domenica, 14 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

I Maestri della Fotografia

Maxime Du Camp

Maxime Du Camp (1822–1894), scrittore e fotografo francese, noto per la spedizione in Egitto e Medio Oriente (1849–1851) e per il volume Egypte, Nubie, Palestine et Syrie (1852), tra i primi libri fotografici della storia. L’articolo analizza le sue tecniche fotografiche, le opere principali e il contesto storico, offrendo uno sguardo tecnico e critico sul ruolo di Du Camp nella storia della fotografia.

Francis Frith

Francis Frith (1822–1898), fotografo britannico, fu pioniere della fotografia di viaggio e fondatore della Frith & Co., tra le prime agenzie fotografiche industriali. Le sue immagini dell’Egitto, della Palestina e dei paesaggi britannici divennero fonti documentarie e strumenti editoriali di ampia diffusione, testimoniando l’evoluzione tecnica e culturale della fotografia nell’Ottocento

Gertrude Käsebier

Gertrude Käsebier (1852–1934), pioniera della fotografia americana e del Pictorialismo. L’articolo analizza la sua formazione, l’attività di ritrattista, le tecniche di stampa come platinotipia e gomma bicromata, le opere principali dedicate alla maternità e ai nativi americani, il rapporto con Alfred Stieglitz e la Photo-Secession. Un profilo tecnico e storico della sua carriera, con attenzione al ruolo nella fotografia d’arte e professionale tra Ottocento e Novecento.

Garry Winogrand

Biografia di Garry Winogrand (1928–1984), maestro della street photography americana. L’articolo ripercorre la sua formazione, il linguaggio visivo basato su Leica e grandangolo, la tecnica fotografica, i volumi principali e il rapporto con la società statunitense. Un’analisi storica e tecnica della sua produzione, con attenzione al contesto culturale e alla sua influenza sulla fotografia del Novecento.

Gerda Taro

Gerda Taro (Gerta Pohorylle, 1910–1937), pioniera del fotogiornalismo femminile: formazione politica a Lipsia, carriera a Parigi, reportage tecnicamente innovativi sulla guerra civile spagnola, pratiche di attrezzatura e sviluppo, archivi principali e attribuzioni critiche (Mexican Suitcase, ICP).

Jeanloup Sieff

Jeanloup Sieff (1933–2000), fotografo francese celebre per la fotografia di moda, il nudo e il ritratto. Maestro del bianco e nero e del grandangolo, unì tecnica raffinata e sensibilità ironica, influenzando profondamente la fotografia editoriale europea del Novecento.

Nan Goldin

Nan Goldin (nata nel 1953 a Washington D.C.) è una fotografa statunitense che ha rivoluzionato la fotografia contemporanea con il suo linguaggio diaristico e intimo. Autrice di opere come The Ballad of Sexual Dependency e The Other Side, ha documentato con colori saturi, flash diretto e sguardo autobiografico le comunità queer, la crisi dell’AIDS e la vita underground di New York, trasformando la fotografia in memoria collettiva e strumento di impegno sociale.

Nicéphore Niépce

Nicéphore Niépce (1765–1833) fu l’inventore francese che realizzò la prima fotografia permanente della storia con l’eliografia. Grazie all’uso del bitume di Giudea e alla celebre immagine “Point de vue du Gras”, pose le basi della fotografia moderna e aprì la strada ai successivi sviluppi di Daguerre e del dagherrotipo.

Gertrude Käsebier

Gertrude Käsebier (1852–1934), pioniera della fotografia americana e del Pictorialismo. L’articolo analizza la sua formazione, l’attività di ritrattista, le tecniche di stampa come platinotipia e gomma bicromata, le opere principali dedicate alla maternità e ai nativi americani, il rapporto con Alfred Stieglitz e la Photo-Secession. Un profilo tecnico e storico della sua carriera, con attenzione al ruolo nella fotografia d’arte e professionale tra Ottocento e Novecento.

Garry Winogrand

Biografia di Garry Winogrand (1928–1984), maestro della street photography americana. L’articolo ripercorre la sua formazione, il linguaggio visivo basato su Leica e grandangolo, la tecnica fotografica, i volumi principali e il rapporto con la società statunitense. Un’analisi storica e tecnica della sua produzione, con attenzione al contesto culturale e alla sua influenza sulla fotografia del Novecento.

Gerda Taro

Gerda Taro (Gerta Pohorylle, 1910–1937), pioniera del fotogiornalismo femminile: formazione politica a Lipsia, carriera a Parigi, reportage tecnicamente innovativi sulla guerra civile spagnola, pratiche di attrezzatura e sviluppo, archivi principali e attribuzioni critiche (Mexican Suitcase, ICP).

Jeanloup Sieff

Jeanloup Sieff (1933–2000), fotografo francese celebre per la fotografia di moda, il nudo e il ritratto. Maestro del bianco e nero e del grandangolo, unì tecnica raffinata e sensibilità ironica, influenzando profondamente la fotografia editoriale europea del Novecento.

Nan Goldin

Nan Goldin (nata nel 1953 a Washington D.C.) è una fotografa statunitense che ha rivoluzionato la fotografia contemporanea con il suo linguaggio diaristico e intimo. Autrice di opere come The Ballad of Sexual Dependency e The Other Side, ha documentato con colori saturi, flash diretto e sguardo autobiografico le comunità queer, la crisi dell’AIDS e la vita underground di New York, trasformando la fotografia in memoria collettiva e strumento di impegno sociale.

Nicéphore Niépce

Nicéphore Niépce (1765–1833) fu l’inventore francese che realizzò la prima fotografia permanente della storia con l’eliografia. Grazie all’uso del bitume di Giudea e alla celebre immagine “Point de vue du Gras”, pose le basi della fotografia moderna e aprì la strada ai successivi sviluppi di Daguerre e del dagherrotipo.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.