venerdì, 29 Agosto 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Herbert George co.

La Herbert George Company fu fondata agli inizi del XX secolo, precisamente nel 1910 a Rochester, New York, una città che all’epoca si stava affermando come uno dei centri più importanti della produzione fotografica negli Stati Uniti, grazie alla presenza di colossi come Kodak e Bausch & Lomb. Il fondatore, Herbert George (1876–1943), era un ingegnere e appassionato di fotografia, con un’esperienza maturata nel campo dell’ottica di precisione e delle meccaniche fotografiche.

La missione iniziale della Herbert George Co. era quella di produrre apparecchiature fotografiche di fascia media, focalizzandosi su fotocamere box e a soffietto per un pubblico di amatori e professionisti alle prime armi, ma con un occhio attento alla qualità costruttiva. La società trovò rapidamente un suo spazio in un mercato in rapida espansione, caratterizzato da una forte domanda di fotocamere economiche ma affidabili.

Durante i primi decenni del Novecento, la Herbert George Co. si specializzò anche nella produzione di componenti ottici e meccanici, offrendo a terzi parti fondamentali come otturatori, obiettivi e dispositivi di avanzamento pellicola. Questa duplice attività permise all’azienda di mantenere una posizione di rilievo nel panorama industriale della fotografia americana.

La produzione di fotocamere Herbert George coprì diversi formati di pellicola, tra cui i più diffusi 120 e 127, con modelli box, a soffietto e, in alcune occasioni, fotocamere più sofisticate dotate di ottiche intercambiabili. Tra i modelli più noti vi era la Herbert George Junior, una fotocamera a soffietto pieghevole, caratterizzata da una meccanica semplice ma robusta, pensata per un uso amatoriale avanzato.

Dal punto di vista tecnico, la Herbert George Co. si distinse per la cura nella costruzione dei corpi macchina, spesso realizzati con materiali metallici di buona qualità e finiture in legno o pelle per il rivestimento esterno. Gli otturatori adottati erano principalmente di tipo meccanico a tendina, prodotti internamente o forniti da aziende terze come Compur e Prontor.

Gli obiettivi montati erano per lo più semplici menischi o doppietti acromatici, con aperture variabili tra f/8 e f/16, progettati per offrire un buon equilibrio tra nitidezza e profondità di campo, adeguati alle pellicole meno sensibili dell’epoca. Negli anni Venti e Trenta, la Herbert George Co. investì nella sperimentazione di ottiche anastigmatiche a più lenti, tentando di migliorare la qualità d’immagine anche nelle fotocamere più economiche.

Un altro ambito in cui l’azienda si fece apprezzare fu quello degli accessori fotografici, dalla produzione di filtri colorati e teli per la protezione della luce, fino a cavalletti e custodie in pelle personalizzate. Questa attenzione al dettaglio fece sì che la Herbert George Co. fosse vista come un fornitore completo per il fotografo dilettante, capace di offrire un’esperienza più professionale a prezzi accessibili.

Durante il suo periodo di attività, la Herbert George Co. riuscì a costruire una solida rete di distribuzione sul mercato americano e, in misura minore, su quello europeo. Le fotocamere e gli accessori venivano venduti tramite grandi magazzini, rivenditori specializzati e cataloghi per corrispondenza, in un’epoca in cui la fotografia amatoriale stava rapidamente diventando una pratica diffusa in tutta la classe media.

L’azienda fu particolarmente attiva negli anni Venti e Trenta, ma con la Grande Depressione subì un rallentamento significativo, che limitò le risorse per la ricerca e sviluppo e ridusse la capacità produttiva. Nonostante ciò, riuscì a mantenere una certa continuità fino alla Seconda guerra mondiale, quando la produzione fu riconvertita in parte per scopi militari, come la realizzazione di apparecchiature di sorveglianza ottica e sistemi di puntamento.

Il mercato postbellico rappresentò per la Herbert George Co. una sfida difficile. L’avvento di nuove tecnologie, la concorrenza agguerrita di marchi più grandi come Kodak, Argus e Bell & Howell, e l’arrivo sul mercato delle fotocamere giapponesi portarono a un progressivo declino. Tuttavia, fino agli anni Cinquanta, l’azienda continuò a produrre apparecchiature fotografiche di fascia media, mantenendo una buona reputazione per la solidità e affidabilità.

La Herbert George Co. cessò la produzione di fotocamere e apparecchiature fotografiche nei primi anni Sessanta, dopo una lenta riduzione delle attività e la vendita di alcune linee di produzione a concorrenti più grandi. Pur non avendo lasciato un segno rivoluzionario nella tecnologia fotografica, la sua produzione si caratterizza per un’attenzione particolare alla qualità costruttiva e all’accessibilità.

Oggi, le fotocamere Herbert George rappresentano un esempio di fotografia amatoriale degli Stati Uniti nei primi decenni del Novecento. Collezionisti e storici della fotografia apprezzano questi apparecchi per la loro semplicità, la solidità meccanica e la capacità di offrire un’esperienza fotografica genuina in un’epoca di grandi trasformazioni tecnologiche.

Alcuni modelli, soprattutto le fotocamere a soffietto, sono stati restaurati e riportati in uso da fotografi analogici contemporanei, interessati a sfruttare il fascino delle immagini vintage e la qualità ottica delle lenti originali. Inoltre, molti componenti e accessori prodotti dalla Herbert George Co. sono oggi ricercati per la loro qualità e il loro valore storico.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

Il termine camera obscura (in italiano camera oscura) fu...

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito

Previous article
Next article