venerdì, 12 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Wilby & Co.

La Wilby & Co. fu una piccola ma significativa azienda attiva nel settore della costruzione di apparecchi fotografici e di ottiche di precisione nella seconda metà del XIX secolo in Inghilterra. Fondata a Birmingham intorno al 1872 da Thomas Wilby, la compagnia nacque in un contesto storico in cui la produzione artigianale stava rapidamente lasciando il passo a una meccanizzazione più sistematica dei processi industriali, e dove la domanda di fotocamere di qualità aumentava costantemente, specialmente tra i professionisti e i dilettanti borghesi in espansione.

Il fondatore, Thomas Wilby, era originariamente un tecnico meccanico con una specializzazione nella produzione di strumenti ottici e scientifici. Dopo aver lavorato per alcuni anni in laboratori di meccanica di precisione a Londra e Leeds, Wilby decise di fondare la propria officina a Birmingham, che all’epoca era un centro nevralgico per le industrie meccaniche e ottiche britanniche. Il primo laboratorio della Wilby & Co. si trovava in un piccolo edificio nella zona di Digbeth e contava inizialmente appena tre operai specializzati e un assistente disegnatore.

Il primo successo dell’azienda fu legato a una macchina a soffietto pieghevole in legno lucidato, venduta come “Wilby Standard Field Camera”, che si distinse per la qualità della lavorazione e per la robustezza delle giunzioni in ottone. L’adozione di ottiche a doppio elemento acromatico, montate in una meccanica a iride regolabile, rappresentava una delle prime applicazioni nella fascia medio-alta del mercato.

A differenza di molti costruttori coevi, Wilby & Co. mantenne un profilo volutamente discreto, privilegiando una produzione limitata ma accurata, destinata a soddisfare un pubblico esigente, soprattutto fotografi itineranti e studiosi naturalisti.

La produzione della Wilby & Co. fu caratterizzata da una grande attenzione ai materiali, all’ergonomia costruttiva, e alla modularità delle componenti. Una delle linee guida dell’azienda era la possibilità di sostituire agevolmente le ottiche, i vetri smerigliati e gli chassis porta-lastre, in modo da offrire ai fotografi uno strumento versatile e adattabile a diverse condizioni di ripresa. Già nel 1875, l’azienda introduceva un doppio standard telescopico, con movimenti indipendenti su asse verticale e orizzontale, molto apprezzato nella fotografia architettonica e paesaggistica.

Uno dei tratti distintivi dei modelli Wilby era il sistema di scorrimento frontale e basculaggio posteriore, reso possibile da binari in ottone rettificato con innesto a vite micrometrica. Questo permetteva aggiustamenti precisi del piano focale, in un’epoca in cui la regolazione fine era ancora un vantaggio raro e non comune in modelli di media portata. Particolare attenzione era dedicata anche al trattamento del legno, generalmente mogano caraibico stagionato, verniciato a gommalacca e rifinito a mano, con inserti in pelle o tela cerata.

La Wilby Improved Portable Camera, lanciata nel 1881, fu un altro importante traguardo: si trattava di una macchina folding, compatta, con uno chassis rigido pieghevole e una slitta di messa a fuoco con scala metrica, pensata per i professionisti in viaggio. Molti esemplari presentavano ottiche a focale variabile montate su flange intercambiabili, un sistema che anticipava di anni soluzioni simili adottate da grandi costruttori tedeschi e francesi.

L’azienda fu anche una delle prime realtà artigianali inglesi a collaborare con ottici esterni per l’adattamento di lenti aplanatiche e obiettivi ortoscopici, alcuni dei quali realizzati da fornitori come Ross e Dallmeyer. La flessibilità nel configurare l’apparato ottico rendeva i modelli Wilby adatti a differenti esigenze, dalla ritrattistica alla documentazione scientifica.

Durante gli anni ’80 del XIX secolo, Wilby & Co. acquisì una reputazione solida tra i professionisti e i circoli fotografici del Regno Unito. La clientela era prevalentemente costituita da studiosi di scienze naturali, ritrattisti mobili e viaggiatori coloniali, che necessitavano di apparecchi robusti e funzionali. La distribuzione era affidata principalmente a rivenditori specializzati nelle grandi città (Birmingham, Manchester, Londra) e attraverso cataloghi illustrati spediti per posta, nei quali ogni fotocamera veniva accompagnata da una scheda tecnica con opzioni configurabili.

Il posizionamento di Wilby & Co. si situava in una fascia medio-alta, accanto a marchi più grandi come Thornton-Pickard e Marion & Co., ma a differenza di questi, Wilby preferì non entrare nel mercato della produzione su scala industriale. Questo scarto strategico garantì un controllo maggiore sulla qualità ma ridusse drasticamente il volume di vendite rispetto ai concorrenti più strutturati.

La concorrenza si fece particolarmente dura con l’avvento delle prime fotocamere a scatola pre-caricate e con il boom del sistema Kodak, che attirò una nuova ondata di dilettanti con esigenze diverse. Le Wilby, troppo raffinate e tecniche per l’utenza amatoriale, non riuscivano a competere in termini di semplicità e costo, restando strumenti da specialisti.

Nel tentativo di mantenere rilevanza nel mercato, l’azienda tentò nel 1893 di lanciare una folding compatta a caricamento rapido, ma senza riscontrare un reale successo commerciale. Il modello, pur ben rifinito e tecnicamente valido, era comunque troppo costoso per il pubblico al quale si rivolgeva.

L’avvicinarsi del nuovo secolo vide l’industria fotografica attraversare un rapido processo di industrializzazione e standardizzazione meccanica. La crescente diffusione delle macchine a pellicola e la forte pressione concorrenziale delle aziende americane e tedesche ridussero progressivamente lo spazio per produttori artigianali come Wilby & Co.

Dopo il ritiro di Thomas Wilby dalla guida dell’azienda nel 1898, la gestione passò nelle mani del figlio, Edwin Wilby, il quale tentò una timida riorganizzazione orientata a un pubblico più ampio, cercando di semplificare i processi costruttivi e introdurre una linea economica. Tuttavia, l’eredità tecnica e le scelte conservative in termini di design e componenti portarono a una progressiva perdita di competitività.

La presenza della Wilby & Co. nelle principali riviste di fotografia dell’epoca cominciò a scemare attorno al 1902. Le ultime testimonianze della produzione aziendale sono legate a piccoli lotti di camere da studio con movimenti estesi e a qualche esemplare di fotocamera stereoscopica, costruita su richiesta per studi medici e scopi scientifici.

Verso il 1906, l’azienda cessò ogni attività produttiva. Alcune fonti indicano che parte dei macchinari e dei materiali fu acquistata da un piccolo costruttore locale, ma nessuna continuità diretta venne mantenuta con il marchio Wilby & Co. I modelli superstiti sono oggi rari e molto ricercati da collezionisti di fotocamere britanniche d’epoca, in particolare per la qualità costruttiva e per la finezza degli elementi ottici.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito