-Rapid e il Synchro-Compur. Negli anni Cinquanta, Deckel domina il segmento professionale, mentre Gauthier con i suoi Prontor fornisce milioni di otturatori per fotocamere di fascia media.

In Giappone, Copal e Seiko emergono come fornitori chiave dagli anni Sessanta, equipaggiando fotocamere come le Yashica Mat, le Mamiya e le ottiche per Hasselblad prodotte da Zeiss. La robustezza e la precisione dei Copal li rendono standard per il medio formato fino all’era digitale.

Il leaf shutter trova applicazione ideale nelle fotocamere da studio e nel medio formato modulare. Hasselblad, con la serie V, adotta ottiche dotate di otturatore centrale per garantire la sincronizzazione flash totale, un requisito fondamentale per la fotografia professionale con luci da studio. Lo stesso approccio è seguito da Mamiya RB/RZ67 e, in epoca digitale, da Phase One e Hasselblad H, che integrano otturatori centrali nelle ottiche Schneider e Zeiss.

Perché sopravvive nell’era digitale? Perché nessun altro sistema offre la stessa flessibilità di sincronizzazione flash. Nei set pubblicitari, dove si usano flash potenti e si desiderano tempi rapidi per controllare la luce ambiente, il leaf shutter è insostituibile. Anche le moderne Fujifilm GFX offrono ottiche con otturatore centrale per questo motivo.

Fonti e approfondimenti

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito

Previous article
Next article