La figura di Thomas Percival Bethell, noto anche come T.P. Bethell, si colloca nella fase di massima espansione della fotografia scientifica e tecnica nella Gran Bretagna di fine Ottocento. Nato a Liverpool nel 1859, Bethell fu un ingegnere e inventore, attivo nel campo della strumentazione fotografica, con una produzione limitata ma altamente specializzata che si sviluppò tra gli anni 1880 e i primi decenni del Novecento. L’azienda che portava il suo nome, T.P. Bethell, Liverpool, rappresenta un caso singolare nel panorama industriale britannico, unendo la sperimentazione meccanica con l’applicazione rigorosa della fotografia alla documentazione tecnica, scientifica e geodetica.
Il contesto storico in cui operò Bethell era caratterizzato da una profonda trasformazione industriale, tecnologica e urbana. La città di Liverpool, uno dei più grandi porti del Regno Unito, era allora un crocevia commerciale di rilievo mondiale. Vi fiorivano attività manifatturiere, industrie meccaniche e laboratori di ottica e strumentazione scientifica. Thomas Bethell, formatosi come tecnico meccanico con solide basi in ingegneria applicata, si interessò fin da giovane alla fotografia come strumento di misurazione e registrazione.
L’azienda nacque intorno al 1885, probabilmente come laboratorio interno di uno studio tecnico specializzato in ingegneria civile, e solo successivamente si configurò come officina indipendente. Il nome di T.P. Bethell comparve per la prima volta nei registri commerciali legati alla produzione di fotocamere per usi scientifici e industriali, apparecchi a banco per fotografia topografica e sistemi di registrazione ottica destinati alla documentazione di infrastrutture, opere pubbliche, cantieri navali, architetture e paesaggi ingegnerizzati.
Ciò che contraddistinse da subito l’attività di Bethell fu l’attenzione maniacale alla precisione geometrica, allineata con le esigenze della fotografia di misura e della cartografia fotografica. I primi dispositivi prodotti erano camere a banco rigido, con piani scorrevoli su guide a coda di rondine, movimenti micrometrici e vetri smerigliati calibrati con reticoli di riferimento. L’obiettivo non era la produzione artistica, ma l’oggettività documentaria, la fedeltà del dato fotografico.
Bethell si occupava personalmente della progettazione degli apparati, supervisionava la realizzazione meccanica dei componenti e collaborava con ottici locali per la fornitura delle lenti. Ogni dispositivo veniva registrato e accompagnato da schede tecniche dettagliate, spesso realizzate su carta da disegno tecnico con sezioni esplose e grafici di tolleranza.
I dispositivi fotografici prodotti da T.P. Bethell si distinguevano per una serie di caratteristiche tecniche che li resero apprezzati nell’ambito scientifico e ingegneristico. Il modello che portò maggiore notorietà all’azienda fu la Bethell Precision Field Camera, progettata nei primi anni Novanta dell’Ottocento. Si trattava di una camera a soffietto con corpo rigido, realizzata in mogano rosso lucidato a mano, con incastri a coda di rondine e giunti in ottone massiccio tornito. Le slitte di messa a fuoco scorrevano su guide ad alta precisione con cremagliere in bronzo.
La particolarità della Precision Field Camera era la presenza di movimenti indipendenti per il piano pellicola e il piano obiettivo, con regolazioni millimetriche e scala graduata, che permettevano il controllo della prospettiva, dello shift verticale e orizzontale e della convergenza assiale. Tali funzioni erano fondamentali per correggere le distorsioni geometriche nelle riprese architettoniche o geodetiche. Il piano vetro smerigliato era sostituibile con una lastra calibrata in vetro ottico, dotata di reticolo inciso e coordinate millimetrate, utile per la fotogrammetria rudimentale.
Il sistema di otturatore, in origine a caduta pneumatica, fu successivamente sostituito da un otturatore a tendina con scorrimento verticale, montato in una cassa ausiliaria posteriore. Questo dispositivo permetteva tempi di esposizione compresi tra 1/5 di secondo e 1/200, con controllo a leve meccaniche e rilascio remoto a cavo flessibile. Le ottiche utilizzate erano principalmente fornite da Dallmeyer, Ross o Wray, ma Bethell offriva anche la possibilità di montare lenti Cooke triplet o rectilineari su richiesta.
L’azienda realizzò anche strumenti di registrazione ottica multipla, come ad esempio la Bethell Time-Lapse Plate Camera, progettata per la ripresa sequenziale su piastra rotante. Questo dispositivo veniva usato per lo studio del traffico ferroviario, il monitoraggio delle maree e l’analisi di movimenti strutturali in ingegneria civile. L’unità era montata su treppiede da osservazione, con alloggiamento per lastra circolare da 20 cm e sistema rotante a intervallo meccanico regolabile tramite orologeria di precisione.
