martedì, 28 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Appendici

Comporre il cibo: genealogia storica della food photography

Un viaggio editoriale nella food photography: dalle nature morte ottocentesche ai grandi studi del dopoguerra, dalla rivoluzione digitale e dei blog alla dialettica tra autenticità e iper stilizzazione, fino alle griglie compositive lette storicamente tra regola dei terzi e leading lines come metronomi del desiderio.

Chiavi tonali: da high key e low key tra cinema, moda e ritratto

Dalle radici pittoriche del chiaroscuro alla codifica di studio, dai codici iconografici del glamour e del lusso fino agli standard digitali con gestione dinamica e color management: high key e low key non sono effetti, ma linguaggi culturali che il digitale ha reso più complessi e più consapevoli.

Ritratto: dal dagherrotipo all’ambientato contemporaneo

Dai supporti che hanno modellato la posa (dagherrotipo, collodio, gelatina, pellicole colore, Polaroid, RAW) alle scuole che hanno trasformato il volto in linguaggio (da Nadar a Avedon, da Hurrell a Newman): un viaggio editoriale su come tecnica e metodo generano forma e responsabilità dello sguardo.

Advertising fotografico: tecniche e standard dai retini al 3D

Dal retino tipografico alle cabine luce ISO, dall’età d’oro post-bellica con grandi studi e cromisti alla rivoluzione digitale con tethering, profili ICC e integrazione 3D: la storia dell’advertising fotografico è un viaggio tra tecnica, standard e poetiche del controllo.

Still Life: dal laboratorio ottocentesco al set pubblicitario (formati, luci e poetiche)

Dallo still life ottocentesco come laboratorio per formati grandi, luci di lucernario e controllo dei riflessi, alla stagione modernista della Neue Sachlichkeit, che impone una precisione etica di forma e luce. Le basi dello studio contemporaneo e della fotografia pubblicitaria nascono da questa disciplina.

Luce che non lampeggia: storia delle luci continue dalla tungsteno alle matrici LED

Dal tungsteno caldo e disciplinato agli HMI che hanno portato il giorno in studio, passando per i fluorescenti e le loro promesse di morbidezza, fino alla rivoluzione LED e alla convergenza foto-video: una storia di luci continue che non è solo tecnica, ma cultura visiva, etica del set e linguaggio condiviso.

Dallo scatto ‘alla cieca’ al monitor: storia del tethering e rivoluzione dello studio digitale

Dalla Polaroid di prova come primo vero “monitor” analogico alla nascita del tethering con i dorsi digitali, i software pionieri e i CRT calibrati: si definisce una nuova cultura di set fatta di feedback condiviso, flussi di lavoro e una gestione colore ancora in cantiere, ma già decisiva.

Ritratto urbano: dalla Photo Secession a diCorcia, tra spontaneità e regia

Il percorso indaga la convergenza tra ritratto e fotografia urbana, dalla lezione della Photo-Secession alla portata trasformativa del 35mm e del “momento decisivo”. Tra spontaneità e regia discreta, emerge un’idea di ritratto che vive nel flusso, negoziando forma, etica e attenzione.

La luce del nord: storia degli studi di ritratto tra lucernari, tungsteno e flash

Un percorso editoriale nella storia del ritratto in studio: dagli atelier ottocenteschi orientati alla luce del nord e ai lucernari come strumenti ottici, alla rivoluzione di tungsteno e flash, tra regia luminosa, tempi più rapidi e nuove retoriche, fino alla riscoperta critica della naturalezza controllata.

La storia delle fotocamere a 35mm

Analisi storica e tecnica del formato 35mm: dall’invenzione della Leica, alle innovazioni meccaniche e ottiche, alla diffusione globale e al fotogiornalismo, fino alla transizione digitale, illustrando impatto culturale, tecnico e artistico della fotografia moderna.

La storia delle fotocamere panoramiche

la storia delle fotocamere panoramiche dalle prime sperimentazioni ottocentesche alle innovazioni digitali contemporanee, approfondendo tecniche, applicazioni scientifiche, industriali e artistiche, e illustrando l’evoluzione tecnologica e visiva della rappresentazione panoramica su larga scala.

La fotografia nelle esposizioni universali: vetrina tecnologica e iconografia del progresso

il ruolo della fotografia nelle esposizioni universali tra XIX e XX secolo, esplorandone la funzione documentaria, tecnica e simbolica, l’innovazione dei procedimenti fotografici e l’impatto sulla diffusione internazionale di conoscenze scientifiche e industriali.

