domenica, 14 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Il processo Ivorytype (1850–1860)

Gli American ivorytypes combinano fotografia e pittura per creare un’alternativa più economica alla miniatura su avorio. Questi ritratti unici e realistici erano realizzati in varie dimensioni, la più comune essendo di 6,5 x 8,5 pollici (formato intero), fino a sedici x venti pollici.

Origine e Sviluppo

Frederick A. Wenderoth di Philadelphia è strettamente associato alla scoperta e all’introduzione dell’American ivorytype nella metà del XIX secolo, sebbene numerosi fotografi praticassero questa tecnica.

ivorytype
Very light image on ivorytype coloured with oils, mounted behind glass, photographer not known. Glass painted opaque white except for clear oval centre which has hand-painted black border. Original size of ivory base 2¼ x 3¼ inches

Metodo Tradizionale

  1. Creazione delle Stampe:
    • Due stampe su carta salata vengono create dallo stesso negativo su lastra di vetro.
    • Ogni stampa è dipinta a mano utilizzando vari toni di acquerelli attorno al viso e ad altre aree dettagliate dell’immagine. Il colore può essere applicato pesantemente o leggermente, a seconda dell’effetto finale desiderato.
  2. Preparazione del Vetro:
    • Una miscela di cera d’api calda e gomma dammar viene versata su un pezzo spesso di vetro.
    • La stampa salata con il dettaglio pittorico più fine viene poi montata faccia a faccia sul vetro ricoperto di cera. Un attrezzo d’osso o un altro tipo di bordo dritto viene utilizzato per eliminare le bolle d’aria, sigillando la stampa al vetro.
  3. Effetto Traslucido:
    • Una volta sigillata con la cera e asciutta, i colori diventano meno prominenti, risultando in un aspetto più traslucido.
    • La seconda stampa colorata viene montata su una tavola di supporto e allineata con l’immagine sul vetro.
  4. Assemblaggio e Finitura:
    • Il tutto viene quindi unito con del nastro e può essere incorniciato o inserito in un astuccio.

Rarità e Significato

Forse a causa del fatto che l’American ivorytype è un composito di vari processi fotografici e tecniche, la sua pratica non divenne mai estremamente popolare, e gli esempi sono considerati rari. Tuttavia, la tecnica rappresenta un affascinante punto di incontro tra l’arte della pittura e la scienza della fotografia, offrendo un’alternativa più accessibile alla miniatura su avorio tradizionale.

Gli American ivorytypes sono testimonianza di una fase sperimentale e creativa nella storia della fotografia, in cui l’integrazione di varie tecniche artistiche ha portato alla creazione di ritratti unici e preziosi. Nonostante la loro rarità, questi pezzi continuano a rappresentare un importante contributo alla storia della fotografia e dell’arte.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito