sabato, Aprile 19, 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Approfondimenti

Come funziona il sensore fotografico

Un sensore fotografico è un dispositivo a stato solido che assorbe particelle di luce (fotoni) attraverso milioni di pixel sensibili alla luce e le...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha una storia lunga e complessa, che si intreccia strettamente con l’evoluzione della tecnologia fotografica. L’origine...
spot_imgspot_img

La fotografia e la guerra: dall’Ottocento ai conflitti moderni

La storia della fotografia bellica è indissolubilmente legata allo sviluppo delle tecniche fotografiche e all’evoluzione degli strumenti impiegati per...

Henri Cartier-Bresson e l’istante decisivo nella fotografia di reportage

Henri Cartier-Bresson codificò l’istante decisivo come una sinergia tra controllo tecnico assoluto e percezione subliminale del movimento, ridefinendo i...

Diane Arbus e la fotografia sociale: uno sguardo sull’umanità ai margini

Diane Arbus rappresenta una delle figure più controverse e significative della fotografia documentaria del XX secolo. La sua opera, caratterizzata da un'intensa esplorazione...

La Matrice Bayer

La Matrice Bayer è il modello di filtro cromatico più comunemente utilizzato nei sensori delle fotocamere digitali. Prende il...

La Storia della Fotocamera

Una fotocamera è un dispositivo in grado di catturare immagini fisse o in movimento utilizzando la luce. Tutto ciò...

Nadar (Gaspard Félix Tournachon)

Gaspard Félix Tournachon, meglio conosciuto come Nadar, vide la luce a Parigi il 6 aprile 1820, segnando l’inizio di...