venerdì, 29 Agosto 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Bloch

Il nome Bloch si affaccia nella storia della fotografia europea come espressione di un’industria franco-tedesca attiva tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, in un periodo cruciale per la standardizzazione e la diffusione della pratica fotografica nel continente. L’azienda Bloch Frères, fondata a Parigi nel 1887 da Henri e Émile Bloch, si configurava come una manifattura specializzata nella produzione di macchine fotografiche in legno e ottone, lastre a secco e strumenti da camera oscura, oltre che in dispositivi ottici per uso scientifico e didattico.

Il contesto parigino dell’epoca era quello di una capitale europea al centro di un fermento artistico e tecnico senza precedenti, in cui fotografia, pittura e scienza condividevano spesso gli stessi spazi produttivi e intellettuali. Henri Bloch, ingegnere ottico formatosi alla École des Arts et Métiers, e il fratello Émile, di formazione chimica, decisero di unire competenze complementari per dare vita a una maison tecnica che potesse servire tanto il fotografo dilettante quanto il professionista itinerante.

Lo stabilimento principale fu costruito nella zona industriale di Montreuil-sous-Bois, a est di Parigi, ma la sede commerciale e il punto vendita al dettaglio si trovavano in Rue des Petites-Écuries, vicino ai grandi boulevard. Nonostante l’aspetto contenuto della produzione, la ditta Bloch fu capace, in pochi anni, di ritagliarsi un ruolo significativo nell’industria ottico-fotografica francese, in particolare grazie alla qualità costruttiva e alla flessibilità del catalogo, che includeva anche la possibilità di ordinare modelli personalizzati su richiesta.

Tecnologie e produzione

I prodotti firmati Bloch si distinguevano per l’attenzione quasi ossessiva ai materiali. Il corpo delle macchine fotografiche era generalmente realizzato in mogano lucidato a mano, con giunzioni a coda di rondine e finiture in ottone massiccio, lavorato a lima e lucidato fino a ottenere una resa satinata. Il soffietto, pieghevole o fisso a seconda del modello, era costruito in cuoio cerato o tela gommata a doppio strato, spesso disponibile in colori alternativi come il rosso bordeaux o il verde scuro.

Dal punto di vista ottico, Bloch non produsse inizialmente obiettivi proprietari, ma collaborò strettamente con produttori come Derogy, Darlot, e successivamente con la Société des Lunetiers (S.L.), commissionando lenti achromatiche e anastigmatiche con focali variabili. Alcuni modelli di fascia alta erano dotati di obiettivi Triplet f/6.3, montati su otturatori pneumatici con scatto a bulbo, sistema che consentiva esposizioni lunghe controllate da uno stantuffo manuale. Altri modelli più accessibili utilizzavano un semplice otturatore a ghigliottina.

Tra le fotocamere più iconiche si annovera la “Bloch Excelsior”, destinata al mercato dei fotografi itineranti e dei ritrattisti ambulanti. Era una camera a lastre 18×24 cm, dotata di supporto basculante, guida micrometrica e sistema a doppio standardo per il controllo dei piani di messa a fuoco. Il dorso era reversibile e permetteva sia l’utilizzo con lastre secche sia con pellicole flessibili in caricatori adattabili. Il vetro smerigliato era removibile, e l’apertura posteriore era protetta da un telaio in ottone a serraggio a vite.

Bloch produceva anche strumenti da laboratorio fotografico, tra cui vasche in vetro smaltato, pinze in legno, ingranditori a condensatore, e armadi ventilati per l’asciugatura delle stampe. La qualità costruttiva era tale da essere apprezzata in ambito accademico e museale, tanto che alcune università francesi adottarono strumentazione Bloch per i propri corsi di chimica ottica e fisica sperimentale.