Storia delle camere oscure portatili: preistoria della reflex

la storia delle camere oscure portatili, dalla loro evoluzione tecnica nel Seicento e Settecento fino al ruolo cruciale nell’Ottocento come strumenti di osservazione scientifica, documentazione, esplorazioni e precursori diretti delle macchine fotografiche moderne.

La storia delle pellicole fotografiche

La storia delle pellicole fotografiche, dalle lastre in vetro alle prime pellicole in nitrato, dalle emulsioni in bianco e nero al colore, fino al declino con l’avvento del digitale e alla riscoperta contemporanea come linguaggio artistico.

La storia della Royal Photographic Society

Royal Photographic Society (RPS), fondata a Londra nel 1853. L’analisi copre la costituzione istituzionale, l’evoluzione delle principali tecniche fotografiche (dagherrotipo, calotipo, collodio, albumina, platino, gelatin silver, pellicola a colori, digitale), il ruolo della RPS nella standardizzazione tecnica, la pubblicazione continua del Photographic Journal, il sistema delle distinzioni (LRPS, ARPS, FRPS), i premi tecnici (Progress Medal) e la transizione verso l’era digitale con le conseguenti questioni di gestione colore, conservazione digitale e certificazione delle competenze.

Fotografia e archeologia industriale: memoria visiva del patrimonio produttivo

Analisi del rapporto tra fotografia e archeologia industriale come memoria visiva del patrimonio produttivo, con attenzione a tecniche fotografiche, archivi aziendali e interpretazione del paesaggio industriale

La fotografia nei cantieri navali, ferroviari e aeronautici (1870–1950)

Approfondimento tecnico sulla fotografia nei cantieri navali, ferroviari e aeronautici tra il 1870 e il 1950, con focus su tecniche, materiali fotografici e usi industriali

La storia delle fotocamere a telemetro giapponesi

La storia delle fotocamere a telemetro giapponesi si colloca in un momento cruciale della fotografia mondiale, quando il Giappone, a partire dagli anni Trenta...

la Storia della fotografia in bianco e nero

La storia della fotografia nasce ufficialmente con i primi esperimenti di Nicéphore Niépce agli inizi dell’Ottocento. Attorno al 1822 Niépce scoprì che il bitume...

La prima fotografia a colori della storia

La prima fotografia a colori della storia rappresenta un momento di svolta nella storia della fotografia, un punto di congiunzione tra la scienza della...

La prima fotografia della storia

La prima fotografia della storia, conosciuta come "Vista dalla finestra a Le Gras", rappresenta una pietra miliare nel campo della fotografia e della tecnologia...

L’inventore della macchina fotografica

Il concetto di macchina fotografica ha radici antichissime e si sviluppa a partire dal principio ottico della camera oscura, noto fin dall’antichità come strumento...

L’evoluzione degli otturatori fotografici

Fin dai primi esperimenti con il dagherrotipo e il calotipo nei primi decenni del XIX secolo, la fotografia si è confrontata con un’esigenza fondamentale:...

Storia della fotografia Aerea

La fotografia aerea affonda le sue radici in un periodo di intensi fermenti tecnologici e artistici, quando l’uomo cominciava a sognare di osservare il...

La storia dell’esposimetro

La storia dell’esposimetro fotografico inizia ben prima dell’avvento della tecnologia digitale, radicandosi in un’epoca in cui la fotografia era un’arte sperimentale e in continua...

La storia delle fotocamere a soffietto pieghevoli

La comparsa di corpi macchina dotati di soffietto pieghevole risale alle esigenze pionieristiche di fine Ottocento, quando la fotografia su lastra rigida imponeva ingombranti...

La fotografia durante la Rivoluzione Russa

Il periodo che va dal 1914 al 1920 rappresenta una fase di profondi sconvolgimenti in Russia, sia sul piano politico che su quello tecnico....

Storia della fotografia di Paesaggio

La fotografia di paesaggio nasce negli stessi anni in cui gli otturatori venivano perfezionati e le emulsioni rese più sensibili: intorno alla metà del...

I Movimenti Fotografici: Dalle Radici alla Modernità

La fotografia, sin dai suoi albori, ha rappresentato un mezzo straordinario per raccontare la realtà, catturare emozioni e interpretare il mondo con occhi sempre...

Storia della fotografia topografica: cartografia visiva e rilievo del territorio

La fotografia topografica nasce in seno a un’esigenza primaria: descrivere visivamente il territorio per scopi di documentazione, misurazione e pianificazione. A differenza della fotografia...