venerdì, 29 Agosto 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Rolls Camera Mfg. Co.

La Rolls Camera Manufacturing Co., comunemente conosciuta come Rolls Camera Mfg. Co., fu attiva negli Stati Uniti a partire dal 1899 circa, con sede principale a New York City. La fondazione viene generalmente attribuita a un gruppo di imprenditori e tecnici legati al settore ottico e fotografico, tra i quali spicca la figura di Edward M. Rolls, ingegnere meccanico specializzato in strumenti di precisione. L’azienda nacque con l’obiettivo di inserirsi nel mercato delle fotocamere destinate a un pubblico intermedio, ovvero non completamente dilettante ma nemmeno esclusivamente professionale, un segmento che proprio in quegli anni stava crescendo grazie all’abbassamento dei costi e alla diffusione della fotografia come pratica di massa.

Il contesto newyorkese, caratterizzato da un forte sviluppo industriale e dalla vicinanza a reti commerciali e portuali internazionali, favorì la possibilità di importare componenti dall’Europa, in particolare ottiche provenienti da Germania e Francia. La Rolls Camera Mfg. Co. seppe collocarsi in questo scenario con un’identità precisa: offrire fotocamere compatte, ben costruite, accessibili a un pubblico più ampio rispetto ai tradizionali apparecchi da studio.

Le prime notizie documentate sull’azienda compaiono nei cataloghi americani di forniture fotografiche dei primi anni del Novecento, dove Rolls presentava i propri modelli come “camere moderne per l’era della pellicola”. Questa definizione sottolineava l’intento di svincolarsi definitivamente dal mondo delle lastre in vetro e di orientarsi verso il più pratico supporto su rullo.

Produzione e caratteristiche tecniche

La produzione della Rolls Camera Mfg. Co. si concentrò principalmente su fotocamere a pellicola in rullo, destinate soprattutto al mercato amatoriale. Tuttavia, a differenza di aziende come Eastman Kodak che puntavano a una totale semplificazione, Rolls cercò di mantenere un livello qualitativo superiore sia dal punto di vista costruttivo sia da quello ottico. Molti modelli Rolls, infatti, erano realizzati in legno di ciliegio o mogano, con finiture in ottone lucidato, e rivestiti in pelle nera per conferire robustezza e un aspetto elegante.

Una caratteristica distintiva era l’impiego di soffietti a più pieghe, generalmente in pelle trattata o in tela gommata, che garantivano una maggiore durata e una migliore resistenza agli agenti atmosferici. Questo elemento, insieme a cerniere rinforzate e chassis ben costruiti, rendeva le fotocamere Rolls particolarmente adatte ai fotografi itineranti.

Dal punto di vista ottico, l’azienda si riforniva presso Bausch & Lomb e presso produttori europei come Voigtländer e Steinheil, offrendo quindi un ventaglio di soluzioni che spaziavano dai semplici obiettivi menisco per modelli entry-level fino a doppietti anastigmatici di alta qualità. Molti apparecchi Rolls erano dotati di otturatori a settore o a tendina, con tempi variabili da 1/100 di secondo fino a esposizioni di diversi minuti.

Alcuni modelli innovativi presentavano meccanismi di avanzamento a chiocciola per la pellicola, che riducevano il rischio di strappi, e piccoli indicatori numerici che consentivano di verificare con maggiore precisione l’avanzamento del rullo. Questo accorgimento si rivelò molto apprezzato da chi scattava in viaggio, poiché limitava le possibilità di errore.

Oltre alle fotocamere, Rolls produceva anche accessori fotografici come custodie rinforzate, treppiedi pieghevoli, chassis supplementari e persino sistemi portatili per lo sviluppo, destinati a fotografi che necessitavano di lavorare in mobilità. Questa strategia di diversificazione permetteva all’azienda di incrementare i margini di profitto e di fidelizzare la clientela.

Innovazioni e contributi al settore

La Rolls Camera Mfg. Co. contribuì con alcune innovazioni che, pur non avendo rivoluzionato il settore, segnarono un passo importante nell’evoluzione delle fotocamere compatte. Tra queste si distingue l’introduzione di un sistema brevettato di blocco automatico del soffietto: quando la fotocamera veniva aperta, il soffietto si estendeva fino a una posizione predefinita, riducendo i tempi di preparazione allo scatto. Questo sistema, semplice ma efficace, rappresentava un vantaggio rispetto ai modelli concorrenti che richiedevano regolazioni manuali.

Altro contributo rilevante fu la sperimentazione con corpi pieghevoli a doppio snodo, che consentivano di ridurre ulteriormente le dimensioni della fotocamera chiusa. Questo tipo di progetto anticipava in parte la logica delle fotocamere folding che avrebbero dominato il mercato nelle decadi successive.

Rolls si distinse anche nella promozione di un’immagine della fotografia non solo come arte o scienza, ma come attività sociale e familiare. Nei cataloghi e nelle pubblicità comparivano spesso scene di picnic, gite fuori porta e momenti domestici, accompagnati da slogan che sottolineavano la facilità e l’immediatezza d’uso delle loro macchine. Questa strategia di comunicazione, sebbene mutuata in parte da Kodak, contribuì a rafforzare la percezione della fotografia come fenomeno popolare.

Dal punto di vista tecnico, Rolls introdusse anche una particolare cura nella leggibilità delle scale di messa a fuoco e dei diaframmi, incise su placche metalliche più ampie e più facilmente consultabili rispetto a quelle di molte concorrenti. Tale attenzione all’usabilità riflette la volontà di rendere le fotocamere accessibili anche a chi non aveva grande esperienza tecnica.

Espansione e declino

La Rolls Camera Mfg. Co. ebbe una diffusione significativa nei primi anni del Novecento, con rivenditori attivi non solo negli Stati Uniti ma anche in Canada e, in misura minore, in Europa. I suoi modelli comparivano in cataloghi commerciali a fianco di quelli di produttori più noti, come Rochester Optical e Century Camera, a testimonianza di una certa solidità commerciale.

Tuttavia, la crescita dell’azienda fu frenata dalla concorrenza spietata di Eastman Kodak, che dominava il settore grazie a una produzione su larga scala e a un marketing capillare. Rolls, pur producendo apparecchi di buona qualità, non riuscì mai a raggiungere i volumi necessari per competere su prezzi e distribuzione.

Le ultime tracce documentarie della Rolls Camera Mfg. Co. risalgono a circa il 1908, quando l’azienda sembra essersi dissolta o assorbita in altre realtà minori del settore fotografico newyorkese. I suoi apparecchi, oggi rari e ricercati dai collezionisti, rappresentano una testimonianza preziosa della fase di transizione tra la fotografia su lastra e la fotografia su pellicola.

Gli esemplari superstiti sono particolarmente apprezzati per la qualità costruttiva, la raffinatezza estetica e l’adozione di soluzioni tecniche innovative che, pur non essendo entrate nell’uso di massa, mostrano il dinamismo e la creatività del settore fotografico americano a cavallo tra XIX e XX secolo.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

Il termine camera obscura (in italiano camera oscura) fu...

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito