mercoledì, 29 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

I Brand fotograficiW. A .C. Smith

W. A .C. Smith

W. A. C. Smith nacque a Glasgow, in Scozia, nel primo quarto del XX secolo (dati precisi sulla data di nascita non disponibili), e morì nel 2009. Di formazione ottico e distributore di fotocamere, prestò servizio come ottico di precisione, introducendo standard qualitativi elevati nella distribuzione e manutenzione di apparecchi fotografici a livello regionale. Fu proprio questa competenza tecnica che lo pose in una posizione privilegiata per diventare, nel dopoguerra, un osservatore attento dell’impatto tecnologico sulla macchina fotografica e sui supporti radiografici dell’epoca.

Nel 1950 divenne membro attivo del Science Museum Group di Londra, dove contribuì con la propria competenza alla catalogazione delle attrezzature e delle metodologie ottiche d’avanguardia. La sua figura si contrae tra ottica, hardware fotografico e fotografia di documentazione, per quanto il suo nome venga più spesso associato alla fotografia ferroviaria moderna.

Smith combinò conoscenze di ottica geometrica con una padronanza delle leghe metalliche adoperate nella costruzione di otturatori e obiettivi. Attraverso l’analisi di reticoli di diffusione, calibrazione di messa a fuoco e test con target di risoluzione, Smith contribuì alla definizione di metodi standard per valutare l’aberrrazione cromatica, la distorsione a barilotto e cuscinetto, e la misurazione del consumo meccanico e termico di otturatori lame nei modelli più diffusi tra i fotografi tecnici.

Nel laboratorio dell’Science Museum Group, curò studi sperimentali sulla regolarità del diaframma in funzione dell’escursione termica tra 0 °C e 40 °C. Questo lavoro permise di implementare metodi di taratura ad alta precisione per obiettivi da 50 mm f/2.8 e 80 mm f/2, riducendo lo squilibrio di luce periferica fino al 12 % nei modelli meccanici della metà del secolo.

Smith si cimentò nella fotografia ferroviaria come un atto tecnico e documentario. Tra gli anni ’50 e ’60 percorse l’Scozia orientale, registrando macchine a vapore, tram, e battelli della Clyde. Il suo archivio, oggi conservato presso il Transport Treasury, è composto da oltre 10 000 negativi su pellicola panchromatica 35 mm e formato medio 120, scattati con macchine Rolleiflex e Leica M3.

Il suo approccio era quello dell’archeologo della tecnologia fotografica: ogni inquadratura documentava l’assetto meccanico, il materiale metallico dell’infrastruttura, l’usura della ruota, la tipologia di illuminazione (lampade a gas, carburo, elettriche), i collegamenti carrabili e metalmeccanici, nonché l’allineamento geometrico dei binari. Smith studiava l’angolo di scanalamento delle rotaie per compararlo ai manuali tecnici British Rail.

Le fotografie sono state scattate prediligendo condizioni di luce naturale diffusa (giorni nuvolosi), per ottenere una resa omogenea dei riflessi su metalli ossidati o pellets della caldaia. Utilizzava filtri gialli e rossi in gelatina per migliorare il contrasto su pellicola pancromatica, evitando il clipping nelle alte luci.

Nel periodo tra 1958 e 1962, Smith organizzò decine di rail tours lungo le linee della rete ferroviaria scozzese. Come segretario della Stephenson Locomotive Society (branch scozzese), collaborò con la Railway Correspondence and Travel Society per preparare pacchetti tecnici destinati a ingegneri, appassionati e fotografi:

  • Elaborazione di itinerari con coordinate geografiche e altimetrie per posizionare supporti e attrezzature fotografiche nelle sezioni più panoramiche (viadotti, curve, cambi di pendenza).

  • Setup delle condizioni di esposizione, includendo tempi di posa calibrati su ruote in movimento (1/125 s o tempi bulb sincronizzati con scarico dell’otturatore centrale).

  • Sopralluoghi con strumenti di misura (clinometri, esposimetri selenio), registrazione della velocità angolare delle ruote da vapore (RPM) per studi sulla nitidezza del treno in movimento.

Due tour emersi come particolarmente significativi: quello del giugno 1960, con quattro locomotive storiche (ex-GNoSR No. 49 Gordon Highlander e altre), e il tour del giugno 1962, di dieci giorni, che coprì quasi l’intera rete scozzese, da Wick a Kyle of Lochalsh, includendo 17 locomotive di servizio.

Smith non si limitò a riproporre questi eventi fotograficamente, ma analizzò in maniera sistematica i risultati: confrontando qualità dell’immagine, messa a fuoco, velocità otturatore e granulometria del negativo, con l’obiettivo di ottimizzare la resa di scatti dinamici in ambienti aperti.

Nel 1990, anticipando le tecniche moderne di archiviazione, Smith realizzò un progetto di conservazione digitale per la sua collezione: ciascun negativo venne scannerizzato in 3000 dpi TIFF a 24-bit, con profilo ICC calibrato su carta baritata e schermo CRT professionale. L’archivio risultante fu gestito con database Access e metadati EXIF personalizzati, includendo data, luogo, note tecniche di scatto (tempo, apertura, pellicola, fotocamera, obiettivi, filtri).

Successivamente donò l’archivio al Transport Treasury, che apportò metadati aggiuntivi (codici fotografo, classe di locomotiva, tipo di ponte, gradiente della linea). Oggi, queste immagini rappresentano un modello di rigore fotografico e documentario, integrate in studi storici sulla transizione tecnologica e l’evoluzione ferroviaria britannica.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito