giovedì, 11 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Fred V. A. Lloyd

La Fred V. A. Lloyd Company rappresenta uno dei capitoli meno noti ma tecnicamente rilevanti della storia della produzione fotografica americana agli inizi del XX secolo. Fondata da Frederick Victor Augustus Lloyd a New York nei primissimi anni del Novecento, la compagnia si specializzò sin da subito nella produzione e distribuzione di accessori fotografici, obiettivi, ottiche di precisione, adattatori e minuteria tecnica per fotocamere a banco ottico e portatili, riuscendo a ritagliarsi uno spazio in un mercato competitivo dominato da giganti come Eastman Kodak e Bausch & Lomb.

Fred V. A. Lloyd, di origine britannica e immigrato negli Stati Uniti negli anni Ottanta dell’Ottocento, aveva una formazione tecnica di tipo meccanico e ottico. Prima di avviare la sua impresa, aveva lavorato in laboratori ottici e stabilimenti di produzione di strumenti di misura, accumulando un bagaglio di competenze fondamentali nella micromeccanica di precisione e nella costruzione di elementi ottici rifrattivi. Il suo approccio artigianale, unito a una forte spinta verso l’innovazione funzionale, lo spinse a fondare un’officina propria a Manhattan, in un distretto allora in piena espansione commerciale per le arti grafiche e fotografiche.

Fin dalla sua fondazione, la Fred V. A. Lloyd Co. fu strutturata come un’azienda di piccola scala ma ad alta specializzazione. Non produceva fotocamere complete, ma diventò presto sinonimo di componenti di qualità superiore, impiegati tanto da fotografi professionisti quanto da altri costruttori indipendenti. Il nome Lloyd cominciò a circolare nei cataloghi di forniture fotografiche come sinonimo di affidabilità e ingegneria meccanica di alto livello, soprattutto in relazione a elementi come otturatori centrali, basculaggi per banco ottico, anelli filettati per ottiche intercambiabili, supporti per piastra, cursori di messa a fuoco, e componentistica per la regolazione dell’inclinazione dell’elemento anteriore e posteriore delle camere da studio.

Il laboratorio si distingueva anche per la sua flessibilità: molti dei suoi prodotti erano costruiti su commessa, partendo da specifiche tecniche inviate da fotografi di studio o fornitori che richiedevano adattamenti personalizzati. Questa abilità di adattamento su misura faceva della Fred V. A. Lloyd Company un’eccezione in un panorama industriale che stava già virando verso la produzione di massa standardizzata. La sua clientela includeva fotografi architettonici, ritrattisti, studi pubblicitari e documentaristi, con una predilezione per l’uso di fotocamere su cavalletto e sistemi a soffietto con movimenti avanzati.

L’attività della Fred V. A. Lloyd Company si sviluppò in un periodo particolarmente fertile dal punto di vista tecnologico. La transizione dalla fotografia a lastre secche alla pellicola in rotolo e alla fotografia istantanea non era ancora completa, e ciò lasciava spazio a una varietà di dispositivi, camere e tecnologie in competizione. All’interno di questo scenario, Lloyd si specializzò in meccanismi meccanico-ottici che richiedevano tolleranze elevate e capacità di lavorazione micrometrica. Tra i prodotti più significativi troviamo:

  • Otturatori a ghigliottina a doppio pistone, utilizzati per camere da ritratto e strumenti tecnici.

  • Slitte di messa a fuoco fine, con scala metrica incisa a mano e controllo micrometrico, montate su guide in ottone cromato.

  • Cornici adattatrici per pellicole di formati europei da usare in chassis americani.

  • Compassi basculanti per movimenti tilt-shift su banco ottico, con articolazioni a doppio snodo in bronzo lucidato.

  • Flange per obiettivi intercambiabili, realizzate su disegno del cliente, compatibili con obiettivi Dallmeyer, Goerz, e Zeiss.

Uno dei principali punti di forza della Fred V. A. Lloyd Company era la precisione meccanica dei suoi componenti. Molti esemplari sopravvissuti mostrano ancora oggi un’elevata qualità costruttiva: le superfici sono fresate con tolleranze minime, le filettature restano perfettamente accoppiate, e la resistenza dei materiali impiegati (ottone, alluminio temprato, acciaio brunito) testimonia un approccio che sfiora l’oreficeria tecnica.

Un’altra particolarità era la numerazione seriale personalizzata: ogni componente veniva marcato con sigla identificativa e numero progressivo inciso a bulino, così da consentire la tracciabilità degli ordini speciali. Questo aspetto ha permesso agli storici della fotografia di mappare alcune delle relazioni della Lloyd Co. con costruttori esterni e fotografi noti dell’epoca. Tra i clienti documentati vi furono laboratori di grafica tipografica e studi accademici, come quello dell’università di Rochester.

Va segnalato che, pur non producendo fotocamere complete, la Fred V. A. Lloyd Co. collaborò con altri costruttori come Gundlach, Folmer & Schwing e piccoli produttori locali per fornire interi set di accessori personalizzati. Alcuni modelli di camere in legno per formato 8×10 pollici riportano componentistica firmata Lloyd, soprattutto nei comandi secondari e nei dettagli funzionali. La società rifiutò sempre di entrare nel mercato della fotografia amatoriale, restando fedele a un’impostazione artigianale rivolta ai professionisti dell’immagine.

Il destino della Fred V. A. Lloyd Company si intreccia con le trasformazioni che, tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, interessarono l’intero comparto fotografico. La crescente popolarità delle macchine compatte a pellicola 35mm, l’introduzione del sistema Leica, e soprattutto il consolidamento delle grandi industrie come Kodak e Graflex, cambiarono radicalmente le esigenze del mercato. Gli studi fotografici cominciarono a ridurre l’impiego delle camere da banco, mentre le industrie cercavano standardizzazione, economicità e componentistica prodotta su scala.

Queste trasformazioni colpirono duramente piccole realtà come la Lloyd Co., che basavano il proprio modello economico su competenze artigianali ad alta intensità di manodopera. Le commesse cominciarono a diminuire, così come l’interesse da parte dei rivenditori. La crisi del 1929 e la conseguente recessione fecero il resto. Nonostante alcuni tentativi di diversificare la produzione verso la strumentazione scientifica (come supporti ottici per microscopi o meccanismi per proiettori), l’azienda non riuscì ad adattarsi pienamente alla nuova realtà industriale.

Le ultime tracce documentate dell’attività della Fred V. A. Lloyd Company risalgono al 1934, quando viene citata in una nota del bollettino commerciale della Camera di Commercio di New York. Successivamente, il nome dell’azienda scompare da tutti i cataloghi fotografici e da qualsiasi pubblicazione tecnica del settore. Non è chiaro se Fred V. A. Lloyd sia deceduto in quegli anni o se abbia semplicemente chiuso l’attività. Di certo, non si ha notizia di una cessione o di un’acquisizione formale.

Oggi, gli elementi firmati Fred V. A. Lloyd sono ricercati da collezionisti e restauratori di apparecchiature fotografiche d’epoca. I componenti realizzati dall’azienda rappresentano una testimonianza unica della precisione meccanica americana di primo Novecento applicata alla fotografia, e testimoniano un’epoca in cui l’innovazione era ancora nelle mani di singoli artigiani e tecnici di bottega-

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito