martedì, 28 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Ottiche e attrezzature

Il sistema di stabilizzazione ottica negli obiettivi

Dalla nascita della stabilizzazione ottica nel 1995 alle soluzioni combinate con IBIS, l’articolo analizza principi tecnici, sfide progettuali e cronologia industriale di Canon, Nikon, Sony e Panasonic, evidenziando l’impatto sulla progettazione degli obiettivi moderni.

Obiettivo Fisheye: Guida all’Uso Creativo dell’Ottica a 180°

Analisi tecnica e storica dell’obiettivo fisheye, dalle origini scientifiche alle applicazioni creative, documentarie e immersive, con approfondimenti su costruzione ottica, proiezioni, fotografia panoramica, realtà virtuale e post-produzione digitale.

Lunghezza Focale Equivalente: Cos’è e Come si Calcola

Spiegazione storica e tecnica della lunghezza focale equivalente, dal concetto di crop factor alla sua applicazione pratica su sensori APS-C, full frame e micro quattro terzi. Analisi del calcolo e delle implicazioni sulla composizione e profondità di campo.

Angolo di Campo in Fotografia: La Guida Pratica per Padroneggiarlo

Analisi storica e tecnica dell’angolo di campo, dalla nascita con le prime ottiche alla sua evoluzione nei formati digitali, con approfondimenti su prospettiva fotografica, grandangolo, teleobiettivo e impatto sulla composizione visiva.

Lunghezza Focale: La Guida Completa per Scegliere l’Obiettivo Giusto

Analisi storica e tecnica della lunghezza focale, dalla sua definizione alla scelta tra obiettivi zoom vs fisso. Implicazioni su prospettiva, profondità di campo e interazione con il sensore fotografico per una composizione consapevole.

Adattatori per Obiettivi Vintage: Guida per Usarli su Fotocamere Moderne

Analisi storica e tecnica degli obiettivi vintage e degli anelli adattatori, con focus su compatibilità, tiraggio e sfide operative nell’uso di lenti manual focus su fotocamere mirrorless. Approfondimento su esposizione, messa a fuoco e qualità ottica.

Lenti asferiche: cosa sono e vantaggi sulle immagini

L’articolo spiega cosa sono le lenti asferiche, come le loro superfici e la costante conica correggono sferica e coma, ricostruisce la loro storia (da Schmidt al Noctilux) e illustra produzione, metrologia e miglioramenti visivi misurabili in MTF.

Trattamento al fluoro sulle lenti frontali

Analisi tecnica e storica del trattamento al fluoro sulle lenti frontali: processo di applicazione, materiali, diffusione tra i produttori e vantaggi operativi per la fotografia professionale in condizioni estreme, con focus su resistenza, facilità di pulizia e durabilità.

Diaframma circolare e i vantaggi sul bokeh

Analisi tecnica e storica del diaframma circolare e dei suoi vantaggi sul bokeh: origine, funzionamento, impatto estetico e applicazioni pratiche nella fotografia professionale, con focus su lamelle arrotondate e resa armoniosa delle aree fuori fuoco.

Compensazione distorsione: sistema integrato

Analisi storica e tecnica della compensazione della distorsione nelle fotocamere: dalle prime soluzioni ottiche alle correzioni digitali integrate, con focus su algoritmi, profili obiettivo e impatto sulla progettazione moderna. Una tecnologia che ha rivoluzionato la fotografia digitale.

L’Effetto Sabattier

L’Effetto Sabattier è reversal selettivo da re‑esposizione durante lo sviluppo, distinto dalla solarizzazione per sovraesposizione in ripresa. Dalle avanguardie di Man Ray alla pratica odierna, unisce poetica del bordo (Mackie lines) e sensitometria, con risultati forti ma controllabili.

