La London Stereoscopic & Photographic Company, conosciuta in origine come London Stereoscope Company, fu fondata nel 1854 da due imprenditori londinesi, George Swan Nottage e Howard John Kennard, nel pieno fervore del boom ottocentesco per la stereoscopia e le immagini tridimensionali. Londra, all’epoca, era un centro propulsore delle innovazioni ottiche e fotografiche, e l’azienda seppe cogliere appieno lo spirito di quel momento, avviando un’attività specializzata nella produzione e vendita di vedute stereoscopiche.
L’obiettivo iniziale della compagnia fu la produzione commerciale di fotografie stereoscopiche destinate a un pubblico borghese in espansione, affascinato dalle nuove possibilità visive offerte dalla fotografia tridimensionale. Il successo fu quasi immediato: grazie alla crescente popolarità degli stereoscopi, e alla moda imperante di collezionare immagini da tutto il mondo, la London Stereoscopic divenne rapidamente uno dei marchi più riconoscibili nel panorama fotografico vittoriano.
La stereoscopia non era un semplice intrattenimento, ma un’esperienza culturale: la possibilità di “viaggiare” da casa, esplorare città, monumenti e paesaggi lontani grazie a fotografie doppie che, viste attraverso appositi visori, davano un’impressione di profondità. La London Stereoscopic contribuì a creare una vera e propria geografia visiva del mondo attraverso migliaia di scatti, prodotti in serie, distribuiti nei punti vendita di Regent Street e Cheapside.
Nel 1856 la compagnia mutò la propria denominazione in London Stereoscopic & Photographic Company, segno di un’espansione che andava oltre la semplice stereoscopia per includere ritratti fotografici, vedute urbane, fotografia di eventi e immagini di celebrità. Questa evoluzione rappresentò una strategia commerciale intelligente, volta a consolidare la posizione dell’azienda in un mercato in rapida trasformazione.
La scelta di Nottage e Kennard di combinare la dimensione artistica con quella commerciale si rivelò vincente. L’azienda non era solo un centro di produzione, ma anche un polo di divulgazione dell’immagine fotografica, in grado di offrire servizi accessibili e prodotti di altissima qualità. La presenza nei cataloghi delle esposizioni internazionali, come quella di Londra del 1862, rafforzò la reputazione della compagnia come punto di riferimento per la fotografia inglese.
Sotto la guida di Nottage, figura chiave della fotografia britannica ottocentesca, la London Stereoscopic consolidò rapporti con numerosi fotografi di talento, tra cui Francis Frith, Roger Fenton e William England, quest’ultimo specializzato proprio in vedute stereoscopiche. L’azienda divenne anche editrice di stampe stereoscopiche su carta albuminata, particolarmente apprezzate per la loro brillantezza e dettaglio.
Uno degli elementi distintivi della London Stereoscopic & Photographic Company fu la cura tecnica nella produzione delle immagini, resa possibile da un’organizzazione industriale avanzata e da un’intensa attività di laboratorio. Le fotografie stereoscopiche erano realizzate con fotocamere dotate di doppio obiettivo, con distanza interpupillare fissata, solitamente attorno ai 65 mm, in grado di simulare la visione binoculare umana. Le immagini, ottenute in formato cartes-de-visite o cabinet, venivano poi stampate in contatto su carta albuminata montata su cartoncino rigido.
Il processo tecnico prevedeva una fase di ripresa, una di sviluppo chimico e una di montaggio. Per garantire un elevato standard qualitativo, l’azienda si dotò presto di uno dei più moderni laboratori di stampa fotografica del tempo, impiegando tecnici specializzati nella stampa, nella doratura e nel fissaggio. L’uso della gelatina-bromuro d’argento fu introdotto nei primi anni ’80 del XIX secolo, quando la compagnia cercò di adattarsi alle nuove emulsioni più rapide e più facili da maneggiare rispetto alla vecchia tecnica al collodio umido.
Particolare attenzione fu dedicata alla standardizzazione dei formati, affinché i visori stereoscopici potessero essere compatibili con tutte le immagini prodotte. I cartoncini erano solitamente di 3,5 x 7 pollici, con stampa doppia montata con precisione per evitare difetti di parallasse. La compagnia brevettò alcuni modelli di stereoscopi pieghevoli, progettati per uso domestico e da viaggio, ampliando così il mercato non solo alle fotografie ma anche ai dispositivi ottici.
Il catalogo della compagnia includeva migliaia di soggetti: dalle vedute topografiche di Londra, Parigi, Roma e Costantinopoli, alle scene di vita quotidiana, alle fotografie di opere d’arte, sculture e affreschi. Una sezione importante del catalogo era dedicata alla fotografia scientifica e anatomica, con riproduzioni stereoscopiche di modelli in cera, disegni medici e studi fisiognomici.