Un’altra innovazione fu il sistema Bethell Twin-Chamber Bellows, utilizzato in ambito industriale per la documentazione ravvicinata di componenti meccanici e manufatti archeologici. Si trattava di un sistema a doppio soffietto, con uno centrale e uno ausiliario laterale, che permetteva messa a fuoco asimmetrica su superfici curve o deformate, utile per analisi strutturali o rilievi documentari. Il piano pellicola era regolabile in angolazione e curvatura, con supporti mobili in alluminio brunito.
Tutti i dispositivi prodotti da Bethell erano numerati, corredati di istruzioni, schede tecniche e grafici applicativi, spesso elaborati su carta da lucido con stampa in litografia. Gli strumenti più sofisticati erano venduti solo su commissione, con tempi di consegna fino a sei mesi, data la lavorazione interamente manuale e la taratura individuale.
T.P. Bethell non fu mai un produttore di massa, e anzi rifiutò esplicitamente l’industrializzazione del proprio laboratorio, mantenendo una produzione artigianale su commessa per tutta la durata dell’attività. La sua clientela era composta quasi esclusivamente da enti pubblici, istituzioni scientifiche, università, ingegneri civili, cartografi e architetti. I suoi dispositivi si trovavano negli uffici tecnici dei cantieri ferroviari, nei laboratori topografici, negli osservatori geologici, e in numerose università del Commonwealth.
Tra i principali utilizzatori documentati figurano il Board of Trade, il Geological Survey of England and Wales, e diverse sedi dell’Institution of Civil Engineers. Alcuni esemplari furono inviati anche in India e in Sudafrica, nell’ambito dei progetti coloniali di infrastrutturazione e censimento urbano. L’alta affidabilità degli strumenti Bethell li rendeva particolarmente adatti a condizioni climatiche difficili, e alcuni modelli vennero adattati per funzionare in ambienti con escursioni termiche o umidità elevate.
La distribuzione avveniva attraverso canali diretti: il laboratorio manteneva un ufficio in Water Street a Liverpool, e i contatti con i clienti avvenivano via corrispondenza o per visita diretta. I cataloghi venivano inviati solo su richiesta e non erano destinati alla grande distribuzione. La documentazione era sempre redatta in linguaggio tecnico, con appendici matematiche e tabelle di corrispondenza tra scala fotografica e misure reali.
Bethell partecipò saltuariamente a fiere e congressi, ma evitò le esposizioni universali. Scelse piuttosto la pubblicazione di articoli tecnici su riviste di ingegneria e ottica, firmati talvolta con pseudonimi, in cui descriveva modifiche, adattamenti e risultati di test pratici. Questi articoli sono oggi considerati documenti preziosi per la comprensione dell’evoluzione tecnica della fotografia scientifica britannica tra Ottocento e Novecento.
L’attività continuò almeno fino al 1922, quando si perdono le tracce delle forniture. È probabile che la crescente concorrenza di aziende specializzate in strumenti fotogrammetrici (come Wild Heerbrugg in Svizzera) e l’evoluzione delle tecniche ottiche automatizzate abbiano reso obsoleti i dispositivi manuali di Bethell, basati su principi meccanici e su lavorazioni laboriose.
Alcuni esemplari superstiti delle fotocamere e dei dispositivi di registrazione Bethell sono oggi conservati presso musei scientifici e collezioni universitarie nel Regno Unito. I più completi sono visibili nella collezione fotografica della Royal Photographic Society, presso il Science and Media Museum di Bradford, e nel fondo ottico del University College London

Sono Manuela, autrice e amministratrice del sito web www.storiadellafotografia.com. La mia passione per la fotografia è nata molti anni fa, e da allora ho dedicato la mia vita professionale a esplorare e condividere la sua storia affascinante.
Con una solida formazione accademica in storia dell’arte, ho sviluppato una profonda comprensione delle intersezioni tra fotografia, cultura e società. Credo fermamente che la fotografia non sia solo una forma d’arte, ma anche un potente strumento di comunicazione e un prezioso archivio della nostra memoria collettiva.
La mia esperienza si estende oltre la scrittura; curo mostre fotografiche e pubblico articoli su riviste specializzate. Ho un occhio attento ai dettagli e cerco sempre di contestualizzare le opere fotografiche all’interno delle correnti storiche e sociali.
Attraverso il mio sito, offro una panoramica completa delle tappe fondamentali della fotografia, dai primi esperimenti ottocenteschi alle tecnologie digitali contemporanee. La mia missione è educare e ispirare, sottolineando l’importanza della fotografia come linguaggio universale.
Sono anche una sostenitrice della conservazione della memoria visiva. Ritengo che le immagini abbiano il potere di raccontare storie e preservare momenti significativi. Con un approccio critico e riflessivo, invito i miei lettori a considerare il valore estetico e l’impatto culturale delle fotografie.
Oltre al mio lavoro online, sono autrice di libri dedicati alla fotografia. La mia dedizione a questo campo continua a ispirare coloro che si avvicinano a questa forma d’arte. Il mio obiettivo è presentare la fotografia in modo chiaro e professionale, dimostrando la mia passione e competenza. Cerco di mantenere un equilibrio tra un tono formale e un registro comunicativo accessibile, per coinvolgere un pubblico ampio.