domenica, 14 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Processo Orotone (1880–1930)

Il processo orotone, pur non essendo largamente diffuso, è entrato in uso intorno al 1880. Questo metodo consiste nella creazione di una positiva in gelatina su una lastra di vetro trasparente. Il nome deriva dal colore dorato della fotografia, ottenuto applicando un rivestimento sul retro della lastra processata. L’effetto dorato veniva raggiunto attraverso vari metodi, spesso specifici per ogni fotografo.

Origini e Sviluppo

Il processo orotone, noto anche come auratone o Curt-tone, deve la sua stabilità e fama a Edward S. Curtis, un fotografo americano famoso per i suoi ritratti dei nativi americani. Nel 1916, Curtis sviluppò uno dei metodi più stabili per ottenere il tono dorato, utilizzando una combinazione di polveri metalliche di oro e bronzo mescolate in un legante a base di olio di banana.

Frank B. Williamsorotone; ca. 1910
by an unknown photographer
The Historic New Orleans Collection, gift of Williams, Inc., 1981.16
Frank B. Williams – orotone; ca. 1910 – by an unknown photographer
The Historic New Orleans Collection, gift of Williams, Inc.,

Processo Tecnico

Il processo di creazione di un orotone comprende diverse fasi cruciali:

  1. Preparazione della Lastra di Vetro: Si inizia con una lastra di vetro perfettamente pulita.
  2. Applicazione della Gelatina: Una soluzione di gelatina fotosensibile viene applicata alla lastra di vetro e lasciata asciugare.
  3. Esposizione: La lastra viene esposta alla luce tramite un negativo, creando un’immagine positiva.
  4. Sviluppo: La lastra viene poi sviluppata chimicamente per rivelare l’immagine.
  5. Rivestimento Dorato: Il retro della lastra sviluppata viene rivestito con una miscela di polveri di oro e bronzo in un legante di olio di banana. Questo passaggio è cruciale per ottenere il caratteristico colore dorato che distingue gli orotoni.

Caratteristiche e Vantaggi

Gli orotoni sono noti per la loro straordinaria luminosità e profondità tonale. Il rivestimento dorato conferisce alle immagini una qualità quasi tridimensionale e una lucentezza unica che non si trova in altri tipi di stampe fotografiche. Questo processo era particolarmente apprezzato per la sua capacità di esaltare i dettagli e i contrasti.

Utilizzi e Importanza Storica

Gli orotoni furono utilizzati principalmente per ritratti e paesaggi, con Edward S. Curtis che ne fece un uso estensivo nelle sue iconiche fotografie dei nativi americani. Queste immagini non solo documentavano le culture e le persone, ma lo facevano in un modo che catturava la loro essenza con una bellezza senza tempo.

Conclusione

Sebbene il processo orotone non abbia mai raggiunto la stessa popolarità di altre tecniche fotografiche dell’epoca, la sua unicità e la bellezza delle immagini prodotte lo rendono un capitolo affascinante nella storia della fotografia. Gli orotoni rappresentano un connubio di arte e tecnologia, in cui la scienza della fotografia si incontra con la creatività artistica per produrre opere d’arte visive di inestimabile valore.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito