Il processo orotone, pur non essendo largamente diffuso, è entrato in uso intorno al 1880. Questo metodo consiste nella creazione di una positiva in gelatina su una lastra di vetro trasparente. Il nome deriva dal colore dorato della fotografia, ottenuto applicando un rivestimento sul retro della lastra processata. L’effetto dorato veniva raggiunto attraverso vari metodi, spesso specifici per ogni fotografo.
Origini e Sviluppo
Il processo orotone, noto anche come auratone o Curt-tone, deve la sua stabilità e fama a Edward S. Curtis, un fotografo americano famoso per i suoi ritratti dei nativi americani. Nel 1916, Curtis sviluppò uno dei metodi più stabili per ottenere il tono dorato, utilizzando una combinazione di polveri metalliche di oro e bronzo mescolate in un legante a base di olio di banana.

The Historic New Orleans Collection, gift of Williams, Inc.,
Processo Tecnico
Il processo di creazione di un orotone comprende diverse fasi cruciali:
- Preparazione della Lastra di Vetro: Si inizia con una lastra di vetro perfettamente pulita.
- Applicazione della Gelatina: Una soluzione di gelatina fotosensibile viene applicata alla lastra di vetro e lasciata asciugare.
- Esposizione: La lastra viene esposta alla luce tramite un negativo, creando un’immagine positiva.
- Sviluppo: La lastra viene poi sviluppata chimicamente per rivelare l’immagine.
- Rivestimento Dorato: Il retro della lastra sviluppata viene rivestito con una miscela di polveri di oro e bronzo in un legante di olio di banana. Questo passaggio è cruciale per ottenere il caratteristico colore dorato che distingue gli orotoni.
Caratteristiche e Vantaggi
Gli orotoni sono noti per la loro straordinaria luminosità e profondità tonale. Il rivestimento dorato conferisce alle immagini una qualità quasi tridimensionale e una lucentezza unica che non si trova in altri tipi di stampe fotografiche. Questo processo era particolarmente apprezzato per la sua capacità di esaltare i dettagli e i contrasti.
Utilizzi e Importanza Storica
Gli orotoni furono utilizzati principalmente per ritratti e paesaggi, con Edward S. Curtis che ne fece un uso estensivo nelle sue iconiche fotografie dei nativi americani. Queste immagini non solo documentavano le culture e le persone, ma lo facevano in un modo che catturava la loro essenza con una bellezza senza tempo.
Conclusione
Sebbene il processo orotone non abbia mai raggiunto la stessa popolarità di altre tecniche fotografiche dell’epoca, la sua unicità e la bellezza delle immagini prodotte lo rendono un capitolo affascinante nella storia della fotografia. Gli orotoni rappresentano un connubio di arte e tecnologia, in cui la scienza della fotografia si incontra con la creatività artistica per produrre opere d’arte visive di inestimabile valore.

Sono Manuela, autrice e amministratrice del sito web www.storiadellafotografia.com. La mia passione per la fotografia è nata molti anni fa, e da allora ho dedicato la mia vita professionale a esplorare e condividere la sua storia affascinante.
Con una solida formazione accademica in storia dell’arte, ho sviluppato una profonda comprensione delle intersezioni tra fotografia, cultura e società. Credo fermamente che la fotografia non sia solo una forma d’arte, ma anche un potente strumento di comunicazione e un prezioso archivio della nostra memoria collettiva.
La mia esperienza si estende oltre la scrittura; curo mostre fotografiche e pubblico articoli su riviste specializzate. Ho un occhio attento ai dettagli e cerco sempre di contestualizzare le opere fotografiche all’interno delle correnti storiche e sociali.
Attraverso il mio sito, offro una panoramica completa delle tappe fondamentali della fotografia, dai primi esperimenti ottocenteschi alle tecnologie digitali contemporanee. La mia missione è educare e ispirare, sottolineando l’importanza della fotografia come linguaggio universale.
Sono anche una sostenitrice della conservazione della memoria visiva. Ritengo che le immagini abbiano il potere di raccontare storie e preservare momenti significativi. Con un approccio critico e riflessivo, invito i miei lettori a considerare il valore estetico e l’impatto culturale delle fotografie.
Oltre al mio lavoro online, sono autrice di libri dedicati alla fotografia. La mia dedizione a questo campo continua a ispirare coloro che si avvicinano a questa forma d’arte. Il mio obiettivo è presentare la fotografia in modo chiaro e professionale, dimostrando la mia passione e competenza. Cerco di mantenere un equilibrio tra un tono formale e un registro comunicativo accessibile, per coinvolgere un pubblico ampio.