Gruppo ottico flottante per stabilizzazione

Il testo approfondisce la tecnologia del gruppo ottico flottante per la stabilizzazione, analizzandone principi fisici, evoluzione storica, integrazione con IBIS, logiche di controllo e limiti reali. Esamina compromessi progettuali, scenari d’uso e tendenze future verso sistemi coordinati e algoritmi predittivi.

Gruppo ottico flottante: correzione delle aberrazioni

Il gruppo ottico flottante nasce per compensare le aberrazioni variabili con la distanza. Da Nikon CRC a Canon EF e Zeiss FLE, questa soluzione garantisce qualità costante dal close-up all’infinito, integrandosi con messa a fuoco interna e vetri speciali.

Gruppo ottico flottante per macrofotografia

Il gruppo ottico flottante nasce per compensare l’evoluzione delle aberrazioni con la distanza. In macrofotografia consente resa uniforme fino a 1:1, integrandosi con messa a fuoco interna e vetri speciali. Dai pionieri Nikon/Canon a oggi, resta la chiave della qualità ravvicinata.

Rivestimento antiriflesso: evoluzione e tecnologie

Dalle misure di Rayleigh all’invenzione di Smakula, il rivestimento antiriflesso evolve da film monostrato a complessi multistrati e nanostrutture. Processi IAD/IBS, standard ISO/MIL e soluzioni SWC/ASC, Nano Crystal/ARNEO e T* definiscono trasmissione, contrasto e robustezza nell’era digitale.

Il Dagor

L'obiettivo Dagor, acronimo di Doppel Anastigmat Goerz, rappresenta una delle innovazioni più significative nella storia dell'ottica fotografica. Progettato nel 1892 da Emil von Höegh per la Optische Anstalt C.P. Goerz...

L’obiettivo Anytar

La genesi dell’Anytar affonda le radici nella missione tecnologica avviata dal Giappone post-bellico, quando l’intero paese era impegnato in una corsa contro il tempo...

L’ Heliar e il Dynar

L’evoluzione degli schemi ottici nella storia della fotografia rappresenta un capitolo fondamentale per comprendere il progresso tecnologico e artistico del XX secolo. Il periodo...

Gauss (schema ottico)

L'origine dello schema Double-Gauss risale alla fine del XIX secolo, in un periodo di rapida evoluzione della fotografia. Il nome deriva dal celebre matematico...

Retrofocus (Schema Ottico)

Il concetto di Retrofocus nacque dalla necessità di risolvere un problema specifico delle fotocamere reflex a obiettivo singolo (SLR): la collisione tra lo specchio ribaltabile e...

La macchina fotografica: Lenti e Diaframma

La fotografia, intesa come processo di registrazione permanente dell’immagine attraverso l’azione della luce, deve la sua esistenza a due componenti fondamentali: le lenti ottiche e il diaframma....

La lente di Fresnel

La lente di Fresnel rappresenta uno degli sviluppi più innovativi nel campo della tecnologia ottica, un'innovazione che ha rivoluzionato il modo di concepire e...

Il Sonnar

L'evoluzione dell'ottica fotografica ha sempre rappresentato una sfida intellettuale e tecnica per ingegneri e ottici, e la nascita del Sonnar ne è una delle...

Gli obiettivi R.O.J.A.

el corso della storia della fotografia, l’evoluzione degli obiettivi ha rappresentato un aspetto fondamentale per lo sviluppo di tecniche e pratiche fotografiche di alto...

Il tripletto di Cooke

Il tripletto di Cooke rappresenta una pietra miliare nel panorama degli schemi ottici per la fotografia, essendo stato uno dei primi progetti a dimostrare...

Il Planar

Il Planar di Carl Zeiss rappresenta una delle pietre miliari più significative nella storia dell'ottica fotografica, un obiettivo che ha ridefinito gli standard qualitativi...

Il tessar

Il Tessar di Carl Zeiss rappresenta uno degli obiettivi più influenti nella storia della fotografia, un design ottico che ha definito standard di nitidezza...