giovedì, 30 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

I Brand fotograficiChuo Shashin-yohin

Chuo Shashin-yohin

La società fu fondata nel 1920 come Yamashita Yūjirō Shōten, pochissimo tempo prima della grande espansione del mercato della fotografia in Giappone. Attiva sin dagli anni venti, questa azienda operava a Tokyo (quartiere Kōjimachi), dove inizialmente agiva come distributore autorizzato di vari marchi fotografici emergenti, tra cui prodotti della Shinkō, nota per aver realizzato la prima reflex SLR 6×6 giapponese, la Shinkoflex, distribuita in esclusiva tramite Yamashita.

Negli anni trenta Yamashita utilizzava nomi commerciali propri come Rondo e Sun, vendendo fotocamere importate o prodotte da aziende affiliate con tali insegne. Il logo Rondo, raffigurante una silhouette maschile, era presente su materiale pubblicitario tra il 1939 e il 1942, e venivano commercializzati modelli come Rondex, una variante della Tsubasa Super Semi, nonché la fotocamera stereo Sun.

Durante la guerra, le attività furono sospese o gravemente ridotte. Dopo il conflitto, nel 1946 l’azienda riemerse con una nuova struttura: fu fondata la società Chiyoda Shōkai, sempre in Ginza, con la stessa compagine composta da Yamashita Yūjirō e Hashimoto Tadamasa. Tuttavia, già nei primi mesi del 1950, il nome fu cambiato in Chūō Shashin‑yōhin K.K., tradotto a livello internazionale come Central Photo Supply Co., Ltd., mantenendo gli stessi indirizzi e funzionari.

Da questo momento l’azienda rafforzò il proprio ruolo di importatore‑distributore di apparecchi fotografici e accessori, operando fino alla fine degli anni Cinquanta. Il marchio Rondo ritornò in uso tra il 1951 e il 1959, come insegna commerciale principale, associato a una vasta gamma di fotocamere da 35 mm, medio formato e accessori, destinati al mercato interno ma anche all’esportazione regionale.

L’organizzazione aziendale prevedeva divisioni per importazione, magazzino, vendita al dettaglio, e spesso rivendita tramite una rete di negozi affiliati. Il company name era visibile su cataloghi pubblicitari, etichette, e materiale tecnico distribuito tra negozi affiliati nelle grandi città del Giappone (Tokyo, Osaka) e oltre, in mercati asiatici come Taipei e Shanghai.

Chūō Shashin‑yōhin non fu produttore, ma portò avanti il proprio ruolo di hub commerciale strategico: selezionava prodotti innovativi (come fotocamere con ottiche antiriflesso), li importava, li marchiava e li distribuiva insieme ad accessori come filtri, treppiedi, obiettivi supplementari e pellicole locali.

La filosofia aziendale era chiara: fornire prodotti fotografici di qualità accessibile, con forte presenza del marchio domestico e affidabilità commerciale. Non vi è traccia di ricerca o sviluppo ottico interno, piuttosto di una rete commerciale capillare e capacità di adattamento tra prodotti stranieri e domanda giapponese della ricostruzione postbellica e crescita del consumismo fotografico.

Attività distributiva, prodotti marchiati e contributi tecnici

Durante gli anni Cinquanta, sotto il nome Chūō Shashin‑yōhin K.K., l’azienda si affermò come una delle principali realtà distributive in Giappone, assegnando il marchio Rondo a una serie varietà di fotocamere: compatte da 35 mm, modelli medio formato, macchine stereo, accessori da laboratorio e altri strumenti fotografici. Le fotocamere Rondo erano vendute sia nei negozi specializzati che nelle catene da grande distribuzione, spesso presentate come opzioni affidabili ma economiche.

Commercialmente, l’uso del marchio Rondo consentiva un’identificazione immediata del prodotto su cataloghi e riviste fotografiche come Shashin Hokoku, rivista che tra il 1930 e il 1941 promuoveva regolarmente prodotti come la fotocamera Hansa Canon tramite Omiya Shashin Yohin, ma anche includendo segnali di interesse evidenti per i Rondo postbellici.

La gamma di prodotti includeva:

  • Modelli rangefinder 35 mm, alcuni dotati di ottiche Tessar-like o obiettivi multi-elemento;

  • Fotocamere pieghevoli medio formato con ottiche intercambiabili e shutter Compur o Prontor;

  • Treppiedi, contapassi fotogrammi, filtri colorati o per stampa;

  • Accessori come paraluce, flash bulb, cinghie e custodie rigide.

La strategia tecnica prevedeva di non investire in assemblaggio o progettazione, bensì nel branding e nella distribuzione. Chūō Shashin‑yōhin si distingueva per la capacità di importare prodotti giapponesi emergenti e distribuirli anche a livello internazionale, sfruttando la rete commerciale dell’epoca, e promuovendo cataloghi bilingue per esportazione in Asia orientale.

L’uso del marchio Rondo tra il 1951 e il 1959 coincide col periodo in cui fu offerta al pubblico una selezione eterogenea: fotocamere 35 mm economiche, modelli più avanzati e articoli correlati. Nel 1959 l’azienda scomparve dalle fonti disponibili: l’ultimo riferimento noto risale a febbraio 1959.

Pur non essendo produttore, il contributo tecnico più importante di Chūō Shashin‑yōhin sta nella diffusione di marchi emergenti e nella diffusione di sistemi fotografici avanzati all’utenza giapponese e asiatica. Ha agito come ponte tra produzione occultativa e consumatore, marcando prodotti con nome riconoscibile, garantendo assistenza tramite negozi affiliati e mantenendo cataloghi tecnici distributivi.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito

Previous article
Next article