venerdì, 29 Agosto 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Spratt Brother’s

La Spratt Brother’s rappresenta una delle tante piccole realtà industriali attive nei primi decenni del XX secolo, nate per rispondere alla crescente domanda di apparecchi fotografici economici e accessibili al grande pubblico. Fondata a Londra, la compagnia si inseriva in un tessuto produttivo complesso, dominato da grandi marchi come Kodak e Agfa, ma popolato anche da numerosi costruttori minori che cercavano di differenziarsi attraverso soluzioni tecniche particolari, design distintivi o semplicemente politiche di prezzo aggressive. La diffusione della fotografia amatoriale tra le classi medie urbane aprì spazi di mercato che aziende come la Spratt Brother’s tentarono di occupare, spesso con un catalogo limitato di modelli ma caratterizzati da una costruzione solida e funzionale.

L’identità storica dell’azienda è legata in gran parte alla produzione di box cameras e di fotocamere economiche a soffietto, tipiche del periodo interbellico. I fratelli Spratt, da cui l’azienda prende il nome, si specializzarono nella lavorazione dei metalli leggeri e nella fabbricazione di parti meccaniche, mettendo al servizio della fotografia competenze acquisite in ambiti industriali paralleli. È probabile che la loro attività fosse inizialmente legata alla subfornitura di componenti per altri marchi, prima di orientarsi verso la produzione di macchine fotografiche commercializzate con il proprio marchio.

Il contesto in cui la Spratt Brother’s operava era segnato da una forte concorrenza interna al mercato britannico. Oltre alle importazioni da Germania e Stati Uniti, già a partire dagli anni ’20 il mercato fotografico locale era molto sensibile al prezzo, il che costrinse le piccole aziende a proporre modelli semplici ma affidabili. Le produzioni della Spratt Brother’s erano quindi rivolte principalmente a un pubblico popolare, interessato alla fotografia come passatempo piuttosto che come pratica artistica o professionale.

Il marchio, pur non raggiungendo mai una distribuzione internazionale significativa, ebbe una discreta diffusione sul mercato inglese, soprattutto attraverso piccoli negozi di articoli fotografici e cataloghi di vendita per corrispondenza. Le poche informazioni rimaste testimoniano una produzione non particolarmente ampia, ma sufficiente a lasciare tracce tangibili nel panorama delle aziende fotografiche minori della prima metà del Novecento.


Produzione e caratteristiche tecniche delle fotocamere

La produzione della Spratt Brother’s si concentrava prevalentemente su apparecchi di tipo economico, destinati a un uso amatoriale. Tra i modelli più caratteristici vi erano le box cameras per pellicola in rullo formato 120, che consentivano di ottenere immagini di formato 6×9 cm, e le fotocamere a soffietto compatte, spesso equipaggiate con ottiche semplici ma sufficienti a garantire un risultato accettabile per la fotografia di famiglia o di viaggio.

Le box cameras della Spratt Brother’s erano generalmente realizzate in lamiera metallica verniciata, con rinforzi agli angoli e una struttura che privilegiava la resistenza rispetto alla raffinatezza estetica. La semplicità del progetto era evidente nella presenza di un otturatore a scatto singolo, che permetteva solo una velocità di esposizione standard, attorno a 1/30 di secondo, affiancato dalla modalità “T” per le esposizioni prolungate. Alcuni modelli offrivano diaframmi selezionabili, sebbene con una gamma molto limitata, generalmente compresa tra f/11 e f/22. L’ottica, quasi sempre un menisco semplice, era centrata sull’uso con luce diurna e soggetti statici, coerentemente con l’idea di un apparecchio amatoriale a basso costo.

Parallelamente, la Spratt Brother’s introdusse alcune fotocamere a soffietto, più versatili, che permettevano di ridurre l’ingombro e offrivano una maggiore possibilità di messa a fuoco. Questi modelli, spesso destinati allo stesso formato 6×9 cm su pellicola 120, erano costruiti in lega leggera e rivestiti in similpelle, con meccanismi di apertura frontale che ricordavano modelli contemporanei prodotti da marchi più noti. L’ottica, in alcuni casi, era una semplice lente doppietta o un obiettivo achromatizzato, montato su un supporto mobile che permetteva un minimo di regolazione. L’otturatore restava molto semplice, ma alcuni modelli offrivano fino a due velocità di scatto, una rapida e una lenta, oltre alla posa B.

Un aspetto interessante della produzione Spratt Brother’s era la standardizzazione dei componenti. Gli stessi obiettivi e gruppi otturatore venivano utilizzati su più modelli, probabilmente per ridurre i costi di produzione e semplificare le operazioni di assemblaggio. Questa scelta testimonia un approccio industriale pragmatico, volto a garantire macchine affidabili a un prezzo accessibile, senza particolare ricerca tecnica o innovazione.

Il target rimaneva quello degli amatori che desideravano documentare la vita quotidiana: fotografie di famiglia, gite, eventi comunitari. Per questo, le fotocamere erano spesso vendute insieme a manualetti molto semplici, che illustravano in poche pagine il caricamento della pellicola, l’inquadratura tramite i mirini a specchio e le poche regolazioni disponibili.


Declino e ruolo nella storia della fotografia

Come molte altre aziende fotografiche minori, la Spratt Brother’s si trovò a fronteggiare crescenti difficoltà a partire dagli anni ’30. L’affermarsi di produttori più strutturati, capaci di offrire apparecchi di qualità superiore a prezzi competitivi, ridusse rapidamente gli spazi di mercato per le piccole realtà indipendenti. Kodak, in particolare, con i suoi stabilimenti europei, garantiva la diffusione di fotocamere e pellicole a un livello difficilmente eguagliabile. Anche le produzioni tedesche, come quelle di Agfa o Zeiss Ikon, proponevano modelli a soffietto che, pur economici, erano tecnicamente più avanzati di quelli offerti dalla Spratt Brother’s.

L’azienda non riuscì a sviluppare modelli con caratteristiche tecniche innovative, né a differenziarsi con brevetti propri o con soluzioni particolarmente distintive. Questa mancanza di evoluzione tecnologica, unita alle difficoltà legate alla distribuzione, segnò progressivamente il declino del marchio. Con la Seconda guerra mondiale e la riconversione industriale che ne derivò, molte aziende minori cessarono definitivamente la produzione di apparecchi fotografici, e la Spratt Brother’s sembra essere tra queste. Non vi sono testimonianze di attività significative nel dopoguerra, né di un rilancio del marchio negli anni successivi.

Nonostante la sua parabola relativamente breve e la scarsità di fonti dirette, la Spratt Brother’s mantiene un certo interesse per gli studiosi e i collezionisti di fotocamere d’epoca. I suoi apparecchi sono un esempio concreto di come il mercato della fotografia amatoriale fosse alimentato da una costellazione di piccoli produttori locali, che pur senza incidere con innovazioni epocali contribuirono a diffondere la pratica fotografica a un pubblico sempre più ampio. Le fotocamere Spratt Brother’s, con la loro essenzialità tecnica e il loro design spartano, raccontano la storia di una fase di transizione, in cui la fotografia stava diventando un fenomeno realmente di massa.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

Il termine camera obscura (in italiano camera oscura) fu...

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito

Previous article
Next article