L’American Camera Corp. fu una delle numerose aziende fotografiche attive negli Stati Uniti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. La sua sede principale si trovava a Rochester, New York, una città che all’epoca era un importante centro per l’industria fotografica, ospitando aziende come Eastman Kodak e Rochester Optical Co. La compagnia è conosciuta principalmente per la produzione di fotocamere di tipo “cycle” (a ciclo), un design popolare all’epoca per la sua praticità e robustezza.
Nel 1898, l’American Camera Corp. fu acquisita da George Eastman, fondatore della Eastman Kodak Company. Dopo l’acquisizione, la sede dell’azienda fu trasferita a Rochester, dove continuò a operare sotto il marchio American Camera Co., producendo fotocamere con il nome di “Buckeye”. Questa fusione contribuì a consolidare la posizione di Kodak nel mercato delle fotocamere e a diversificare la sua offerta di prodotti.
L’American Camera Corp. si specializzò nella produzione di fotocamere di tipo “cycle”, caratterizzate da un design compatto e robusto, adatto sia per amatori che per professionisti. Queste fotocamere erano generalmente dotate di obiettivi a fuoco fisso e otturatori a scatto singolo, rendendole facili da usare e mantenere. La scelta di materiali durevoli e la cura nella costruzione le rendevano particolarmente apprezzate per la loro affidabilità.
Un esempio significativo della produzione dell’American Camera Corp. è la fotocamera Cycle-type camera prodotta intorno al 1900. Questa fotocamera era progettata per utilizzare lastre di formato 4×5 pollici, un formato popolare per la fotografia di alta qualità dell’epoca. Il design a “ciclo” permetteva un facile trasporto e una rapida preparazione all’uso, caratteristiche molto apprezzate dai fotografi itineranti e dai giornalisti.
Le fotocamere prodotte dall’American Camera Corp. erano spesso vendute attraverso rivenditori come E. & H.T. Anthony & Co., una delle principali aziende di distribuzione di materiale fotografico negli Stati Uniti. Questa collaborazione contribuì a diffondere i prodotti dell’azienda in tutto il paese, aumentando la sua visibilità e la sua quota di mercato.
Declino e dissoluzione
Nonostante il successo iniziale, l’American Camera Corp. affrontò sfide significative nel corso degli anni. L’acquisizione da parte di Kodak nel 1898 segnò l’inizio di un periodo di consolidamento per l’azienda. Sotto la guida di Eastman, l’azienda si concentrò maggiormente sulla produzione di fotocamere e materiali fotografici destinati a un mercato di massa, riducendo l’attenzione verso i prodotti di nicchia come le fotocamere di tipo “cycle”.
Con il tempo, l’American Camera Corp. perse la sua identità come entità separata, venendo progressivamente integrata nelle operazioni di Kodak. Questo processo di integrazione portò alla fine della produzione di fotocamere sotto il marchio “American Camera” e alla cessazione delle operazioni dell’azienda come entità indipendente.

Sono Manuela, autrice e amministratrice del sito web www.storiadellafotografia.com. La mia passione per la fotografia è nata molti anni fa, e da allora ho dedicato la mia vita professionale a esplorare e condividere la sua storia affascinante.
Con una solida formazione accademica in storia dell’arte, ho sviluppato una profonda comprensione delle intersezioni tra fotografia, cultura e società. Credo fermamente che la fotografia non sia solo una forma d’arte, ma anche un potente strumento di comunicazione e un prezioso archivio della nostra memoria collettiva.
La mia esperienza si estende oltre la scrittura; curo mostre fotografiche e pubblico articoli su riviste specializzate. Ho un occhio attento ai dettagli e cerco sempre di contestualizzare le opere fotografiche all’interno delle correnti storiche e sociali.
Attraverso il mio sito, offro una panoramica completa delle tappe fondamentali della fotografia, dai primi esperimenti ottocenteschi alle tecnologie digitali contemporanee. La mia missione è educare e ispirare, sottolineando l’importanza della fotografia come linguaggio universale.
Sono anche una sostenitrice della conservazione della memoria visiva. Ritengo che le immagini abbiano il potere di raccontare storie e preservare momenti significativi. Con un approccio critico e riflessivo, invito i miei lettori a considerare il valore estetico e l’impatto culturale delle fotografie.
Oltre al mio lavoro online, sono autrice di libri dedicati alla fotografia. La mia dedizione a questo campo continua a ispirare coloro che si avvicinano a questa forma d’arte. Il mio obiettivo è presentare la fotografia in modo chiaro e professionale, dimostrando la mia passione e competenza. Cerco di mantenere un equilibrio tra un tono formale e un registro comunicativo accessibile, per coinvolgere un pubblico ampio.