giovedì, 18 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Lancaster (J. Lancaster & Son)

La J. Lancaster & Son fu una delle più influenti aziende ottiche e fotografiche britanniche del XIX e inizio XX secolo, fondata a Birmingham nel 1835 da James Lancaster. Originariamente specializzata nella produzione di strumenti ottici come microscopi e telescopi, l’azienda si orientò verso la fotografia nella seconda metà dell’Ottocento, rispondendo alla crescente domanda di apparecchi fotografici. Divenne uno dei maggiori produttori mondiali di fotocamere a lastra, introducendo modelli iconici come l’Instantograph e la Gem Camera. La Lancaster combinò precisione artigianale e innovazione tecnologica, contribuendo alla diffusione della fotografia amatoriale e professionale prima del declino, avvenuto nel 1955.

Origini e fondazione (1835–1870)

James Lancaster fondò la sua azienda nel 1835 a Birmingham, inizialmente come laboratorio ottico in Bull Street, dedicato alla produzione di occhiali, telescopi e microscopi. Nel 1853 la sede si spostò al 37 Colmore Row, mantenendo Bull Street come stabilimento produttivo. Per oltre quarant’anni, la Lancaster si concentrò su prodotti ottici tradizionali, ma con l’avanzare delle tecniche fotografiche e la crescente popolarità della fotografia, l’azienda iniziò a diversificare la produzione.

Nel 1870, con l’ingresso di William James Lancaster, figlio di James, la società assunse il nome J. Lancaster & Son e si focalizzò sulla produzione di apparecchi fotografici. William James intuì il potenziale commerciale della fotografia e iniziò a sviluppare fotocamere portatili e accessibili, rivoluzionando il mercato britannico.

Espansione nel mercato fotografico (1870–1905)

Nel 1874, la Lancaster lanciò la Pocket Camera, una fotocamera compatta per lastre 4¼×3¼ pollici, recensita positivamente dal British Journal of Photography per la sua praticità e qualità. Nel 1880 apparve la Gem Apparatus, una fotocamera multi-lente con dodici obiettivi, capace di scattare dodici immagini simultanee, rispondendo alla moda dei ritratti multipli.

Nel 1882, l’azienda introdusse tre modelli di fotocamere “campagnole” di dimensioni ridotte rispetto alle grandi macchine da studio: Le MerveilleuxLe Meritoire e la più complessa The Instantograph. Questi modelli, prodotti anche in versione stereoscopica, erano costruiti in legno con parti metalliche in ottone, dotati di messa a fuoco a soffietto tramite lo scorrimento della standarta portaottica su guide nella struttura di base. Nei modelli più avanzati, queste guide erano montate su una slitta azionata da un ingranaggio e manopola, consentendo una messa a fuoco più precisa e agevole. Alcuni modelli avevano anche l’obiettivo dotato di movimento di messa a fuoco indipendente.

La corretta focheggiatura veniva controllata sul vetro smerigliato posizionato sul dorso, apribile ad antina o completamente removibile per il caricamento della lastra. Per la composizione era necessario coprire il vetro smerigliato e la testa con un panno nero, come da prassi dell’epoca.

The Instantograph si affermò come il modello più apprezzato, soprattutto nel formato ¼ di lastra (8×10,5 cm), per la sua maneggevolezza e versatilità. Le ottiche erano prodotte internamente e dotate dei primi modelli di otturatore anteposto all’obiettivo, azionati manualmente o tramite un congegno a elastico nel caso dell’Instantograph.

Innovazioni e modelli successivi

Nel 1886 la Lancaster introdusse la Watch Camera, una fotocamera a forma di orologio da taschino con obiettivo telescopico, un esempio precoce di fotocamera “detective” per uso discreto. Nel 1890 apparve la Stereo Merveilleux, seguita nel 1891 dalla Stereo Instantograph e dalla Stereo Meritoire, modelli stereoscopici che permettevano la ripresa di immagini tridimensionali su lastre.

Nel 1892 fu lanciata la Rover Magazine Camera, una fotocamera a lastre con caricatore interno per più lastre, anticipando i sistemi di caricamento rapido e multiplo. Nel 1900 apparve la Kamret, una fotocamera pieghevole per lastre di formato medio, che rappresentava l’evoluzione tecnica e stilistica dell’azienda.

Produzione e materiali

Le fotocamere Lancaster erano costruite con legno di mogano stagionato e ottone nichelato, materiali che garantivano robustezza e durata. I soffietti erano in pelle rinforzata, mentre gli otturatori a tendina in seta vulcanizzata permettevano tempi di esposizione fino a 1/100 di secondo. I mirini a traguardo o a pozzetto erano regolabili per compensare la parallasse, migliorando la precisione compositiva.

L’azienda produceva anche lanterne magiche e ingranditori fotografici, ampliando la gamma di prodotti per il mercato fotografico e didattico.

Declino e chiusura

Nel 1898 la Lancaster si autoproclamò il più grande produttore mondiale di fotocamere, avendo venduto oltre 200.000 unità. Tuttavia, con l’avvento delle fotocamere a pellicola 35mm e la crescente concorrenza di produttori tedeschi e americani, l’azienda iniziò un lento declino.

Nel 1905 divenne società a responsabilità limitata, ma la mancanza di investimenti in innovazioni tecnologiche e la difficoltà di adattarsi ai nuovi formati portarono alla cessazione delle attività nel 1955.

Oggi, le fotocamere Lancaster sono apprezzate dai collezionisti per la loro qualità artigianale e il valore storico, rappresentando un capitolo fondamentale della fotografia vittoriana e dell’industria ottica britannica.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito

Previous article
Next article