Evans, Sons, Lescher and Webb è un nome che compare frequentemente nei cataloghi ottocenteschi di prodotti chimici e farmaceutici, ma il suo contributo alla storia della fotografia è stato per lungo tempo sottovalutato. Fondata nel Regno Unito nel 1809 da William Evans, la ditta assunse la sua denominazione più nota solo nel 1880, dopo una serie di fusioni societarie che ne ampliarono le competenze nel campo della chimica applicata. Con sede principale a Liverpool, l’azienda operava già da decenni come fornitore di reagenti chimici per uso medico e scientifico, quando intraprese la produzione su scala industriale di sali d’argento, acidi, solventi e altri materiali sensibili alla luce, necessari per lo sviluppo e la stampa fotografica.
Nel corso del XIX secolo, la domanda crescente di prodotti chimici puri per uso fotografico trovò in Evans, Sons, Lescher and Webb un interlocutore affidabile. I fotografi dell’epoca dipendevano infatti dalla costanza qualitativa delle materie prime per garantire la stabilità e la fedeltà delle immagini. In un’epoca in cui le emulsioni venivano spesso preparate direttamente in camera oscura, l’accesso a sostanze ben calibrate e testate rappresentava un vantaggio cruciale. La ditta si specializzò in cristalli di nitrato d’argento, idrochinone, metolo, soluzioni di bromuro e ioduro di potassio, tutte composte indispensabili per i processi di sviluppo fotografico allora in uso, tra cui il collodio umido, l’albumina, e più tardi il gelatino-bromuro.
La reputazione dell’azienda nel settore fu tale da renderla uno dei fornitori principali non solo per i fotografi britannici, ma anche per numerose tipografie, studi fotografici e laboratori scientifici dell’Europa continentale. I suoi prodotti venivano commercializzati anche attraverso grossisti internazionali, come Marion & Co. e George Hare, ed erano spesso menzionati nei manuali tecnici dell’epoca per la loro alta purezza e affidabilità nei risultati.
L’impatto sulla fotografia chimica tra Ottocento e primo Novecento
Nel pieno del boom fotografico della seconda metà dell’Ottocento, Evans, Sons, Lescher and Webb seppe interpretare le esigenze mutevoli di un settore in rapida trasformazione. Quando il collodio umido lasciò spazio alle nuove tecnologie basate su emulsioni asciutte, l’azienda investì in ricerca e sviluppo per perfezionare la propria offerta di reagenti. Collaborazioni con fotografi professionisti e istituzioni accademiche, come il Royal College of Chemistry di Londra, permisero alla società di affinare la qualità dei propri prodotti, rendendoli conformi alle esigenze della fotografia industriale, militare e scientifica.
Un aspetto spesso trascurato è il ruolo che l’azienda giocò nella standardizzazione dei formati e delle concentrazioni delle soluzioni chimiche fotografiche. In un’epoca priva di normative internazionali, la regolarità e la ripetibilità dei risultati dipendevano in larga misura da ciò che il fornitore metteva in bottiglia. Evans, Sons, Lescher and Webb si distinse per la coerenza delle formule, tanto che alcuni fotografi, come quelli della London Stereoscopic & Photographic Company, annotavano nei propri diari di laboratorio la marca specifica delle sostanze usate, citando spesso la ditta di Liverpool come fonte primaria.
Nel primo decennio del Novecento, quando i processi al gelatino-bromuro divennero predominanti, la società offriva kit completi per lo sviluppo, compresi rivelatori a base di metolo-idrochinone, fissaggi con iposolfito di sodio, e tamponi neutralizzanti per la conservazione a lungo termine delle stampe. La possibilità di acquistare sostanze già dosate e pre-purificate semplificava enormemente il lavoro del fotografo da studio, rendendo più agevole la formazione dei nuovi operatori e la diffusione della fotografia come professione.
Non va dimenticato che l’azienda forniva anche prodotti accessori, come carta salata, vetri trattati per lastre fotografiche, e soluzioni di preparazione per negativi al collodio, tutti elementi fondamentali in un’epoca in cui la maggior parte del processo fotografico avveniva manualmente e richiedeva un rigore quasi da laboratorio chimico. Questo contributo, per quanto silenzioso e spesso ignorato nei testi canonici di storia della fotografia, è stato decisivo nel garantire la precisione, la qualità e la diffusione delle immagini fotografiche nell’era preindustriale del mezzo.
Collaborazioni, espansione e declino progressivo
La ditta Evans, Sons, Lescher and Webb si distinse anche per il modo in cui seppe inserirsi nel tessuto economico e culturale della fotografia britannica ed europea. La sua presenza era costante alle fiere dell’industria chimico-farmaceutica di Manchester, Birmingham e Parigi, dove venivano presentate le ultime novità in campo fotografico. Collaborò strettamente con aziende produttrici di apparecchi fotografici come Houghton-Butcher e W. Watson & Sons, fornendo reagenti compatibili con i materiali sensibili sviluppati da queste case. Questo dialogo tra produttori chimici e meccanici permise una integrazione tecnica senza precedenti, riducendo il margine di errore e accelerando la produzione in serie.
Nel corso della Prima Guerra Mondiale, la domanda di materiali fotografici aumentò sensibilmente per scopi di ricognizione aerea, documentazione bellica e analisi topografica. Anche in questo contesto, l’esperienza maturata da Evans, Sons, Lescher and Webb nella produzione di reagenti di alta precisione si rivelò essenziale. Tuttavia, proprio l’espansione dell’industria chimica a scopi militari sancì, paradossalmente, l’inizio di una lenta marginalizzazione della ditta nel settore fotografico. Nuove grandi compagnie, come Kodak o Agfa, cominciarono a produrre in-house sia la pellicola che i chimici di sviluppo, sottraendo quote di mercato alle forniture esterne.
Negli anni Venti e Trenta del Novecento, la concorrenza divenne feroce. La transizione verso formati rollfilm, prodotti chimici standardizzati in bustine monodose e soluzioni brevettate ridusse la necessità per i fotografi professionisti di acquistare le sostanze separatamente. Questo mutamento rese sempre meno competitivo il modello di business di Evans, Sons, Lescher and Webb, che si trovava a fronteggiare un mercato ormai dominato da colossi integrati verticalmente.
Nonostante gli sforzi per riorientarsi verso settori affini, come la radiografia medica e la chimica da laboratorio, l’azienda perse progressivamente centralità nel mondo fotografico. Già negli anni Cinquanta, la sua presenza nel settore si era ridotta a pochi cataloghi specializzati e a una nicchia di professionisti nostalgici che ancora lavoravano con emulsioni fatte in casa o con procedimenti storici come il platino-palladio e la stampa al carbone.

Sono Manuela, autrice e amministratrice del sito web www.storiadellafotografia.com. La mia passione per la fotografia è nata molti anni fa, e da allora ho dedicato la mia vita professionale a esplorare e condividere la sua storia affascinante.
Con una solida formazione accademica in storia dell’arte, ho sviluppato una profonda comprensione delle intersezioni tra fotografia, cultura e società. Credo fermamente che la fotografia non sia solo una forma d’arte, ma anche un potente strumento di comunicazione e un prezioso archivio della nostra memoria collettiva.
La mia esperienza si estende oltre la scrittura; curo mostre fotografiche e pubblico articoli su riviste specializzate. Ho un occhio attento ai dettagli e cerco sempre di contestualizzare le opere fotografiche all’interno delle correnti storiche e sociali.
Attraverso il mio sito, offro una panoramica completa delle tappe fondamentali della fotografia, dai primi esperimenti ottocenteschi alle tecnologie digitali contemporanee. La mia missione è educare e ispirare, sottolineando l’importanza della fotografia come linguaggio universale.
Sono anche una sostenitrice della conservazione della memoria visiva. Ritengo che le immagini abbiano il potere di raccontare storie e preservare momenti significativi. Con un approccio critico e riflessivo, invito i miei lettori a considerare il valore estetico e l’impatto culturale delle fotografie.
Oltre al mio lavoro online, sono autrice di libri dedicati alla fotografia. La mia dedizione a questo campo continua a ispirare coloro che si avvicinano a questa forma d’arte. Il mio obiettivo è presentare la fotografia in modo chiaro e professionale, dimostrando la mia passione e competenza. Cerco di mantenere un equilibrio tra un tono formale e un registro comunicativo accessibile, per coinvolgere un pubblico ampio.