L’azienda britannica Agilux Ltd. è stata fondata nel marzo del 1946 a Croydon, nel Surrey, come sussidiaria della Aeronautical and General Instruments Co. (AGI), un’azienda attiva nella stessa città fin dal 1915. AGI, inizialmente conosciuta come Radio Instruments Ltd., forniva una vasta gamma di apparecchiature radio sia per uso militare che civile. Nel 1936, l’azienda cambiò nome in Aeronautical and General Instruments Ltd., ampliando la propria produzione per includere apparecchiature di rilevamento sonoro, strumenti di segnalazione, dispositivi di navigazione elettrica e apparecchiature radiofoniche.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, AGI sviluppò e produsse una fotocamera reflex per riprese aeree chiamata ARL, ispirata alla Reflex Korelle prodotta a Dresda dalla Franz Kochmann Fabrik Photographischer Apparate. L’ARL fu realizzata in due versioni, la Mark I e la Mark II, entrambe ampiamente utilizzate durante il conflitto per missioni di ricognizione aerea.
Nel dopoguerra, con le importazioni di strumenti ottici dalla Germania fortemente limitate, AGI colse l’opportunità di entrare nel mercato civile delle fotocamere attraverso la sua consociata Agilux Ltd. Una delle prime fotocamere prodotte fu l’Agiflex, una reflex medio formato che utilizzava pellicola 120, derivata direttamente dalla fotocamera ARL militare. L’Agiflex fu prodotta in diverse versioni tra il 1946 e il 1958, con miglioramenti progressivi come l’aggiunta di velocità di scatto più lente e la sincronizzazione per il flash.
Oltre all’Agiflex, Agilux introdusse sul mercato altri modelli, tra cui l’Agifold, una fotocamera a soffietto per pellicola 120, e l’Agimatic, una fotocamera 35mm lanciata nel 1958 con caratteristiche innovative come un telemetro non accoppiato, un esposimetro a estinzione e obiettivi intercambiabili.
Nonostante il successo iniziale, Agilux cessò la produzione di fotocamere nei primi anni ’60, concentrandosi su altre aree di competenza. AGI, la società madre, continua tuttora a operare nel settore della strumentazione aeronautica e navale, fornendo prodotti a oltre 50 paesi in tutto il mondo.