Hellen van Meene
Hellen van Meene, fotografa olandese, è celebre per i suoi ritratti di adolescenti e l’uso magistrale della luce naturale. L’articolo approfondisce biografia, stile fotografico e opere principali, con dettagli su mostre internazionali e monografie.
Sophie Calle
Biografia e analisi tecnica dell’opera di Sophie Calle, artista francese che ha ridefinito la fotografia narrativa e l’arte concettuale attraverso progetti autobiografici, installazioni e performance.
Mona Kuhn
Mona Kuhn, fotografa brasiliana-americana, è celebre per il nudo contemporaneo e le sue monografie iconiche. Il testo esplora biografia, stile fotografico e opere principali, con dettagli su mostre internazionali e contributi alla fotografia artistica.
Ragnar Axelsson
Ragnar Axelsson, fotografo islandese, racconta in bianco e nero la vita e i paesaggi artici. L’articolo approfondisce biografia, stile fotografico e opere principali, con focus su cambiamento climatico, tradizioni e mostre internazionali.
Trent Parke
Biografia e analisi tecnica dell’opera di Trent Parke, fotografo australiano membro di Magnum Photos, noto per il suo stile narrativo in bianco e nero e per progetti visivi che esplorano memoria, identità e paesaggio.
Paolo Ventura
Biografia e analisi tecnica dell’opera di Paolo Ventura, fotografo e artista italiano noto per i suoi diorami narrativi e scenografie fotografiche, con focus su stile, tecniche e principali cicli creativi.
Gli 11 fotografi di guerra più famosi
Analisi tecnico-storica dei capisaldi della fotografia di guerra e i fotografi di guerra: Fenton e l’era del collodio, Capa e la prossimità, McCullin e il chiaroscuro etico, Nachtwey e l’ordine nel caos. Metodi, scelte operative e tre opere emblematiche per ciascun autore.
Pier Maurizio Greco
Studioso e autore ibrido, Pier Maurizio Greco integra ricerca storica, fotografia e pittura acrilica. Dalla sezione ravvicinata delle superfici alla stratigrafia del colore, costruisce un lessico di soglie e paesaggi mentali, definendo una coerente poetica della materia e della luce.
Inge Morath
Profilo enciclopedico di Inge Morath: nascita a Graz (1923), Magnum Photos dal 1953 (membro dal 1955), ritratti e reportage tra Europa, Russia e Cina, matrimonio con Arthur Miller, oltre 30 monografie e archivio a Yale; Inge Morath Award a sostegno di giovani autrici.
Olivia Arthur
Olivia Arthur, fotografa britannica e membro Magnum Photos, indaga identità e intimità attraverso progetti come Jeddah Diary e Stranger. Il suo stile fonde documentario e sperimentazione editoriale, ridefinendo il linguaggio fotografico contemporaneo.
Lise Sarfati
Biografia dettagliata di Lise Sarfati, fotografa francese celebre per il suo stile che fonde ritratto e tableau. Analisi tecnica delle sue opere principali, dall’esperienza russa a quella americana, con focus su identità femminile e paesaggio urbano.
Susan Meiselas
Susan Meiselas, fotografa americana nata nel 1948, membro Magnum e presidente della Magnum Foundation, ha ridefinito il fotogiornalismo con progetti partecipativi. Autrice di opere come Carnival Strippers e Nicaragua, ha ricevuto premi internazionali e continua a influenzare la fotografia documentaria.
Marilyn Silverstone
Biografia completa di Marilyn Silverstone, fotogiornalista e membro Magnum Photos. Analisi tecnica del suo stile e delle opere principali, dal reportage in India alle pubblicazioni iconiche, fino alla scelta di vita monastica in Nepal.
Martine Franck
Martine Franck (1938–2012), fotografa belga e membro Magnum, ha raccontato la condizione umana con ritratti e reportage sociali. Cofondatrice della Fondazione Cartier-Bresson, autrice di libri come Women e D’un Jour, l’Autre, è icona della fotografia umanista.
Alessandra Sanguinetti
Alessandra Sanguinetti, fotografa nata nel 1968, membro Magnum, è autrice di progetti iconici come Guille and Belinda e On the Sixth Day. Con uno stile narrativo che fonde documentario e finzione, ha ricevuto premi internazionali e influenzato la fotografia contemporanea.
