martedì, 28 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Tecnologie Storiche

Paraluce obiettivo: tipi e funzioni principali

Il paraluce, nato negli anni ’30 per combattere il flare, è oggi un accessorio indispensabile. Evolutosi in forme cilindriche e a petalo, protegge la lente e migliora il contrasto, con design studiati e materiali avanzati forniti dai principali marchi fotografici.

Il selettore di tempi meccanico

Storia e ingegneria del selettore di tempi meccanico: dall’era Compound/Compur alla Leica e Contax, dalla logica dei leaf shutter a quella delle tendine. Camme, scappamenti e sincronismi definiscono interfacce che l’elettronica ha replicato senza cancellare il gesto della ghiera.

Il caricamento a pellicola con sistema a baionetta

Storia, meccanica e casi d’uso del caricamento a pellicola con sistema a baionetta: dal dorso intercambiabile Contarex alla modularità Hasselblad A12, dal Rotating Back Mamiya RB67 ai magazzini coassiali ARRI 16SR, con enfasi su ripetibilità, tenuta alla luce e produttività.

Il mirino sportivo

Storia e tecnica del mirino sportivo: dalle cornici a traguardo ai bright frame Albada, fino ai cappucci TLR e ai mirini 1× delle telemetro. Rapidità, visione periferica e zero latenza ne fanno un’arma ideale per compatte e reportage dinamico.

L’otturatore centrale (leaf shutter)

Analisi storica e tecnica dell’otturatore centrale (leaf shutter): dalle origini con il Compound e il Compur, alla diffusione con Prontor e Copal, fino alla sua sopravvivenza nel digitale medio formato per la sincronizzazione flash totale.

Il mirino galileiano

Il mirino galileiano è il più antico e semplice tra i mirini oculari utilizzati in fotografia e cinematografia, e discende direttamente dal cannocchiale di...

Il sistema reflex a specchio basculante

Storia, principio ottico e meccanica del sistema reflex a specchio basculante: dalle origini e dai primi prototipi ottocenteschi ai modelli chiave (Kine Exakta, Duflex, Rectaflex, Contax S, Nikon F), fino a autofocus, esposimetria TTL, varianti a specchio semitrasparente e transizione digitale.

Il mirino a pozzetto

Storia tecnica e pratica del mirino a pozzetto: nascita con TLR e medio formato, principi ottici, schermi e lenti di messa a fuoco, postura all’altezza vita, vantaggi di discrezione e composizione, limiti gestibili, ruolo nei sistemi modulari da Rolleiflex a Hasselblad.

Il pentaspecchio: differenze rispetto al pentaprisma

differenze tra pentaprisma e pentaspecchio nelle fotocamere reflex, dalle origini negli anni ’40 alla diffusione nelle DSLR moderne, con approfondimenti su struttura, resa ottica, costi, peso e impatto sul design fotografico.

L’Ernostar

L'Ernostar è uno degli schemi ottici che ha segnato una tappa importante nella storia dell'ottica fotografica. La sua invenzione risale agli anni '30 del...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale segna una tappa fondamentale nella storia della fotografia, in particolare per la transizione dalla mera...

L’Esposimetro Gossen Ombrux

Il Gossen Ombrux nacque in un periodo in cui la fotografia stava attraversando una fase di rapida evoluzione tecnologica. Il marchio Gossen, già noto...

L’esposimetro Weston 850 Junior

Lo Weston 850 Junior è un esposimetro progettato negli anni ‘50, prodotto dalla Weston Electrical Instrument Corporation, azienda statunitense che ha dominato il settore...

L’Esposimetro

L’esposimetro rappresenta un elemento cruciale nel percorso evolutivo della fotografia, costituendo uno strumento indispensabile per determinare l’esposizione corretta in maniera scientifica e ripetibile. Fin...

L’autoscatto Photoclip

L’autoscatto Photoclip rappresenta un esempio interessante di come la tecnologia degli autoscatto abbia potuto essere adattata e prodotta anche da aziende che, in origine,...

L’autoscatto

L'autoscatto ha rappresentato una vera rivoluzione nel campo della fotografia, fondendosi con la necessità di realizzare autoritratti e di liberare il fotografo dall'obbligo della...

Il Telemetro Kalart

Il percorso evolutivo del Telemetro Kalart inizia in un contesto in cui la richiesta di maggiore precisione nella messa a fuoco spingeva fotografi e...

La Fotocamera a Telemetro

Le origini della fotocamera a telemetro si intrecciano con i primi esperimenti nel campo della fotografia e della misurazione ottica, quando gli studiosi cercavano...

La macchina fotografica: il teleconverter

Il teleconverter, noto anche come moltiplicatore di focale, è un accessorio ottico che si interpone tra l’obiettivo principale e il corpo macchina, con la...

La macchina fotografica: La solarizzazione

La solarizzazione è un fenomeno chimico-fisico e ottico che interviene durante la fase di sviluppo delle lastre o delle pellicole fotografiche, alterando in modo...

La macchina fotografica: le modalità PASM in dettaglio

Il concetto delle modalità PASM (acronimo di Program, Aperture, Shutter, Manual) nasce come standardizzazione di una serie di impostazioni operative presenti nelle macchine fotografiche...

La macchina fotografica: le distorsioni come diffrazione, flare, ghosting e tanto altro

Abbiamo già parlato delle aberrazioni principali, quindi in questo articolo ci concentreremo su tutte le altre distorsioni che potrebbero comparire nelle nostre immagini. Diffrazione: limite...

La macchina fotografica: Come funziona l’autofocus

La storia dell’autofocus affonda le sue radici negli studi di misurazione della distanza condotti nel secondo dopoguerra, prevalentemente per scopi militari e industriali. È...

La macchina fotografica: obiettivi Petzval

L'obiettivo Petzval rappresenta una pietra miliare nella storia della tecnologia ottica, con implicazioni tecniche che hanno ridefinito i parametri della fotografia ritrattistica del XIX...

La macchina fotografica: Lo Schema Simmetrico Grandangolare

Il concetto alla base dello Schema Simmetrico Grandangolare affonda le radici nelle prime sperimentazioni ottiche della fine del XIX secolo, quando furono messi a...

La macchina fotografica: Le lenti usate negli obiettivi

Nel cuore di ogni macchina fotografica si trova un elemento fondamentale: la lente. La qualità, la forma e la composizione delle lenti determinano non solo la nitidezza e la...

La macchina fotografica: Tipologie di obiettivi fotografici

La fotografia moderno poggia le sue fondamenta su un universo di ottiche progettate per rispondere a esigenze specifiche di prospettiva, luminosità e resa cromatica....

La macchina fotografica: il teleobiettivo

Un teleobiettivo è un obiettivo fotografico caratterizzato da una lunghezza focale significativamente maggiore rispetto alla diagonale del formato del fotogramma, risultando in un angolo di campo ridotto. La sua funzione principale è ingrandire il soggetto,...

La macchina fotografica: La curvatura di campo

La curvatura di campo è un fenomeno ottico per il quale l’immagine di un piano perfettamente piana non viene messa a fuoco simultaneamente in...

La macchina fotografica: il tripletto Cooke

La nascita del tripletto Cooke risale al 1893 presso i laboratori di Thomas Cooke & Sons a York, Inghilterra, dove l’ingegnere H. Dennis Taylor...