Foto‑Flex Corp, conosciuta globalmente come Photoflex, è stata una realtà chiave nel campo dell’illuminazione fotografica per circa tre decenni. Fondata da Gene Kester nel 1985 a San Francisco, ha introdotto tuttavia una svolta innovativa solo dopo la partnership con Scott Reeves, esperto nella produzione di bastoni in fibra di vetro. Da un prototipo di softbox autofissante sviluppato nei primi anni Novanta nacque il marchio unico della casa: LiteDome®, un softbox pieghevole a montaggio rapido che fece scuola. L’azienda si distinse fin dall’inizio per un approccio ingegneristico, concentrandosi su protocolli di progettazione chiamati internamente “test di laboratorio fotografico”, che comprendevano prototipazione in-house, prove in studio e produzione integrata di tessuti, supporti, gusci stampati e meccanismi di tensionamento brevettati.
Negli anni successivi, Foto‑Flex consolidò la sua posizione con elementi fondamentali quali sviluppi nel design dei softbox (HalfDome, OctoDome, MultiDome) e degli ombrelli reflex, insieme a una gamma di kit di illuminazione monoblocco (serie StarFlash con potenze da 300 a 1000 Ws). Questi strumenti modulari accoglievano grate di luce, diffusori e trigger wireless. La scelta tecnica di sviluppare ogni componente internamente – dal tessuto antiriflesso al sistema a velcro di tensionamento rapido – garantiva coerenza tra progettazione e aspettative d’uso. Il sistema brevettato – noto come Patent #6,076,935 – consentiva l’inserimento facilitato delle aste di sostegno (rod), evitando curve o deformazioni e assicurando tensioni controllate; una innovazione tecnica che influenzò ampiamente l’industria delle softbox.
Foto‑Flex operò attraverso una filiera interna sincronizzata: progettazione industriale, produzione di stampi, engineering dei telai in fibra, test di resistenza e qualità con garanzie a lungo termine (5–6 anni). Il loro programma educativo LiteLessons testava ogni novità, affinando prototipi fino alle versioni definitive. Tale approccio li rese riconosciuti per la qualità meccanica, la durata dei materiali e la solidità dei componenti, in particolare in ambito strobostudio.
Le softbox Foto‑Flex rappresentavano un ecosistema progettuale in sé. L’elemento centrale era il LiteDome, dotato di un meccanismo di montaggio rapido che seguiva il disegno brevettato: ogni asta era pre-inserita in un manicotto morbido con tensione residua minima, inserita nel speedring e bloccata da una linguetta in velcro, riducendo l’usura sui giunti. Il telaio in fibra di vetro era ricoperto da tessuto ignifugo e lavabile, scelto per diffusione uniforme della luce. Gli illuminatori potevano montare griglie a rete metallica o stoffa per controllare l’angolo di diffusione, in dimensioni che andavano dai 24″ agli 60″.
Le griglie (grids) erano realizzate con maglie in nylon o rigida struttura metallica, inserite su velcro interno al softbox per variare l’angolo di irradiazione. Questo sistema permetteva un controllo fine della luce, utile in fotografia still life, ritratto o macro. L’ottimizzazione progettuale riguardava anche le cuciture termofuse e il rivestimento interno riflettente, calibrato per garantire uniformità tra il centro e i bordi della superficie di emissione.
La gamma comprendeva anche LiteDisc® e MultiDisc®, riflettori collassabili progettati con stratificazione di tessuti riflettenti (bianco, argento, oro) su struttura pieghevole autonoma. Questi modelli includevano meccanismi spring-spine che consentivano chiusura e apertura in pochi secondi, con rigidità sufficiente per resistere a pressioni accidentali. Materiali tecnici venivano testati termicamente e meccanicamente, con margini di deformazione inferiori al 0,5% anche dopo 10.000 ripiegamenti.
Negli anni Duemila Foto‑Flex sviluppò la serie StarFlash, una linea di monoblocchi stroboscopici con potenze da 300 Ws, 650 Ws e 1000 Ws. I progetti tecnici includevano circuiti TTL compatibili, ventole di raffreddamento automatiche e tempi di riciclo rapidi (1–3 secondi). I lampi potevano essere variati in cinque incrementi di stop, con capacità di sincronia su contatto, cavo e trigger IR.