Bieke Depoorter
Bieke Depoorter, fotografa belga e membro Magnum Photos, esplora la relazione tra fotografo e soggetto attraverso progetti documentari e collaborativi. Le sue opere, premiate a livello internazionale, ridefiniscono i confini tra intimità, narrazione e verità fotografica.
Cristina de Middel
Cristina de Middel, fotografa spagnola e presidente Magnum Photos, fonde documentario e finzione in progetti iconici come The Afronauts e Journey to the Center. Il suo stile concettuale ridefinisce la fotografia contemporanea attraverso libri, mostre e sperimentazioni narrative.
Master of Photography
Master of Photography ha ridefinito la fotografia televisiva europea: quattro edizioni, vincitori con stili distinti dal ritratto onirico al fotogiornalismo, dal minimalismo al reportage etico. Il format ha imposto standard tecnici e narrativi, influenzando concorsi, editoria e formazione fotografica.
Laura Zalenga
Biografia e profilo tecnico di Laura Zalenga, fotografa tedesca del 1990: formazione in architettura, autoritratto concettuale, metodo rigoroso tra luce naturale e post‑produzione, progetti come Beauty of Age e opere impegnate su genere e identità, tra ricerca e commesse.
Thomas Demand
Thomas Demand, artista tedesco nato nel 1964, fonde scultura e fotografia creando modelli in carta e cartone che fotografa e distrugge. Le sue opere interrogano la veridicità delle immagini e il ruolo dei media nella costruzione della memoria collettiva.
Edward Burtynsky
Fotografo canadese nato nel 1955, Burtynsky coniuga grande formato, riprese aeree e workflow ibridi per cartografare cave, infrastrutture idriche, petrolifere e urbane. Serie come Oil, Water, Anthropocene e Manufactured Landscapes trasformano i paesaggi industriali in strumenti conoscitivi di una modernità materiale.
Hassan Hajjaj
La fotografia di Hassan Hajjaj fonde cultura marocchina, moda pop e tecniche fotografiche avanzate, trasformando l’immagine in un teatro cromatico di identità e resistenza. La sua opera unisce artigianato, tecnologia e autorappresentazione in un linguaggio unico e globale.
Zhang Huan
La carriera di Zhang Huan unisce performance, fotografia e spiritualità, trasformando il corpo in immagine e la fotografia in materia. La sua ricerca fonde tecnica analogica e digitale, con una visione in cui l’immagine diventa memoria fisica, spirituale e storica.
Masahisa Fukase
Biografia tecnico-critica di Masahisa Fukase, dalle origini in Hokkaido ai fotolibri iconici come Karasu. Analisi di strumenti, processi di stampa, sequenze editoriali e poetica visiva, con focus su tecnica, narrativa e sperimentazione nel Giappone postbellico.
Takuma Nakahira
Profilo tecnico e critico di Takuma Nakahira, dal collettivo Provoke ai fotolibri radicali (For a Language to Come, Circulation), con analisi di stile are-bure-boke, processi di stampa, svolta teorica del 1973 e opere post-crisi fino alla retrospettiva del 2003.
Michael Kenna
Profilo tecnico di Michael Kenna, maestro del paesaggio minimalista in bianco e nero. Analisi di attrezzatura, lunghe esposizioni, stampa in gelatina d’argento e progettazione editoriale, con focus su opere chiave (Japan, The Rouge, Photographs and Stories) e riconoscimenti internazionali.
Hiroshi Hamaya
Biografia tecnico-critica di Hiroshi Hamaya, dall’aerofotografia al documentario etnografico e al reportage politico. Analisi di strumenti, processi di stampa (in primis gravure), sequenze editoriali e principali fotolibri (Snow Land, Ura Nihon, Record of Anger and Grief), con riferimenti museali e premi.
Todd Hido
Todd Hido, nato nel 1968, è un fotografo americano celebre per le sue immagini cinematiche di paesaggi suburbani e interni. Con opere come House Hunting e Excerpts from Silver Meadows, ha ridefinito la fotografia contemporanea attraverso tecnica rigorosa e narrazione visiva.
Alec Soth
Alec Soth, nato nel 1969 a Minneapolis, è un fotografo americano celebre per i suoi progetti di grande formato che esplorano solitudine, paesaggio e identità. Con opere come Sleeping by the Mississippi, ha ridefinito la fotografia documentaria contemporanea.
Marc Riboud
Marc Riboud nacque il 24 giugno 1923 a Lione, in Francia, e morì il 30 agosto 2016 a Parigi. È stato uno dei più importanti...