Tra le innovazioni più significative introdotte dalla London Stereoscopic si segnala anche la riproduzione stereoscopica di eventi storici, come l’Esposizione Universale di Parigi del 1867 o il Giubileo della Regina Vittoria, che permisero a migliaia di cittadini di assistere visivamente a eventi altrimenti inaccessibili. Le tecniche di ripresa mobile e l’uso di cavalletti leggeri facilitarono la fotografia sul campo, rendendo più agili le operazioni di ripresa.
Il catalogo dell’azienda era aggiornato periodicamente, con nuove collezioni tematiche corredate da didascalie in più lingue. La logica commerciale era quella del sistema a raccolta: l’utente acquistava un visore e poi, periodicamente, nuove serie di immagini, che potevano spaziare dalla botanica all’archeologia, dalla vita esotica in Africa alla cronaca sociale delle metropoli europee.
A partire dagli anni Sessanta dell’Ottocento, la London Stereoscopic & Photographic Company consolidò una posizione di assoluto rilievo anche nel campo della ritrattistica commerciale. L’azienda inaugurò una serie di studi fotografici nel centro di Londra, offrendo servizi a pagamento per la realizzazione di ritratti cartes-de-visite e, successivamente, fotografie in formato cabinet, sempre più richieste dal pubblico borghese e dalla nobiltà.
Tra i fotografi di punta dell’epoca, William Jeffrey, Thomas Annan e lo stesso Nottage, che nonostante il suo ruolo imprenditoriale mantenne un interesse attivo per le tecniche fotografiche, curando la qualità artistica e formale delle riprese. La compagnia fu anche fornitrice della Casa Reale, ottenendo il titolo di “Photographers to the Queen”, un riconoscimento che garantì ulteriore visibilità e prestigio.
Oltre alla ritrattistica, l’azienda sviluppò un’intensa attività editoriale, producendo libri illustrati con fotografie, cataloghi da collezione e serie didattiche rivolte alle scuole e agli istituti culturali. Molto attiva anche nel commercio internazionale, la compagnia esportava stereoscopi e immagini in tutta Europa, negli Stati Uniti e nelle colonie britanniche.
Nonostante l’imponente rete commerciale e la qualità elevata dei prodotti, la London Stereoscopic & Photographic Company cominciò a conoscere una fase di declino verso la fine del XIX secolo. L’avvento della fotografia istantanea, l’invenzione della Kodak Box Camera e il crescente interesse per il cinema primitivo posero fine all’epoca d’oro della stereoscopia. Le vendite calarono sensibilmente, e l’azienda fu costretta a ridurre la produzione e chiudere alcune sedi.
La morte di George Swan Nottage nel 1885 rappresentò un colpo decisivo per la compagnia. Uomo di visione e di rigore tecnico, Nottage era stato l’anima organizzativa e strategica dell’azienda. Dopo la sua scomparsa, la gestione passò a soci meno lungimiranti, e nel giro di due decenni la London Stereoscopic fu inglobata in altre realtà fotografiche, cessando formalmente ogni attività entro il 1922.
Nonostante il suo destino commerciale, la London Stereoscopic & Photographic Company resta ancora oggi un pilastro nella storia della fotografia britannica. Le sue immagini, conservate in musei, collezioni private e archivi pubblici, rappresentano un documento insostituibile dell’Ottocento visivo, e testimoniano la straordinaria capacità della fotografia di raccontare, educare e meravigliare attraverso la tridimensionalità e la precisione tecnica.

Sono Manuela, autrice e amministratrice del sito web www.storiadellafotografia.com. La mia passione per la fotografia è nata molti anni fa, e da allora ho dedicato la mia vita professionale a esplorare e condividere la sua storia affascinante.
Con una solida formazione accademica in storia dell’arte, ho sviluppato una profonda comprensione delle intersezioni tra fotografia, cultura e società. Credo fermamente che la fotografia non sia solo una forma d’arte, ma anche un potente strumento di comunicazione e un prezioso archivio della nostra memoria collettiva.
La mia esperienza si estende oltre la scrittura; curo mostre fotografiche e pubblico articoli su riviste specializzate. Ho un occhio attento ai dettagli e cerco sempre di contestualizzare le opere fotografiche all’interno delle correnti storiche e sociali.
Attraverso il mio sito, offro una panoramica completa delle tappe fondamentali della fotografia, dai primi esperimenti ottocenteschi alle tecnologie digitali contemporanee. La mia missione è educare e ispirare, sottolineando l’importanza della fotografia come linguaggio universale.
Sono anche una sostenitrice della conservazione della memoria visiva. Ritengo che le immagini abbiano il potere di raccontare storie e preservare momenti significativi. Con un approccio critico e riflessivo, invito i miei lettori a considerare il valore estetico e l’impatto culturale delle fotografie.
Oltre al mio lavoro online, sono autrice di libri dedicati alla fotografia. La mia dedizione a questo campo continua a ispirare coloro che si avvicinano a questa forma d’arte. Il mio obiettivo è presentare la fotografia in modo chiaro e professionale, dimostrando la mia passione e competenza. Cerco di mantenere un equilibrio tra un tono formale e un registro comunicativo accessibile, per coinvolgere un pubblico ampio.