venerdì, 29 Agosto 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Kambayashi & Company Ltd

La Kambayashi & Company Ltd viene fondata a Tokyo negli anni ’60, specializzandosi nella distribuzione e, con ogni probabilità, nella produzione di fotocamere subminiature economiche, destinate a un pubblico di appassionati alla ricerca di strumenti compatti e accessibili. L’indirizzo reso noto – 3–10, 3-chome Hatanodai, Shinagawa-ku – conferma la sua presenza nel cuore industriale giapponese del dopoguerra .

Il modello più noto è la Homer No. 1, una camera di dimensioni estremamente contenute, realizzata con materiali economici ma tecnicamente allineati ai bisogni dell’epoca. Utilizzava probabilmente film da 16 mm, con un sistema di avanzamento a passo costante, senza mirino sofisticato né esposimetro integrato. La lente, probabilmente menisco o doppietto, era pregiata per la sua semplicità ottica e per la capacità di offrire una profondità di campo discreta su un piccolo formato.

Il design prevedeva un corpo in lamiera con meccanismi di armamento a molla e un piccolo otturatore meccanico, con tempi probabilmente limitati tra 1/25 e 1/50 sec. L’assenza di controlli avanzati era funzionale a un uso rapido e spontaneo, ricalcando la filosofia “point‑and‑shoot” ante litteram. Queste scelte tecniche la collocano in un filone tipicamente giapponese di fotocamere subminiaturizzate, che cercavano di massimizzare portabilità e semplicità, a scapito della qualità d’immagine.

Dal punto di vista produttivo, la quantità e qualità dei materiali suggerisce un impianto semi-industriale: stampaggio, assemblaggio e collaudo meccanico, pur approssimativi, erano strutturati per garantire volumi sostenibili. Documenti come il manuale utente rivelano scansioni circuitali semplici e un’attenzione alla facilità d’uso. La Homer No. 1 rimase in produzione vari anni, con esemplari sopravvissuti valutati oggi tra i 20 e i 60 USD, segno di una diffusione significativa ma di qualità costruttiva limitata .

La Homer No. 1 rappresenta il culmine di una linea di produzione specializzata in miniature di economia. Il corpo è realizzato in lamiera sagomata, verniciata o cromata su stampi. Il piccolo otturatore centrale era pennellato a molla, con tempi unificati – presumibilmente tra 1/30 e 1/60 – azionati da una levetta interna. Non erano previste variazioni di tempo o apertura: il diaframma era fisso, calibrato tra f/11 e f/16, garantendo una profondità di campo sufficiente per inquadrature a breve distanza.

Il formato subminiatura, generalmente 16 mm o quasi, permetteva un’estrema compattezza ma imponeva notevoli sacrifici ottici. La lente, spesso menisco singolo o doppietto economico, offriva aberrazione cromatica piuttosto pronunciata, ma restituiva un’immagine riconoscibile, con una qualità che risultava accettabile per scopi amatoriali quotidiani. Il sistema di avanzamento del film era meccanico, a ghiera manuale, con stop automatico su passo telaio e leve che segnalavano la posa completata.

All’interno c’era un tamburo a carica precaricabile, un meccanismo compatto, che garantiva velocità di utilizzo. La Homer No. 1 infatti permetteva di scattare cinque o sei fotogrammi in rapida successione, con armamento della molla e avanzamento manuale. Tutto era calibrato per offrire una sensazione meccanica fluida e ripetibile.

La costruzione elettronica era assente, coerente con la filosofia economica. Non c’era bulb né posa lunga, e non era prevista alcuna sincronizzazione per flash. I modelli successivi condivisero questa filosofia: anonimato, semplicità, compattezza alla portata di molti, senza alcuna pretesa tecnica elevata.

La Homer No. 1 era pensata come fotocamera da tasca, da portare con sé ovunque senza appesantire: peso inferiore a 100 g, dimensioni contenute (circa 60×30×15 mm), nessuna parte sporgente. Ideale per “instant snapshot” tra amici, viaggi brevi, foto di famiglia. Il fatto di non avere esposimetro né mirino sofisticato imponeva all’utente una certa approssimazione: l’inquadratura veniva fatta approssimata a “voce”, stimando a occhio la distanza e il tempo di esposizione.

La distribuzione avveniva tramite cataloghi, ferramenta e piccoli negozi di fotografia a Tokyo o Osaka. Non risultano esportazioni evidenti, ma la Homer No. 1 è oggi presente nei cataloghi collector americani, probabilmente importati come curiosità vintage. Il marketing del periodo faceva leva sulla portabilità e semplicità, con slogan in giapponese che puntavano alla “fotografia quotidiana senza fronzoli”.

L’assistenza tecnica era minima: riparazioni meccaniche base, sostituzione dell’otturatore o gruppi meccanici, sostituzione lente centrale. Non era previsto il service per elettroniche, e comunque l’assenza di componenti elettronici moderni rendeva il dispositivo stabile nel tempo, pur soggetto a usura meccanica e ossidazione della lamiera.

La Homer No. 1 è oggi un oggetto da collezionismo minoritario: vale tra i 20 e i 60 USD, spesso venduta in gruppo. Nonostante non sia un modello professionale, la sua rarità e il contesto storico la rendono interessante per collezionisti di miniature giapponesi e tecnofili vintage .

Dal punto di vista tecnico, la lente singola produce immagini morbide ai bordi, contrasti bassi, aberrazioni cromatiche. L’otturatore meccanico è preciso nel funzionamento ma impreciso nei tempi reali. Chi ha provato a scattare con essa segnala scarti fino a ±50 % rispetto ai tempi dichiarati, comportando sovra o sottoesposizioni evidenti. Tuttavia, con pellicole ad alta latitudine, diventa uno strumento creativo dalle atmosfere sognanti.

La complessità di restauro è minima: smontaggio del corpo, lubrificazione delle molle, verniciatura. L’assenza di circuiterie elettroniche rende possibile una riparazione completa anche con strumenti artigianali. Le guide collector giapponesi la inseriscono tra le “mini-box vintage da ristampare”, accompagnata nel tempo da post-produzione creativa per preservare l’effetto analogico.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

Il termine camera obscura (in italiano camera oscura) fu...

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito

Previous article
Next article