mercoledì, 29 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

L'esperto risponde

Il miglior Social Network per i fotografi: quale scegliere?

Analisi completa dei migliori social network per fotografi, con focus su community, qualità visiva e opportunità professionali. Dal potere virale di Instagram alla curazione di 500px, passando per Behance, Pinterest, Vero e piattaforme di nicchia come Juza e ViewBug.

Filtro passa-basso: serve ancora?

Analisi tecnica e storica del filtro passa-basso ottico: origine, funzione e dibattito sulla sua utilità nelle fotocamere moderne. Confronto tra pro e contro, impatto sulla nitidezza e sul rischio di moiré, con focus sulle scelte progettuali dei produttori.

Otturatore elettronico vs meccanico: differenze

L’articolo analizza la storia e la tecnica degli otturatori meccanici ed elettronici, spiegando differenze architetturali, vantaggi e limiti operativi, impatto sulla fotografia sportiva e professionale, e il ruolo dei sensori global shutter nel superare i vincoli storici della scansione.

Riduzione polvere sul sensore: sistema efficace

L’articolo ricostruisce l’evoluzione dei sistemi di riduzione polvere sul sensore, dai filtri ultrasonici con catturapolvere alle vibrazioni del sensore, integrando workflow software (Dust Delete Data, Image Dust Off) e buone pratiche operative. Inquadra soluzioni e marchi nel loro contesto storico‑industriale.

Pixel Shift: come aumenta la risoluzione

Il testo approfondisce la tecnologia Pixel Shift, spiegando origini, funzionamento e vantaggi rispetto all’interpolazione. Analizza l’impatto sulla qualità dell’immagine, le applicazioni professionali e le sfide tecniche, evidenziando le prospettive di evoluzione nel settore fotografico.

Rolling shutter: cos’è e come si riduce

Il testo analizza il fenomeno del rolling shutter, spiegandone le origini, i principi fisici e le implicazioni nel video professionale. Approfondisce le tecniche di riduzione, dalle architetture stacked CMOS al global shutter, fino alle correzioni software basate su AI e pratiche operative.

Filtro IR-cut: perché è indispensabile

Il testo analizza la nascita, l’evoluzione e il funzionamento del filtro IR-cut, spiegando perché è indispensabile nelle fotocamere digitali. Approfondisce le differenze con i filtri IR-pass e il ruolo cruciale nella fedeltà cromatica e nelle applicazioni tecnologiche.

Mirino ibrido: ottico + elettronico, come funziona

Il mirino fotografico è uno degli elementi più caratteristici e determinanti nell’esperienza di ripresa. La sua funzione primaria è consentire al fotografo di comporre...

Raffreddamento attivo nelle mirrorless: perché serve

L’articolo analizza l’evoluzione delle mirrorless e il problema termico nato con sensori ad alta risoluzione e video 8K, spiegando perché il raffreddamento attivo è indispensabile, le soluzioni adottate dai produttori e le implicazioni progettuali sui materiali e sul design.

Zoom interno vs esterno: differenze e vantaggi

Analisi tecnica e storica delle differenze tra zoom interno ed esterno: principi meccanici, ergonomia, prestazioni ottiche e applicazioni. L’articolo esplora vantaggi, limiti e tendenze future, evidenziando come la scelta influenzi qualità, robustezza e usabilità in fotografia e video.

Motore AF: differenze tra USM, STM e lineare

Analisi tecnica e storica dei motori AF USM, STM e lineare, dalle origini alle applicazioni moderne, spiegando principi di funzionamento, vantaggi e limiti, evoluzione tecnologica e integrazione con sistemi mirrorless per garantire velocità, silenziosità e precisione.

Lenti ED e Super ED: riduzione aberrazioni cromatiche

Dalle prime soluzioni ai vetri fluorurati fino alle moderne lenti Super ED, l’articolo analizza l’evoluzione dei materiali a bassa dispersione, i processi produttivi e l’integrazione con tecnologie ottiche avanzate per eliminare le aberrazioni cromatiche in fotografia professionale e digitale.