L’alimentazione dei monoblocchi prevedeva schede modulari con trasformatori isolati, protezioni da surriscaldamento e sensori per la temperatura interna, il tutto contenuto in involucri in alluminio pressofuso. Le ventole operavano a coppia moderata per minimizzare il rumore, mentre i condotti interni erano progettati per dissipazione termica efficiente. Il vano lampada, realizzato in ceramica alta resistenza, garantiva durevolezza oltre le 3000 accensioni, con un indicatore LED di ciclo utile. L’ingegnerizzazione dei monoblocchi permitteva anche l’uso di trigger wireless proprietari, integrati con protocolli radio con sensori di sincronizzazione su più canali.
Foto‑Flex ottenne ampia diffusione nei settori del ritratto professionale, pubblicità, fotografi still life, videomaker e studenti. I kit FirstStudio venivano venduti a prezzi accessibili e includevano monoblocchi, softbox, cavalletti e borsa da trasporto. I professionisti apprezzavano soprattutto le opzioni modulari e il rapporto qualità/prezzo. La casa madre PromarkBRANDS, proprietaria di altri marchi come Cool‑Lux, Norman, Speedotron, consolidò l’immagine di Photoflex come marchio americano di riferimento.
Tra il 2004 e il 2014, l’azienda intraprese numerose cause legali per il brevetto softbox (Patent 6,076,935), intendendo tutelare l’invenzione sul design del LiteDome. Le controversie con Amvona, Gradus Group, CowboyStudio e produttori cinesi impegnarono risorse legali significative, con costi legati alle cause che superarono di gran lunga gli eventuali risarcimenti ottenuti. Le decisioni di condanna imposte a Photoflex (come nel caso con Amvona) suggerirono che il costo dell’azione legale fosse superiore ai benefici economici ricavati, assorbendo risorse tecniche e finanziarie dall’attività di innovazione.
Nell’aprile del 2015 un annuncio sul sito ufficiale comunicò la chiusura delle attività operative a partire dal 27 marzo 2015. Tra le motivazioni citate vi erano ragioni mediche del proprietario principale e cambiamenti nel mercato globale del lighting fotografico, con saturazione di prodotti a basso costo provenienti da Cina e altri produttori OEM. Nonostante speranze di mantenere il marchio in vita tramite nuove acquisizioni, le operazioni si conclusero definitivamente.

Sono Manuela, autrice e amministratrice del sito web www.storiadellafotografia.com. La mia passione per la fotografia è nata molti anni fa, e da allora ho dedicato la mia vita professionale a esplorare e condividere la sua storia affascinante.
Con una solida formazione accademica in storia dell’arte, ho sviluppato una profonda comprensione delle intersezioni tra fotografia, cultura e società. Credo fermamente che la fotografia non sia solo una forma d’arte, ma anche un potente strumento di comunicazione e un prezioso archivio della nostra memoria collettiva.
La mia esperienza si estende oltre la scrittura; curo mostre fotografiche e pubblico articoli su riviste specializzate. Ho un occhio attento ai dettagli e cerco sempre di contestualizzare le opere fotografiche all’interno delle correnti storiche e sociali.
Attraverso il mio sito, offro una panoramica completa delle tappe fondamentali della fotografia, dai primi esperimenti ottocenteschi alle tecnologie digitali contemporanee. La mia missione è educare e ispirare, sottolineando l’importanza della fotografia come linguaggio universale.
Sono anche una sostenitrice della conservazione della memoria visiva. Ritengo che le immagini abbiano il potere di raccontare storie e preservare momenti significativi. Con un approccio critico e riflessivo, invito i miei lettori a considerare il valore estetico e l’impatto culturale delle fotografie.
Oltre al mio lavoro online, sono autrice di libri dedicati alla fotografia. La mia dedizione a questo campo continua a ispirare coloro che si avvicinano a questa forma d’arte. Il mio obiettivo è presentare la fotografia in modo chiaro e professionale, dimostrando la mia passione e competenza. Cerco di mantenere un equilibrio tra un tono formale e un registro comunicativo accessibile, per coinvolgere un pubblico ampio.