domenica, 14 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

American Camera Corp.

L’American Camera Corp. fu una delle numerose aziende fotografiche attive negli Stati Uniti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. La sua sede principale si trovava a Rochester, New York, una città che all’epoca era un importante centro per l’industria fotografica, ospitando aziende come Eastman Kodak e Rochester Optical Co. La compagnia è conosciuta principalmente per la produzione di fotocamere di tipo “cycle” (a ciclo), un design popolare all’epoca per la sua praticità e robustezza.

Nel 1898, l’American Camera Corp. fu acquisita da George Eastman, fondatore della Eastman Kodak Company. Dopo l’acquisizione, la sede dell’azienda fu trasferita a Rochester, dove continuò a operare sotto il marchio American Camera Co., producendo fotocamere con il nome di “Buckeye”. Questa fusione contribuì a consolidare la posizione di Kodak nel mercato delle fotocamere e a diversificare la sua offerta di prodotti.

L’American Camera Corp. si specializzò nella produzione di fotocamere di tipo “cycle”, caratterizzate da un design compatto e robusto, adatto sia per amatori che per professionisti. Queste fotocamere erano generalmente dotate di obiettivi a fuoco fisso e otturatori a scatto singolo, rendendole facili da usare e mantenere. La scelta di materiali durevoli e la cura nella costruzione le rendevano particolarmente apprezzate per la loro affidabilità.

Un esempio significativo della produzione dell’American Camera Corp. è la fotocamera Cycle-type camera prodotta intorno al 1900. Questa fotocamera era progettata per utilizzare lastre di formato 4×5 pollici, un formato popolare per la fotografia di alta qualità dell’epoca. Il design a “ciclo” permetteva un facile trasporto e una rapida preparazione all’uso, caratteristiche molto apprezzate dai fotografi itineranti e dai giornalisti.

Le fotocamere prodotte dall’American Camera Corp. erano spesso vendute attraverso rivenditori come E. & H.T. Anthony & Co., una delle principali aziende di distribuzione di materiale fotografico negli Stati Uniti. Questa collaborazione contribuì a diffondere i prodotti dell’azienda in tutto il paese, aumentando la sua visibilità e la sua quota di mercato.

Declino e dissoluzione

Nonostante il successo iniziale, l’American Camera Corp. affrontò sfide significative nel corso degli anni. L’acquisizione da parte di Kodak nel 1898 segnò l’inizio di un periodo di consolidamento per l’azienda. Sotto la guida di Eastman, l’azienda si concentrò maggiormente sulla produzione di fotocamere e materiali fotografici destinati a un mercato di massa, riducendo l’attenzione verso i prodotti di nicchia come le fotocamere di tipo “cycle”.

Con il tempo, l’American Camera Corp. perse la sua identità come entità separata, venendo progressivamente integrata nelle operazioni di Kodak. Questo processo di integrazione portò alla fine della produzione di fotocamere sotto il marchio “American Camera” e alla cessazione delle operazioni dell’azienda come entità indipendente.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito