mercoledì, 29 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Ottiche e attrezzatureLunghezza Focale Equivalente: Cos'è e Come si Calcola

Lunghezza Focale Equivalente: Cos’è e Come si Calcola

Il concetto di lunghezza focale equivalente nasce con la diffusione dei sensori digitali di formati diversi dal 35 mm, lo standard della fotografia analogica per decenni. Quando le prime reflex digitali arrivano sul mercato negli anni Novanta, i produttori adottano sensori più piccoli per contenere costi e dimensioni. Questo introduce una variabile nuova: la stessa ottica, montata su un sensore ridotto, produce un angolo di campo più stretto rispetto al formato pieno. Per spiegare questa differenza, si introduce il termine “equivalente”, che permette di tradurre la percezione dell’inquadratura in riferimento al full frame.

Storicamente, il formato 35 mm (24×36 mm) diventa il riferimento universale negli anni Trenta, con la Leica e le fotocamere compatte che rivoluzionano il reportage. Per decenni, dire “50 mm” significava parlare di un’ottica normale, con angolo di campo simile alla visione umana. Con il digitale, questa certezza si incrina: un 50 mm su un sensore APS-C non offre più lo stesso campo visivo, ma si comporta come un 75–80 mm equivalente. Da qui la necessità di un parametro che consenta di confrontare focali su formati diversi.

La lunghezza focale equivalente non è una modifica fisica dell’obiettivo, ma una conversione basata sul crop factor, cioè il rapporto tra la diagonale del sensore e quella del full frame. Un sensore APS-C, con fattore di ritaglio di circa 1,5×, restringe l’angolo di campo: un 35 mm diventa equivalente a circa 52 mm. Nel sistema micro quattro terzi, con crop factor 2×, lo stesso 35 mm si comporta come un 70 mm. Questo concetto è cruciale per chi vuole prevedere la resa dell’inquadratura, soprattutto nella fotografia di ritratto, nel paesaggio e nel reportage.

Dal punto di vista tecnico, la lunghezza focale è una proprietà fisica dell’ottica, legata alla distanza tra il centro ottico e il piano focale. Non cambia con il sensore, ma cambia la porzione di immagine catturata. Il crop factor agisce come una finestra più piccola sul cerchio di copertura dell’obiettivo, riducendo l’angolo di campo e simulando l’effetto di una focale più lunga. Questo spiega perché molti fotografi parlano di “tele gratuito” con sensori ridotti: in realtà, non c’è aumento di ingrandimento ottico, ma solo una selezione più stretta dell’immagine.

La data di nascita del concetto di lunghezza focale equivalente coincide con la diffusione delle DSLR entry-level nei primi anni Duemila. I manuali iniziano a riportare tabelle di conversione per aiutare gli utenti a orientarsi. Con l’avvento delle mirrorless e dei sensori di formati variabili, il concetto diventa imprescindibile. Oggi, chi acquista un obiettivo deve considerare non solo la focale nominale, ma anche il crop factor del proprio sistema, per prevedere la resa dell’inquadratura.

Come si calcola la lunghezza focale equivalente: il ruolo del crop factor

Il calcolo della lunghezza focale equivalente è semplice: basta moltiplicare la focale reale per il crop factor del sensore. Questo fattore è il rapporto tra la diagonale del full frame (circa 43 mm) e quella del sensore in uso. Per un APS-C con diagonale di circa 28 mm, il crop factor è 1,5×; per il micro quattro terzi, con diagonale di 21,6 mm, è 2×. Così, un obiettivo da 50 mm su APS-C offre un angolo di campo pari a quello di un 75 mm su full frame; sul micro quattro terzi, diventa equivalente a 100 mm.

Il crop factor non influisce sulla profondità di campo in modo diretto, ma la percezione cambia: a parità di apertura e inquadratura, un sensore più piccolo richiede una focale più corta, aumentando la profondità di campo apparente. Questo è il motivo per cui il bokeh è più pronunciato sui sensori full frame rispetto agli APS-C o micro quattro terzi, a parità di diaframma e composizione. La relazione tra focale equivalente e profondità di campo è quindi indiretta, ma fondamentale per chi cerca sfocati marcati nella fotografia di ritratto.

Dal punto di vista operativo, conoscere la lunghezza focale equivalente è essenziale per pianificare la composizione. Un fotografo abituato al full frame che passa a un APS-C deve ricalibrare le scelte: un 35 mm diventa la nuova “ottica normale”, mentre un 24 mm si avvicina al grandangolo classico da 35 mm. Nei sistemi micro quattro terzi, un 25 mm è l’equivalente del 50 mm, mentre un 12 mm corrisponde a un 24 mm. Questa conversione è la chiave per mantenere coerenza stilistica tra formati diversi.

Il concetto si estende anche al video e alla cinematografia digitale. Le camere con sensori Super 35, simili agli APS-C, richiedono la stessa logica di conversione per prevedere l’angolo di campo. Nei set cinematografici, la lunghezza focale equivalente è un parametro operativo che influenza la scelta delle ottiche e la costruzione della scena. Anche nel mondo degli smartphone, il marketing utilizza il termine “equivalente” per indicare la resa delle fotocamere integrate, traducendo focali reali di pochi millimetri in valori familiari come “26 mm” o “50 mm”.

Il calcolo è immediato, ma la sua comprensione richiede consapevolezza storica e tecnica. La lunghezza focale equivalente non è un trucco commerciale, ma una necessità per confrontare linguaggi visivi in un panorama tecnologico frammentato. Chi padroneggia questo concetto non si limita a fare conti, ma sviluppa una sensibilità alla relazione tra formato, focale e angolo di campo, qualità che distingue il fotografo consapevole dall’utente che si affida solo agli automatismi.

 

 

 

Fonti

  • https://en.wikipedia.org/wiki/Angle_of_viewAngle of View – Wikipedia
  • https://www.cambridgeincolour.com/tutorials/digital-camera-sensor-size.htmSensor Size and Crop Factor – Cambridge in Colour
  • https://www.photographylife.com/what-is-focal-lengthPhotography Life: What is Focal Length
  • https://www.dpreview.com/articles/2666934640/crop-factor-explainedDPReview: Crop Factor Explained
  • https://www.nikonusa.com/en/learn-and-explore/a/tips-and-techniques/focal-length.htmlNikon Guide to Focal Length

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito