giovedì, 30 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

I Brand fotograficiChicago Ferrotype Company

Chicago Ferrotype Company

La Chicago Ferrotype Company, fondata nei primi anni del Novecento a Chicago, Illinois, dalle mani esperte dei fratelli Louis e Manuel Mandel, rappresenta un’eccellenza pionieristica nell’ambito della fotografia istantanea su ferro, con un approccio che anticipava per certi versi l’“istantaneità” delle Polaroid. La sede centrale era nel cosiddetto Ferrotype Building, all’incrocio tra Congress e Laflin Streets, un distretto in rapida crescita fotografica nella città americana. Fin dagli esordi l’azienda si specializzò in una tecnologia unica: la produzione di macchine che realizzavano immagini positive istantanee su card o lastre ferrotipo, senza l’uso di negativi, utili per proposte amministrative, ritratti da strada o souvenir fotografici.

Il cuore dell’operatività risiedeva nell’ideazione di apparecchi automatizzati come la Mandel‑ette e la Mandel Photo Postcard Machine, apparecchi in grado di eseguire esposizione, sviluppo e fissaggio in pochi minuti all’interno della stessa macchina. La macchina veniva caricata con una serie di card fotosensibili (di dimensioni 2½ × 3½″), esposte sotto pressione ottica, quindi immerse all’istante in un bagno monobath dentro al corpo dell’apparecchio. Il processo era rivoluzionario per l’epoca: il cliente scattava, il card si sviluppava in circa un minuto e usciva pronto per la consegna. La procedura si affidava a una chimica integrata e un meccanismo modulare che assicurava produzione rapida e ripetibile.

L’organizzazione tecnica prevedeva reparti per l’assemblaggio meccanico (ottone cromato, corpo in lega o nickel, vetri, specchietti), reparto chimico per formulazioni monobath e controllo qualità su tempi di esposizione (tipicamente tra 1/2 e 3 secondi consigliati) e su uniformità del fissaggio. I materiali erano scelti con cura: molte macchine erano realizzate in lega di alluminio o ottone nichelato, mentre i componenti meccanici, come shutter pneumatici, venivano costruiti internamente o su specifica esterna. La lente del modello Wonder Photo Cannon era una Laack f/4.5 60 mm, abbinata a uno shutter pneumatico, e l’intero dispositivo era spesso cilindrico, progettato per resistere all’uso intenso — la forma ricordava quella di un piccolo cannone fotografico.

La filosofia aziendale puntò su un’offerta che integrasse meccanica, chimica e velocità. Le macchine venivano utilizzate prevalentemente da fotografi itineranti o operatori da strada, che installavano i loro stand nei parchi, ai mercati o fiere. A differenza delle fotocamere tradizionali, l’utente non doveva portare negativi: tutto avveniva su ferro o carta fotosensibile positiva, con sviluppo e fissaggio automatici. Questo approccio richiedeva una calibratura precisa dei tempi chimici e un controllo interno della temperatura del reagente. Il reparto chimico dell’azienda preparava batch di monobath, raccomandava cambiare la soluzione dopo un certo numero di usi e forniva kit di ricambio.

In termini di gestione operativa, la Chicago Ferrotype Company era strutturata su tre livelli: ricerca e sviluppo – dove venivano ideati design e brevetti; produzione e assemblaggio – con le forme cilindriche, i depositi chimici e i caricatori automatici; e assistenza tecnica o supporto ai distributori ambulanti. Le pubblicità dell’epoca offrivano guadagni stimati di 8 centesimi per scatto nel modello base e promuovevano la vendita del set completo (macchina + 16 cartoncini + chimica) per circa 5 USD, possibilità di pagamento rateale e aggiornamento ai modelli con taglio automatico da rullo.

