domenica, 14 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Ansco

Le origini della Ansco risalgono al 1842, quando Edward Anthony fondò a New York la “E. & H.T. Anthony & Co.”, un’impresa pionieristica nel mondo della fotografia. Inizialmente, l’azienda aprì una galleria dedicata ai dagherrotipi, una delle prime tecniche fotografiche, e ben presto si affermò come il principale fornitore e distributore di materiali e attrezzature fotografiche negli Stati Uniti. La formazione in ingegneria e il percorso di studio con figure come Samuel F.B. Morse permisero ad Edward Anthony di acquisire una competenza unica, che lo portò a trasformare la sua passione in un’attività imprenditoriale innovativa [​

Dalla Commercializzazione alla Produzione

Nel 1847, riconoscendo le opportunità offerte dal mercato in rapida espansione, la società ampliò la propria offerta includendo attrezzature fotografiche e materiali di consumo, abbandonando progressivamente la sola attività di galleria per focalizzarsi sulla fornitura di prodotti destinati sia ai professionisti che agli appassionati. Negli anni Cinquanta e Sessanta del XIX secolo, l’E. & H.T. Anthony & Co. divenne il distributore più importante negli Stati Uniti, un ruolo che consolidò la sua reputazione e le sue competenze commerciali. Intorno al 1870, l’azienda fece un ulteriore balzo in avanti iniziando a produrre fotocamere, anticipando così le future innovazioni del settore [​

La Fusione e la Nascita di Ansco

Nel dicembre 1901, per rispondere alla crescente competizione, la società si fuse con la Scovill & Adams, dando vita ad Anthony & Scoville. Questa operazione, mirata a unire le forze nella distribuzione e nella produzione di apparecchiature fotografiche, portò nel 1907 all’abbreviazione del nome in Ansco, un marchio che sarebbe poi diventato sinonimo di innovazione e qualità nel campo della fotografia. Successivamente, Ansco estese la propria attività acquisendo altre aziende del settore, come la Goodvin (produttrice di pellicole), la Columbia (specializzata nella carta fotografica) e la American Photo Products Co., integrando in questo modo l’intera filiera produttiva e distributiva [​

Innovazioni e Collaborazioni Internazionali

Tra i traguardi più significativi vi fu il brevetto di un caricatore a pellicola montabile in luce diurna, un’innovazione che rivoluzionò il modo di caricare le pellicole e facilitò l’uso quotidiano delle fotocamere. Nel 1928, Ansco si associò con la tedesca Agfa, dando vita ad Agfa-Ansco: questa collaborazione permise di ampliare il catalogo prodotti, includendo anche apparecchi realizzati in licenza da Agfa e da altre case produttrici. Tale sinergia rafforzò la presenza internazionale dell’azienda e contribuì a mantenere una posizione di rilievo in un mercato dominato da concorrenti come Eastman Kodak [​

Controllo Estero e Impatto della Seconda Guerra Mondiale

La struttura societaria venne poi riorganizzata: l’azienda passò sotto il controllo tedesco tramite una società con sede in Svizzera, “Internationale Gesellschaft fur Chemische Unternehmungen AG”, che nel 1929 fu ribattezzata “American IG Chemical Corporation” e, nel 1939, “General Aniline & Film” (GAF). Nonostante questi cambiamenti, la produzione di fotocamere continuò sotto il marchio “Agfa – Ansco”. Tuttavia, le relazioni con la Germania ebbero conseguenze drammatiche: nel 1941, con l’ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale, gli interessi economici di Agfa-Ansco e la fabbrica di Binghamton furono messi sotto il controllo del governo statunitense e poi confiscati come beni del nemico, data anche la produzione di attrezzature ottiche e sestanti per scopi bellici [​

Rinascita e Evoluzione nel Dopoguerra

Al termine del conflitto, l’attività riprese a pieno ritmo. Ansco non solo rilanciò la produzione diretta di fotocamere, ma si specializzò anche nella commercializzazione di apparecchi prodotti da altri marchi, collaborando con aziende come Agfa, Chinon, Ricoh e Minolta. Nel 1967 l’azienda venne nuovamente denominata General Aniline & Film (GAF), continuando a immettere sul mercato una vasta gamma di fotocamere e pellicole. Nel periodo 1977/78, la società Haking di Hong Kong acquistò i diritti del marchio Ansco, mantenendolo in uso fino agli anni ’90, mentre la GAF si trasformò in Anitec, che nel 1992 celebrò il 150° anniversario della fondazione [​

Il Concludersi di un’Era

L’eredità di Ansco, che ha prodotto oltre sessanta modelli di fotocamere e una molteplicità di materiali sensibili e attrezzature, si concluse con l’acquisizione della società da parte della Kodak. La storica fabbrica di Binghamton, simbolo della lunga tradizione industriale e della rivoluzione fotografica, fu chiusa nel 1998 e demolita nel 2000, segnando la fine di un’epoca per un marchio che, pur spesso relegato in seconda linea rispetto a colossi come Kodak, ha saputo lasciare un’impronta indelebile nella storia della fotografia [​

 

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito