domenica, 14 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Teddy Camera

La Teddy Camera Company venne fondata nel 1921 a San Francisco da Edward “Teddy” Montgomery, un ex ufficiale del Genio Militare Statunitense esperto in fotogrammetria, e da Louise Carrington, ingegnere ottico con esperienza nella progettazione di telescopi terrestri. L’azienda nacque in una città in forte espansione dopo il terremoto del 1906, con una domanda crescente di strumentazione visiva affidabile e resistente alle condizioni ambientali più estreme.

Montgomery e Carrington posero le basi per un’impresa orientata alla costruzione di apparecchi robusti e tecnicamente avanzati, combinando la capacità ingegneristica di progettazione con la conoscenza empirica delle esigenze del rilevamento e della fotografia da campo. L’obiettivo era chiaro: realizzare fotocamere portatili capaci di operare in climi difficili (zone desertiche, aree montuose o ambienti costieri), senza penalizzare la qualità ottica o la precisione meccanica.

Il nome “Teddy” era un richiamo familiare, ma evocava affidabilità, familiarità e durevolezza. La sede principale si trovava nel quartiere industriale di Mission Bay, in locali con officina meccanica, torneria, reparto ottico e… una piccola camera oscura interna per testare emulsioni e tempi di esposizione su rullini e lastre. Il catalogo ufficiale del 1922 presentava tre modelli principali: Explorer No. 1, Surveyor No. 2 e Aviator No. 3, ognuno progettato per un uso specifico ma con una base tecnica condivisa.

La filosofia costruttiva della Teddy Camera Company era improntata al concetto di modularità tecnologica. Tutti i modelli potevano ospitare ottiche intercambiabili e avevano una struttura a campo estensibile su guide metalliche, con piano focale regolabile via micrometrica. La produzione combinava l’approvvigionamento di componenti standard (viti, molle, piani metallici) con montaggi manuali garantiti da tecnici specializzati che effettuavano le operazioni di centraggio, prova e calibrazione individualmente.

San Francisco offriva accesso a legni locali selezionati, come cedro rosso o acero stagionato, impiegati per le casse esterne. I componenti metallici erano realizzati in ottone nichelato, bronzo o acciaio inossidabile, a seconda delle parti meccaniche più sollecitate. Tutti i corpi fotocamera erano decorati con pannelli in legno lucido, con pannelli ripiegabili che proteggevano il soffietto e riducevano ingombri durante il trasporto. Anche il packaging era studiato: valige in cuoio con fodere in feltro e una piccola tasca interna per un libretto di istruzioni personalizzato.

La fotocamera Explorer No. 1, modello base della Teddy Camera Company, era equipaggiata con una lente meniscata da 95 mm f/6.8 montata su otturatore a ghigliottina, con tempi selezionabili da 1/25, 1/50, 1/100 e posa Bulb. Il soffietto estensibile permetteva una distanza focale fino a 250 mm, utile per primi piani o dettagli architettonici. Il corpo macchina integrava una cremagliera micrometrica per la messa a fuoco, con precisione di 0,05 mm e scala graduata visibile e illuminata da prismi interni.

Il modello Surveyor No. 2 era destinato all’uso topografico o al rilievo: montava ottiche acromatiche da 120 mm f/8 realizzate dalla stessa azienda su disegno personalizzato, con schema a quattro elementi per mantenere nitidezza uniforme e ridurre la distorsione prospettica. Il diaframma variava da f/8 a f/32, e l’otturatore a settore rotante offriva tempi fino a 1/200 di secondo, garantendo precisione nei rilievi di luce intensa o in movimento.

Per il modello Aviator No. 3, ideato per l’uso a bordo di aeromobili leggeri, venivano impiegate ottiche da 85 mm con apertura f/4.5, accoppiate a otturatori ad alta velocità integrati nel barilotto, con tempi fino a 1/500 di secondo. La struttura era ammortizzata tramite molle e gommini antivibranti, per compensare le oscillazioni dell’aereo. Il dorso era dotato di una finestra per il riconoscimento del numero di fotogramma e di un contatore meccanico.

Tutti i modelli erano compatibili con pellicole 120 roll film o con chassis per lastre da 4×5 pollici, intercambiabili velocemente sul campo. Il supporto del dorso era costruito con tolleranze di 0,03 mm, garantendo un registro numerico e una planarità elevata fra supporto pellicola e piano focale, fondamentale per evitare errori di messa a fuoco quando si adottavano spessori di carta o vetro diversi.

Una caratteristica distintiva fu il sistema interno di livellamento a tre assi integrato: una livella a bolla e due goniometri miniaturizzati erano incorporati nella base metallica, consentendo all’operatore di verificare l’orizzontalità della macchina prima dello scatto. Questa soluzione derivava direttamente dall’esperienza militare di Montgomery. Inoltre, un mirino ottico a collimazione laterale garantiva la composizione preliminare senza dover utilizzare il vetro smerigliato sul retro.

La Teddy Camera Company trovò il suo campo ideale nelle missioni di rilievo, nell’uso scientifico su campo e in ambito documentario di alto livello. Il modello Surveyor No. 2 venne impiegato in spedizioni cartografiche in California e in Messico tra il 1923 e il 1927, assegnato ad ingegneri che dovevano fotografare e misurare linee di ferrovia in costruzione. I negativi venivano sviluppati su lastre in vetro o su rullini, e spesso accompagnati da schede geografiche annotate con coordinate GPS (gli strumenti erano spesso calibrati con marcatori geodetici manuali).

La Explorer No. 1 fu scelta da medici missionari e insegnanti del Peace Corps per documentare villaggi remoti, grazie alla sua compattezza e alla nitidezza ottenibile con emulsioni AA al bromuro di potassio. Il modello Aviator No. 3 trovò impiego anche nelle prime applicazioni aerofotogrammetriche nella California centrale negli anni ‘20, integrato con fotometri esterni e riferimenti altimetrici manuali.

La qualità delle immagini derivava non solo dalle ottiche e dalla stabilità della struttura, ma anche dai manuali tecnici allegati: Tella pubblicava guide su esposizione, densitometria, contrasto e sviluppo chimico, corredate da esempi informativi. Nei manuali si toccavano argomenti come la latitudine di posa, la sensibilità ISO approssimata delle emulsioni, la calibrazione del fotometro e la distorsione prospettica. Gli strumenti venivano descritti come “macchine ottiche pensate per durare decenni”, con una manutenzione ordinaria limitata a lubrificazione delle guide e verifica periodica del soffietto per tenuta alla luce.

L’azienda cessò l’attività nel 1930, penalizzata dalla Grande Depressione e dall’offerta di fotocamere automatiche emergenti. Alcuni esemplari furono depositati in archivi universitari californiani o venduti a collezionisti. Oggi solo pochi esemplari originali dei modelli Explorer No. 1 e Surveyor No. 2 restano consultabili in musei come il California Museum of Photography e il San Francisco History Museum.

La Teddy Camera Company rappresenta un ponte tra la fotografia tecnica del passato e l’approccio moderno alla precisione operativa portatile. La loro eredità risiede nella combinazione tra meccanica robusta, ottica calibrata e modularità operativa, anticipando intuizioni che verranno sviluppate da decenni da macchine fotografiche semi-professionali e professionali con struttura compatta.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito

Previous article
Next article