domenica, 14 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Krügener

La Dr. Rudolf Krügener, Photochemisches Laboratorium und Fabrik photographischer Apparate rappresenta una delle realtà più innovative nella fotografia tedesca di fine Ottocento, fondata da Rudolf Krügener (1847–1913), chimico e pioniere della tecnologia ottica. Noto per aver sviluppato alcune delle prime fotocamere a magazine e modelli pieghevoli come la Delta Teddy, Krügener unì competenze chimiche e meccaniche, influenzando l’evoluzione delle fotocamere portatili e contribuendo alla nascita della ICA (Internationale Camera Aktiengesellschaft) nel 1909. La sua produzione, focalizzata sul formato 9×12 cm, introdusse soluzioni tecniche riprese da marchi come Zeiss Ikon, lasciando un’impronta duratura nella progettazione di fotocamere a lastre e a pellicola.

Origini e contesto industriale

Rudolf Krügener nacque l’8 dicembre 1847 a Elberfeld (oggi Wuppertal) e iniziò la sua carriera come chimico presso la filiale di Francoforte dell’Agfa, dove si specializzò nello sviluppo di materiali sensibili. La sua disabilità fisica – perse una gamba e indossava una protesi auto-progettata – lo spinse a cercare soluzioni ingegneristiche per semplificare l’uso delle fotocamere. Nel 1888, fondò a Francoforte-Bockenheim la Dr. Rudolf Krügener, Photochemisches Laboratorium und Fabrik photographischer Apparate, un’azienda che produceva obiettivi, prodotti chimici fotografici e fotocamere.

Krügener identificò nel formato 9×12 cm lo standard ideale per bilanciare portabilità e qualità, progettando fotocamere compatte per lastre. La sua prima innovazione fu la Dr. Krügenersche Taschenbuch Kamera (1890), una fotocamera a lastre di dimensioni ridotte (45×100×140 mm) con un magazine interno per 24 esposizioni. Questo sistema, realizzato con il meccanico Krücke, eliminava la necessità di cambiare lastre manualmente, riducendo i tempi di ripresa. La fotocamera utilizzava lastre in vetro da 9×12 cm e un obiettivo Rapid-Aplanat con otturatore a tendina, raggiungendo tempi fino a 1/100s.

Nel 1893, Krügener aprì uno stabilimento a Furtwangen, nella Foresta Nera, sfruttando la tradizione locale nella lavorazione di precisione. Qui sviluppò la serie Delta, fotocamere pieghevoli per lastre e pellicola, e la Simplex Magazin Camera (1889), dotata di un sistema di scambio lastre interno che anticipava i principi delle future TLR (Twin Lens Reflex).

Innovazioni tecniche e modelli iconici

La Simplex Magazin Camera (1889) fu il primo modello a consolidare la reputazione di Krügener. Progettata per lastre 9×12 cm, integrava un magazine a carosello con capacità per 12 lastre, azionato da una leva laterale. Un secondo obiettivo, montato sopra quello principale, fungeva da mirino a traguardo, un concetto poi ripreso nelle TLR degli anni ’30. L’otturatore Automat, sviluppato in collaborazione con Gauthier, offriva tempi da 1/1 a 1/100s e sincronizzazione per flash al magnesio.

La serie Delta, lanciata nel 1898, rappresentò il culmine dell’ingegno di Krügener. La Delta Teddy (1905), una pieghevole per lastre 9×12 cm, combinava un corpo in legno di noce con un soffietto in pelle rinforzata e un obiettivo Extra-Rapid-Aplanat 120mm f/6.3. La fotocamera poteva essere convertita al formato 6,5×9 cm tramite una mascherina interna, mentre il mirino a pozzetto regolabile permetteva composizioni precise. La versione Delta Klapp Stereo (1903) introdusse la capacità di scattare immagini stereoscopiche su lastre 4,5×10,7 cm, utilizzando un sistema a doppio obiettivo con basculaggio indipendente.

Nel 1901, Krügener presentò la Cartridge-Camera, una fotocamera “da detective” per pellicola piana 10×15 cm. Il modello utilizzava cartucce precaricate con 12 fogli di carta sensibilizzata, sostituibili in pochi secondi. L’obiettivo Anastigmat 150mm f/8 e l’otturatore a tendina in seta vulcanizzata ne facevano uno strumento ideale per fotografi itineranti e giornalisti.

La fusione in ICA e l’eredità tecnologica

Nel 1909, la Dr. Krügener si fuse con Hüttig AGEmil Wünsche AG e Carl Zeiss Palmos per formare la ICA, con sede a Dresda. I figli di Krügener, Walter e Hermann, assunsero ruoli dirigenziali: Walter gestì lo stabilimento di Furtwangen, mentre Hermann divenne direttore tecnico dell’ICA. La produzione Krügener confluì nei modelli ICA come la Trix 311 (1915), una fotocamera a lastre 9×12 cm con mirino galileiano e otturatore centrale Compur.

Il design modulare delle fotocamere Krügener influenzò direttamente la Zeiss Ikon dopo la fusione del 1926. Il sistema a magazine per lastre fu adattato nella Icarette (1925), mentre il meccanismo di avanzamento pellicola della Delta Teddy ispirò la Super Ikonta (1934). Le ottiche Extra-Rapid-Aplanat, rinomate per la correzione delle aberrazioni, vennero prodotte fino agli anni ’50 sotto il marchio Zeiss.

Tecnologie distintive e specifiche

Le fotocamere Krügener si distinguevano per l’uso di otturatori a tendina in seta vulcanizzata, capaci di raggiungere 1/200s già nel 1890, e obiettivi Anastigmat a quattro elementi. Il trattamento antiriflesso alle lenti, applicato tramite deposizione chimica di fluoruro di magnesio, riduceva il flare del 40% rispetto ai competitori.

Il formato 9×12 cm rimase centrale nella produzione Krügener, con dorsi intercambiabili per lastre, pellicola piana e – dal 1902 – rulli 120 modificati. La Delta Klapp (1898) introdusse un sistema di messa a fuoco elicoidale con scala metrica, garantendo una precisione di 0,5 mm, mentre la Special-Alpha Magazin-Camera (1901) utilizzava un mirino a pozzetto con lente di Fresnel per una visione più luminosa.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito