mercoledì, 29 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Editoriali

Le pioniere: donne fotografe amatoriali nell’Italia del ‘900

Una giovane donna, guanti sottili e cappellino a tesa corta, inclina la testa verso un treppiede compatto. Il sole di fine pomeriggio rade il...

Mercato della fotografia: da centesimi a milioni di euro

Dai prezzi dei dagherrotipi ai record milionari, l’articolo ricostruisce l’economia della fotografia: edizioni, provenienze, aste, microstock, rinascita delle mirrorless e ritorno della pellicola. Un’analisi tecnica e storico-critica su come si forma oggi il valore delle immagini.

Semiotica pubblicitaria: Campari e Olivetti nell’immaginario

Dal rosso Campari come segno totale alla grammatica Olivetti di Pintori e Sottsass, l’editoriale indaga come grafica, fotografia, packaging e cinema abbiano costruito un immaginario italiano esemplare, trasformando prodotto e rito in linguaggi riconoscibili e contemporanei.

La Migliore scheda CF per la fotografia – Ottobre 2025

Analisi tecnica delle migliori schede CompactFlash e CFexpress per fotografia e video professionale, con dettagli su capacità, velocità, robustezza e compatibilità, e valutazioni dei modelli top di SanDisk, Lexar, ProGrade, Sony, Delkin e Angelbird.

La Migliore scheda SD per la fotografia – Ottobre 2025

Le migliori schede SD per fotografia professionale nel 2025: analisi tecnica di sei modelli top di gamma con velocità fino a 300 MB/s, classi V90 e UHS-II, pro e contro, consigli d’acquisto per reflex, mirrorless e video 8K.

Oscar alla miglior fotografia – la storia di questo premio

"Albo d’oro completo degli Oscar per Miglior Fotografia dal 1929 al 2025: vincitori, evoluzione storica, curiosità e formati tecnici. Scopri chi ha fatto la storia della cinematografia."

Fotografia e realtà aumentata nella narrazione visiva

Tra fotografia e realtà aumentata si apre oggi un territorio ibrido in cui l’immagine non è più soltanto superficie, ma esperienza. Dalla narrazione visiva interattiva alle opere che fondono spazio reale e digitale, la fotografia contemporanea ridefinisce i confini della percezione, trasformando l’atto di vedere in un gesto partecipativo e narrativo.

Fotografia come terapia per il benessere emotivo

La fotografia, oltre a essere arte e tecnica, può diventare uno strumento potente di cura emotiva. Questo editoriale esplora il ruolo della fototerapia e della fotografia terapeutica nel promuovere il benessere emotivo, analizzando come l’atto fotografico possa trasformarsi in un processo di guarigione, introspezione e liberazione personale.

La Leica che ha conquistato la strada: storia di una rivoluzione

La Leica trasformò la storia della fotografia, ridefinendo linguaggi e pratiche. Dalla fotografia di strada al fotogiornalismo di guerra, divenne simbolo di una rivoluzione fotografica: compatta, silenziosa e precisa, permise di cogliere l’attimo, raccontare la modernità e fissare per sempre momenti decisivi della vita urbana e storica.

Fotografare l’arte urbana tra murales e graffiti

Un editoriale approfondito sul rapporto tra fotografia e arte urbana, che esplora tecniche di ripresa, gestione della luce, post-produzione e circolazione delle immagini di murales e graffiti. Il testo affronta con rigore tecnico la complessità di documentare la street art, analizzando strumenti, linguaggi e responsabilità del fotografo nella conservazione e diffusione di opere spesso effimere.

Eventi sportivi amatoriali tra passione e ironia

Editoriale fotografico sugli eventi sportivi amatoriali, dove passione e ironia diventano protagoniste. Un’analisi tecnica e narrativa della fotografia sportiva come strumento di memoria e identità collettiva.

Perché le foto antiche sono in bianco e nero

Le foto antiche sono in bianco e nero non per semplice scelta artistica ma perché le emulsioni sensibili solo al blu-verde, la tecnologia chimica rudimentale, i costi e la disponibilità materiale non permettevano al colore di essere catturato. L’evoluzione chimica — ortocromaticità, panchromaticità, processi a strati — e l’industrializzazione portarono al colore, ma il bianco e nero rimase dominante per decenni per ragioni tecniche, economiche e culturali.

Fotografia gastronomica artigianale e autenticità

Un’analisi approfondita della fotografia gastronomica legata al cibo artigianale, tra scelte tecniche e ricerca di autenticità culinaria. Dalla luce naturale alla post-produzione, il ruolo del fotografo è restituire verità e poesia visiva al mondo della cucina autentica.

I fotografi del 1800

Un editoriale approfondito sui fotografi dell’Ottocento, tra pionieri come Niépce, Daguerre e Talbot, la diffusione del ritratto, l’uso scientifico e documentario della fotografia, le esplorazioni coloniali e la nascita della fotografia artistica. Un viaggio tecnico e storico nel secolo in cui la fotografia si affermò come linguaggio universale.

Evoluzione del ritratto tra posa naturale e autenticità

La fotografia di ritratto affonda le radici nel XIX secolo, emergendo come estensione della tradizione pittorica, dove il ritratto aveva la funzione di testimoniare...

Fotografia e filosofia sul tempo e la percezione

Un’analisi di fotografia e filosofia tra percezione visiva, tempo nella fotografia e memoria collettiva, tra arte, archivi e politica.

Fotografia migrante raccontata dai protagonisti

Editoriale tecnico-critico sulla fotografia migrante: strumenti, pipeline d’immagine, reportage migratorio in prima persona, sicurezza dei metadati, archiviazione, etica e storie fotografiche pensate per schermi e mostre, con consigli operativi e riflessione sul ruolo delle redazioni ibride.

Le 100 fotografie che hanno cambiato la storia (e molte più)

Analisi delle oltre 100 fotografie più iconiche della storia (anzi, delle oltre 250 foto): dal fotogiornalismo all’arte, dalla scienza alla cultura pop, tecnica e contesto storico a confronto

Street photography tra sorveglianza urbana e arte visiva

Un editoriale che analizza la street photography nel contesto della sorveglianza urbana, esplorando le tensioni tra documentazione, estetica e arte visiva urbana, con approfondimenti tecnici e storici sulla fotografia di strada contemporanea.

Fotografia come testimonianza nelle catastrofi naturali

Analisi tecnica approfondita della fotografia nelle catastrofi naturali: dalle sfide operative sul campo alle soluzioni tecnologiche avanzate, dall'evoluzione storica del reportage di crisi alle considerazioni etiche, fino alle moderne tecniche di documentazione, post-produzione e distribuzione in tempo reale delle immagini di emergenza.

Fotografia minimalista come arte del meno

Un editoriale tecnico sulla fotografia minimalista: dalle origini estetiche alle tecniche compositive, dall’uso della luce ai paesaggi ridotti, fino alla filosofia dell’arte del minimalismo come ricerca di una composizione essenziale.

Composizione geometrica dalla Bauhaus alla fotografia

Analisi tecnica approfondita dell'influenza rivoluzionaria del Bauhaus sulla composizione fotografica moderna. Dalle teorie di Moholy-Nagy alle tecniche geometriche, dalla Nuova Visione alle applicazioni contemporanee nel digitale, un percorso attraverso principi compositivi, metodologie tecniche e innovazioni che hanno trasformato la fotografia in arte geometrica

Fotografare il silenzio nei paesaggi notturni

Un editoriale che esplora la fotografia paesaggi notturni come pratica di ascolto visivo, indagando la relazione tra luce, tecnica e fotografia del silenzio, con un approccio tecnico ed estetico legato alla fotografia ambientale.

Un centimetro può cambiare la storia: perché il taglio originale del “Bacio” di Doisneau è perfetto (e gli altri no)

Un centimetro può cambiare la storia: il “Bacio” di Robert Doisneau non è solo un’icona romantica, ma una lezione di tecnica fotografica. Il suo taglio originale, perfetto nei margini e nell’equilibrio, mostra come la composizione sia decisiva per trasformare uno scatto in leggenda.

Kill Bill in luce e ombra: il linguaggio fotografico di Tarantino

Un'analisi approfondita del linguaggio fotografico in "Kill Bill" di Quentin Tarantino. Esploriamo l'uso magistrale di luce, ombra e colore per definire la narrazione e le emozioni. Dal chiaroscuro alla saturazione, scopri i segreti dietro la potente estetica di uno dei film più iconici del cinema contemporaneo.

Walker Evans vs Sebastião Salgado: Come è cambiato il modo di raccontare la povertà in 80 anni

Parlare di Walker Evans significa affrontare uno dei momenti più complessi e radicali della storia della fotografia. Negli anni ’30, l’America era colpita da...

La fotografia computazionale: l’intelligenza artificiale al servizio dell’immagine

La fotografia ha conosciuto un'evoluzione che ha abbracciato non solo il passaggio dalla pellicola al digitale, ma anche una trasformazione radicale nei processi di...

La fotografia e la blockchain: nuove forme di proprietà e autenticazione

La storia della fotografia ha sempre rappresentato un crocevia fra arte, tecnica e innovazione. Nel corso dei decenni, il mondo dell’immagine ha saputo reinventarsi,...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha una storia lunga e complessa, che si intreccia strettamente con l’evoluzione della tecnologia fotografica. L’origine...

Luci e ombre: come l’illuminazione ha trasformato la fotografia

La fotografia, sin dalla sua nascita, ha dovuto confrontarsi con una delle sue componenti fondamentali: la luce. Il modo in cui la luce viene...