Storia della Fotografia è una piattaforma che racconta, analizza e rilegge la storia della fotografia da un punto di vista tecnico, storico e visivo. L’obiettivo è creare un archivio dinamico e affidabile in cui convergono rigore metodologico, passione visiva e contributi critici di esperti del settore.
La nostra missione
Desideriamo offrire un luogo dove la fotografia non venga solo evocata, ma anche studiata. Ogni articolo, immagine, approfondimento ha l’ambizione di essere una risorsa utile: dal confronto tra analogico e digitale alla spiegazione dei processi chimici, dai dossier sui grandi maestri alle analisi sugli sviluppi tecnologici contemporanei.
Collaboriamo con professionisti e appassionati per costruire contenuti sempre aggiornati, accurati, e tecnicamente parlati. Il linguaggio è rigoroso, chiaro, sempre attento al dettaglio e alla storia.
Manuela Parangelo – Fondatrice e curatrice del sito
Manuela Parangelo è l’anima e il motore di Storia della Fotografia. Storica dell’arte e curatrice indipendente, ha fondato questo sito per coniugare rigore critico, divulgazione e amore per l’immagine.
La sua esperienza professionale spazia dalla scrittura di saggi alla curatela di mostre fotografiche, con un’attenzione particolare alla fotografia come archivio della memoria collettiva. Il suo approccio critico unisce conoscenza storica e sensibilità visiva, con una costante attenzione al contesto culturale in cui le immagini nascono.
Attraverso il sito, Manuela offre una panoramica completa della fotografia: dagli esperimenti ottocenteschi ai linguaggi digitali contemporanei, sempre con l’intento di educare, ispirare e valorizzare la fotografia come linguaggio universale.
Autrice di libri e articoli specialistici, mantiene uno stile professionale ma comunicativo, capace di coinvolgere tanto gli appassionati quanto i lettori esperti. Il suo lavoro è animato dalla convinzione che le fotografie possano preservare momenti significativi, raccontare storie e stimolare una riflessione consapevole sull’immagine e sul tempo.
Il team di autori
Sul sito trovate testi firmati da fotografi e storici della fotografia che portano contributi originali. Questi sono i profili attivi attualmente:
Maria Francia è paesaggista. Il suo sguardo nasce dall’incontro tra natura e tecnica fotografica: le sue analisi uniscono sensibilità visiva e conoscenza storica delle tecniche analogiche e digitali.
Marco Americi coltiva da sempre una passione profonda per la fotografia come mezzo espressivo e come forma di conoscenza storica. Scrive articoli tecnici, storici, comparazioni tra processi e narrazioni sui grandi maestri.
Marco Adelanti combina la passione per la fotografia con il viaggio, influenze urbane e analogiche, con testi visivi e narrativi che riflettono sulla forma e sul paesaggio contemporaneo.
Giorgio Andreoli è manager e fotografo autodidatta: esplora temi come la luce naturale, la composizione visiva e la fotografia come esperienza di conoscenza per la comunità visiva.
Donatella Colantuono ha una formazione accademica nelle scienze visive e arricchisce il sito con articoli su processi fotografici, tecniche storiche e riflessioni teoriche.
Alessandro Druilio lavora nel settore da oltre trent’anni e porta una solida prospettiva sulla storia della fotografia, con analisi tecniche e saggi sulle evoluzioni del mezzo visivo.
Il nostro approccio editoriale
La nostra linea editoriale nasce da una riflessione consapevole: la fotografia è sia tecnica che linguaggio culturale. Ogni autore aggiunge una prospettiva alla narrazione: analisi storica, descrizione tecnica, riflessione sul linguaggio visivo, esperienza sul campo. Il risultato è una visione integrata che spazia dall’ottica alla chimica fotografica, dalla teoria visiva ai profili dei protagonisti.
Sul sito trovate articoli originali, approfondimenti, dossier tematici e schede tecniche (come quelle su processi fotografici, apparecchi o correnti). Gli autori, pur operando in modo autonomo, condividono una linea comune: precisione nel dettaglio, chiarezza nella narrazione, solidità delle fonti.
Collaborazioni e contributi esterni
Accogliamo con favore collaborazioni con autori esterni: fotografi, storici, ricercatori, appassionati desiderosi di condividere il proprio sguardo critico e tecnico sul mezzo. Se hai un contributo documentato, un progetto di ricerca, una visione originale, la nostra porta è aperta. Inviaci una mail e sarai considerato per l’inserimento nella redazione o nella sezione collaboratori.
Dove trovarci e contattarci
Puoi scriverci per proposte editoriali, suggerimenti, richieste specifiche o collaborazioni:
info@storiadellafotografia.com
Segui il sito anche attraverso i nostri canali social (se presenti) per rimanere aggiornato sulle novità, i nuovi articoli e gli approfondimenti su eventi storici, tecnici o biografie fotografiche.
Perché lo facciamo
Crediamo che raccontare la fotografia significhi raccontare la storia dell’osservazione umana del mondo. Vogliamo che ogni schema tecnico, ogni biografia, ogni spiegazione sensata diventi parte di una conversazione visiva che valorizzi la cultura fotografica in Italia e nel mondo. Sul nostro sito la fotografia non è solo racconto del passato, ma anche riflessione sul presente e strumento per immaginare il futuro dello sguardo visivo.

