venerdì, 29 Agosto 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Murer & Duroni

Il percorso che portò alla Murer & Duroni cominciò nel 1835–36, quando Alessandro Duroni (1807–1870), formatosi presso l’ottico François Cauche di Parigi, aprì a Milano un negozio di ottica e chincaglierie in Galleria De Cristoforis. Nel 1839, anno in cui Daguerre presentò il suo procedimento, Duroni fu il primo a importare a Milano un apparecchio dagherrotipico e a eseguire le prime vedute della città, fra cui il Duomo e l’Arco della Pace, stabilendo un rapporto diretto con i centri tecnici francesi. Nel giro di un decennio l’attività si evolse sotto la definizione di “Ottico fabbricatore con stabilimento di dagherrotipia”, estendendo il raggio d’azione a Vienna, Monaco, Londra e Parigi grazie a strumenti di ottica, fisica e chimica provenienti dai maggiori laboratori europei.

Il trasferimento nel 1850/51 in Corso Francesco 593 (futuro Corso Vittorio Emanuele II) sancì la trasformazione dello spazio in uno studio‐laboratorio fotografico, dotato di locale per ritratti e di attrezzature da camera oscura. Questo ruolo pionieristico fu ulteriormente confermato dalla partecipazione di Duroni, nel 1864, alla fondazione della Società Tecnomasio Italiano, e in seguito alla cessione dell’attività, nel 1866, al cognato Icilio Calzolari, evento che lasciò in eredità un patrimonio tecnico e documentario di ritratti di personaggi dell’epoca, fra cui Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi.

L’avvio di una fabbrica nel 1886, dedicata alla costruzione di fotocamere professionali, segnò il passaggio da attività artigianale a impresa manifatturiera: i figli di Duroni ampliarono la produzione con modelli destinati sia all’uso di lastra sia a pellicole in rullo, gettando le basi per l’ingresso di Teodoro Murer nel 1892. Con l’arrivo di Murer, ingegnere e progettista, la bottega degli eredi assunse sempre più i connotati di una fabbrica avanzata, pronta a competere con i grandi nomi europei.

Nascita di Murer & Duroni e primi sviluppi (1892–1905)

Nel 1892 la società fondata dagli eredi di Duroni si arricchì dell’apporto tecnico di Teodoro Murer, dando vita alla Murer & Duroni, con sede in Piazza San Carlo a Milano. L’obiettivo di Murer era chiaro: trasformare l’esperienza ottica degli anni precedenti in una gamma di fotocamere meccaniche di precisione, capaci di rispondere alle esigenze del mercato nazionale e di un pubblico esigente. Già nei primi anni vennero realizzate macchine folding in legno rivestito, dove corpi modulari accoglievano diversi otturatori centrali (Compur, Prontor o guillotine) e obiettivi Zeiss‐style o Anastigmat sotto licenza Murer.

Le dimensioni variavano dai formati “vest pocket” 4,5 × 6 cm alle quotidiane mezzepiastra 9 × 12 cm, con modelli quali la Express e la Express Novità, che si distinguevano per la scocca rinforzata e per l’elevata maneggevolezza, grazie a meccanismi di chiusura a forcella e a soffietto zoppo. Più raramente venivano usati nomi commerciali: gli esemplari destinati all’esportazione in Inghilterra assumevano la dicitura Salex, mentre in Svezia erano venduti da Hasselblad.

La produzione di questo periodo evidenzia una fusione tra artigianalità e industrializzazione: le parti lignee venivano fresate con torni a pantografo e le componenti metalliche tornite in acciaio e ottoni fosforosi, con tolleranze di ±0,02 mm, grazie a macchine utensili importate dalla Germania. Ogni blocco ottico era testato singolarmente su banchi ottici a luce collimata, per verificarne aberrazioni e uniformità di messa a fuoco prima dell’assemblaggio finale.

Sviluppi tecnici e diversificazione linee prodotto (1906–1920)

A partire dal 1906 la gamma si ampliò sensibilmente, con l’introduzione di fotocamere detective e di modelli per pellicola in rullo, equipaggiati con magazzini girevoli o dorsi a cambio rapido. Tra questi la Piccolo, una jumelle‐style per film 45 × 107 mm, costruita in leghe leggere e dotata di doppio mirino per inquadratura orizzontale e verticale, che riscosse ottimi consensi nei piccoli reportage itineranti.

La produzione di stereocamere fu un altro capitolo innovativo: modello DW da 45 × 107 mm a lastre, con ottiche accoppiate su piastra fissata a guida micrometrica e otturatore a tendina sincronizzato, scavato in una scocca unica in legno laccato, destinato a fotografi professionisti e amatori avanzati. Questi apparecchi riflettevano l’esperienza maturata nell’ambito della meccanica di precisione e dell’ottica doppia, frutto di decenni di collaborazione con calibri di alta scuola orologiera.

Il know‐how di Murer portò alla creazione di obiettivi Aplanat e transitivamente di Anastigmat Murer, vetri acromatizzati e rivestiti con strati antiriflesso, prodotti internamente nello stabilimento milanese. L’adozione di questi gruppi ottici garantiva ridotti livelli di distorsione e un’eccellente resa dei contrasti, tanto da equipaggiare i modelli top‐di‐gamma e da entrare nei cataloghi della Hasselblad in Scandinavia.

Produzione avanzata, processi costruttivi e fine attività (1920–1934)

Negli anni Venti la Murer & Duroni raggiunse una capacità produttiva di oltre 150 modelli, comprendendo fotocamere da studio 9 × 12 cm a soffietto, folding per pellicola 6 × 9 cm e camere a soffietto tascabili come la Lady 3 × 4 in bachelite per pellicola 127, un’anticipazione dei formati compatti del dopoguerra. L’uso di nuovi materiali, tra cui bachelite e metalli leggeri per cerniere e innesti, riduceva il peso e accelerava i tempi di assemblaggio in linea di montaggio parzialmente automatizzata.

I processi ottici comprendevano test di aberrazione cromatica con spettrometri a scintilla e collaudi su lastre standard, mentre le meccaniche d’otturatore, realizzate in acciaio temprato, venivano regolate con precisioni di 1/500 s. Ogni corpo macchina era sottoposto a ciclo di prove di tenuta luce, con esposizioni a camere nere e a proiettori calibrati, prima di ricevere il marchio “Photographes de S.M. le Roy d’Italie” sui dorsi delle cartes‐de‐visite.

Con l’avvento delle fotocamere automatiche e delle pellicole a sviluppo rapido, la domanda per i modelli tradizionali calò, mentre la crisi economica mondiale e la concorrenza straniera spinsero Murer & Duroni a ridurre gradualmente la produzione. L’ultima macchina, un’Express SL Special per lastre 9 × 12 cm, uscì dai reparti nel 1927, e la cessazione definitiva delle attività avvenne nel 1934, segnando la fine di un’epoca di artigianato fotografico di alto livello.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

Il termine camera obscura (in italiano camera oscura) fu...

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito

Previous article
Next article