Gli American ivorytypes combinano fotografia e pittura per creare un’alternativa più economica alla miniatura su avorio. Questi ritratti unici e realistici erano realizzati in varie dimensioni, la più comune essendo di 6,5 x 8,5 pollici (formato intero), fino a sedici x venti pollici.
Origine e Sviluppo
Frederick A. Wenderoth di Philadelphia è strettamente associato alla scoperta e all’introduzione dell’American ivorytype nella metà del XIX secolo, sebbene numerosi fotografi praticassero questa tecnica.

Metodo Tradizionale
- Creazione delle Stampe:
- Due stampe su carta salata vengono create dallo stesso negativo su lastra di vetro.
- Ogni stampa è dipinta a mano utilizzando vari toni di acquerelli attorno al viso e ad altre aree dettagliate dell’immagine. Il colore può essere applicato pesantemente o leggermente, a seconda dell’effetto finale desiderato.
- Preparazione del Vetro:
- Una miscela di cera d’api calda e gomma dammar viene versata su un pezzo spesso di vetro.
- La stampa salata con il dettaglio pittorico più fine viene poi montata faccia a faccia sul vetro ricoperto di cera. Un attrezzo d’osso o un altro tipo di bordo dritto viene utilizzato per eliminare le bolle d’aria, sigillando la stampa al vetro.
- Effetto Traslucido:
- Una volta sigillata con la cera e asciutta, i colori diventano meno prominenti, risultando in un aspetto più traslucido.
- La seconda stampa colorata viene montata su una tavola di supporto e allineata con l’immagine sul vetro.
- Assemblaggio e Finitura:
- Il tutto viene quindi unito con del nastro e può essere incorniciato o inserito in un astuccio.
Rarità e Significato
Forse a causa del fatto che l’American ivorytype è un composito di vari processi fotografici e tecniche, la sua pratica non divenne mai estremamente popolare, e gli esempi sono considerati rari. Tuttavia, la tecnica rappresenta un affascinante punto di incontro tra l’arte della pittura e la scienza della fotografia, offrendo un’alternativa più accessibile alla miniatura su avorio tradizionale.
Gli American ivorytypes sono testimonianza di una fase sperimentale e creativa nella storia della fotografia, in cui l’integrazione di varie tecniche artistiche ha portato alla creazione di ritratti unici e preziosi. Nonostante la loro rarità, questi pezzi continuano a rappresentare un importante contributo alla storia della fotografia e dell’arte.

Sono Manuela, autrice e amministratrice del sito web www.storiadellafotografia.com. La mia passione per la fotografia è nata molti anni fa, e da allora ho dedicato la mia vita professionale a esplorare e condividere la sua storia affascinante.
Con una solida formazione accademica in storia dell’arte, ho sviluppato una profonda comprensione delle intersezioni tra fotografia, cultura e società. Credo fermamente che la fotografia non sia solo una forma d’arte, ma anche un potente strumento di comunicazione e un prezioso archivio della nostra memoria collettiva.
La mia esperienza si estende oltre la scrittura; curo mostre fotografiche e pubblico articoli su riviste specializzate. Ho un occhio attento ai dettagli e cerco sempre di contestualizzare le opere fotografiche all’interno delle correnti storiche e sociali.
Attraverso il mio sito, offro una panoramica completa delle tappe fondamentali della fotografia, dai primi esperimenti ottocenteschi alle tecnologie digitali contemporanee. La mia missione è educare e ispirare, sottolineando l’importanza della fotografia come linguaggio universale.
Sono anche una sostenitrice della conservazione della memoria visiva. Ritengo che le immagini abbiano il potere di raccontare storie e preservare momenti significativi. Con un approccio critico e riflessivo, invito i miei lettori a considerare il valore estetico e l’impatto culturale delle fotografie.
Oltre al mio lavoro online, sono autrice di libri dedicati alla fotografia. La mia dedizione a questo campo continua a ispirare coloro che si avvicinano a questa forma d’arte. Il mio obiettivo è presentare la fotografia in modo chiaro e professionale, dimostrando la mia passione e competenza. Cerco di mantenere un equilibrio tra un tono formale e un registro comunicativo accessibile, per coinvolgere un pubblico ampio.