Calotipia vs dagherrotipo: differenze tecniche

Un’analisi tecnica dettagliata delle differenze tra dagherrotipo e calotipia: supporti, chimica, qualità delle immagini, riproducibilità e impatto storico. Un confronto fondamentale per comprendere la nascita della fotografia moderna.

Le Fotografie come prove legali

La fotografia non è soltanto uno strumento artistico o di comunicazione, ma può assumere un ruolo decisivo all’interno dei procedimenti giudiziari. In ambito civile,...

Come funziona il diritto internazionale per le fotografie

La fotografia, fin dalla sua invenzione nell’Ottocento, ha oltrepassato i confini geografici e culturali. Oggi, con la digitalizzazione e la diffusione istantanea sui social...

Fotografie e diritto di cronaca storica

La fotografia non è soltanto arte o strumento di comunicazione, ma anche memoria storica. Le immagini d’archivio, che ritraggono eventi, personaggi e contesti del...

Contratti e cessione dei diritti fotografici

Il rapporto tra fotografia e diritto non si esaurisce con la mera tutela dell’immagine, ma si estende anche al tema della circolazione economica dei...

Fotografie e diritto dei minori: come funziona

La fotografia dei minori è uno degli argomenti più delicati e complessi nel panorama giuridico contemporaneo. L’avvento dei social network, la condivisione istantanea di...

Come funziona la Protezione digitale delle fotografie

La diffusione capillare delle tecnologie digitali ha reso la fotografia più accessibile che mai. Oggi chiunque, con uno smartphone o una macchina fotografica digitale,...

Posso pubblicare in sicurezza una foto presa da Flickr etichettata come di pubblico dominio?

L’avvento delle piattaforme di condivisione fotografica online, come Flickr, ha aperto nuove possibilità per fotografi, ricercatori, giornalisti e creativi. Flickr, in particolare, si è...

Il problema dell’intelligenza artificiale e immagini fotografiche

L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa ha posto la fotografia in una condizione inedita, in cui il concetto stesso di autore, originalità e proprietà intellettuale viene...

Fotografia e marchi registrati: come funziona?

La fotografia, intesa come mezzo espressivo, documentaristico e commerciale, è sempre più spesso chiamata a confrontarsi con il mondo dei marchi registrati, dei loghi...

Fotogiornalismo e diritto di cronaca

Il fotogiornalismo rappresenta uno degli ambiti più delicati in cui la fotografia si interseca con il diritto. Da un lato, vi è la necessità...

Dopo quanto tempo le fotografie diventano di pubblico dominio?

La questione del pubblico dominio delle fotografie è al centro di un dibattito giuridico e culturale che, negli ultimi decenni, si è fatto sempre...

Il diritto d’autore nella fotografia

Il rapporto tra fotografia e diritto d’autore è una delle questioni giuridiche più delicate e dibattute del diritto contemporaneo. A differenza delle altre arti...

Pubblico dominio e archivi fotografici

Il concetto di pubblico dominio applicato alla fotografia è una delle questioni più rilevanti nella contemporaneità, perché tocca il confine tra diritto, cultura e...

Licenze aperte e Creative Commons

Il mondo della fotografia contemporanea si trova a cavallo tra due universi: da una parte la tutela autoriale tradizionale, con i suoi vincoli giuridici,...

Diritto all’immagine e consenso dei soggetti

Il diritto all’immagine rappresenta uno dei nodi più delicati nel rapporto tra fotografia, libertà di espressione e tutela della persona. Se il diritto d’autore...

Privacy, sorveglianza e fotografia

Fotografia nei luoghi pubblici e privati Il tema della fotografia nei luoghi pubblici e privati rappresenta uno dei nodi centrali del dibattito giuridico contemporaneo. La...

Fotografia di beni culturali e monumenti

La fotografia di beni culturali, monumenti e opere architettoniche è da decenni al centro di un dibattito giuridico complesso, che tocca questioni di diritto...