Tra gli elementi strutturali distintivi vanno citati i depositi di ferro o carta ferrotipo, sistemi automatici di taglio e un meccanismo di magazine interno per gestire più esposizioni senza ricarica manuale. La società era consapevole che il processo doveva restare rapido, semplice da maneggiare e affidabile anche da parte di operatori semi‑professionali. La meccanica era intenzionalmente semi‑automatica: ogni card si riversava nel bagno chimico, veniva sviluppata, fissata, risciacquata e ritraeva automaticamente all’esterno tramite un carrello o un sistema a leva. L’integrazione tra meccanica e chimica definiva il valore tecnico della produzione della Chicago Ferrotype Company.

I modelli più noti prodotti dalla Chicago Ferrotype Company includono la Mandel‑ette, la Wonder Photo Cannon e la Mandel Photo Postcard Machine, oltre a versioni successive rinominate sotto la linea PDQ Camera Company a partire dagli anni Trenta. La Mandel‑ette, introdotta intorno al 1909, permetteva la realizzazione di carte positive in formato postcard, con caricamento di card che veniva fatto alla luce. Il card esposto veniva semplicemente immerso in una vaschetta interna e il processo chimico durava circa un minuto. Lo shutter era costituito da una lastra metallica aperta per pochi secondi.

Nel 1907 – 1910 furono introdotti modelli come il Wonder Automatic Cannon camera, capace di produrre fino a 8 fototessere al minuto, e più tardi fino a 360 immagini all’ora in alcune versioni evolute. Queste macchine assunsero la forma cilindrica, con supporto da tavolo o montaggio su base, e materiali robusti: corpo in lega nichelata, parti ottone, sviluppo integrato. La chimica era progettata per garantire stabilità ambientale, durata del reagente e uso continuo; il meccanismo includeva uno specchietto per visione diretta e un caricatore automatico di card da rullo all’interno (nei modelli “magazine”).

La Mandel Photo Postcard Machine, in produzione dal 1911 fino agli anni ’30, era un modello destinato ad operatori professionali da strada. Consentiva un ciclo più automatizzato, un taglio intelligente delle card da rotolo di carta ferrotipo, e un sistema di sviluppo e fissaggio interno. Era usata anche in sale giochi o fiere, con operatori che potevano scattare e consegnare una foto in meno di 90 secondi, clienti pagavano direttamente sulla postazione. I kit di rivendita includevano camera, ricariche di carta ferrotipo e monobath, ricambi meccanici e manuali operativi.

Negli anni Trenta la Chicago Ferrotype Company cambiò nome in PDQ Camera Company (“Photo Done Quickly”), espandendo il processo ma mantenendo la meccanica di base e il design funzionale. I modelli PDQ Model G, H, J e il Champion PHOTOMASTER utilizzavano la stessa chimica e card nickel-coated, ma includevano migliorie meccaniche come il taglio automatico dei card e sistemi di riavvolgimento incrementale del magazzino immagini.

L’azienda ha mantenuto brevetti relativi ai meccanismi di taglio, alle soluzioni monobath e agli accoppiamenti tra ricariche e sviluppo automatico. Il monitoraggio operativo interno includeva certificati di calibratura dello shutter, uniformità del bagno chimico, ciclo di vita della chimica, regolazioni per temperatura ambientale e velocità di esposizione.

L’avvento delle pellicole a sviluppo rapido e—successivamente—delle fotocamere istantanee a pellicola tipo Land Polaroid pose fine alla domanda per i sistemi ferrotipo su carta. Tuttavia la Chicago Ferrotype Company mantenne la produzione fino al 1958, almeno ufficialmente negli annunci PDQ. Gran parte del business era stato servito da operatori itineranti, fiere, strumenti promozionali aziendali o fotografie ricordo veloci.

Dal punto di vista storico e tecnico, la Chicago Ferrotype Company rappresenta una delle prime esperienze industriali integrate di fotografia “while‑you‑wait”, combinando meccanica di precisione, chimica monobath, design modulare, e un modello commerciale innovativo. La loro eredità appare oggi nei prototipi tecnici delle Fotomatica e nella cultura fotografica istantanea che avrebbe portato Polaroid decenni dopo a standardizzare l’esperienza del “ritorno immediato” dell’immagine sviluppata.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito

Previous article
Next article