Tra il 1895 e il 1910 la maison tentò un’espansione anche nel mercato tedesco, aprendo una filiale a Strasburgo (allora parte dell’Impero tedesco). La sigla “Bloch & Cie – Strasbourg” compare su alcune targhette di modelli destinati all’esportazione, che spesso presentano caratteristiche ibride: corpo francese, ma ottiche tedesche Goerz o Voigtländer. Questo ibridismo produttivo fu un tratto distintivo della casa, che cercava sempre di proporre soluzioni modulari personalizzabili.

Il pubblico di riferimento per i prodotti Bloch era ampio e diversificato. La ditta serviva tanto il fotografo professionista da studio quanto l’amatore borghese appassionato di paesaggio o viaggi. I cataloghi promozionali erano stampati in francese, tedesco e inglese, e riportavano fotografie illustrative dei prodotti in uso nei contesti più disparati: safari africani, spedizioni archeologiche, ritratti familiari borghesi, riprese scientifiche da laboratorio.

Le vendite avvenivano prevalentemente per corrispondenza e tramite agenti regionali, ma Bloch fu anche una delle prime aziende fotografiche francesi a esporre in maniera continuativa presso i Salons de Photographie, in particolare al Salon de la Société Française de Photographie, e alle Esposizioni Universali (Parigi 1900). L’azienda ricevette una medaglia d’oro alla Exposition Internationale de Bruxelles del 1897, per “perfezione meccanica e sobrietà funzionale” dei propri modelli a soffietto.

La fascia di prezzo delle macchine Bloch la collocava al di sopra dei modelli commerciali di massa, ma al di sotto dei grandi produttori d’élite come Alphonse Giroux o Gaumont. Era una scelta di compromesso tra artigianato e industria, apprezzata da molti fotografi che non potevano permettersi prodotti di lusso ma non volevano rinunciare alla qualità.

Al di fuori della Francia, la Bloch raggiunse clienti in Svizzera, Belgio, Germania e Nord Africa, in particolare grazie alla comunità coloniale francese in Algeria e Tunisia, dove le fotocamere Bloch venivano spesso utilizzate per realizzare cartoline illustrate o per documentare edifici, paesaggi e scene quotidiane. Alcuni scatti realizzati con apparecchi Bloch sono oggi conservati nella Bibliothèque nationale de France e nell’archivio della Mission Photographique d’Afrique du Nord.

Come accadde a molte imprese ottico-fotografiche nate in ambito artigianale, anche Bloch entrò in crisi con l’arrivo del XX secolo e della produzione industriale di massa. L’introduzione delle fotocamere a rullino (notoriamente più semplici da usare e più economiche da produrre) e la massificazione dell’offerta americana (con Kodak in prima linea) erose rapidamente il mercato delle fotocamere a lastre.

A partire dal 1910, la produzione Bloch rallentò drasticamente. Le richieste calarono, e la ditta cominciò a vendere accessori e strumenti di precisione piuttosto che macchine complete. L’ultimo catalogo completo datato è del 1912; successivamente si ha notizia solo di vendite residuali o di liquidazione.

Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, ogni traccia dell’azienda scompare. Non si conosce con esattezza se la ditta sia stata chiusa, fusa con altre società o assorbita dal nascente comparto militare francese. Alcuni documenti doganali del 1915 parlano di “Bloch Instruments” come fornitrice di ottiche per l’esercito, ma nessuna certezza documentaria è stata finora reperita.

Oggi gli esemplari Bloch sono estremamente rari, anche nei circuiti collezionistici più specializzati. La qualità costruttiva, la rarità e l’estetica classica ne fanno oggetti molto ambiti dai collezionisti di macchine a lastre del periodo prebellico. La presenza del marchio inciso, della numerazione di serie e del certificato originale può far salire il valore anche oltre i 4.000 euro per le versioni complete Excelsior o Artist. Nei musei europei sono presenti pochi esemplari, spesso mal documentati.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

Il termine camera obscura (in italiano camera oscura) fu...

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito