I fotografi del 1800
Un editoriale approfondito sui fotografi dell’Ottocento, tra pionieri come Niépce, Daguerre e Talbot, la diffusione del ritratto, l’uso scientifico e documentario della fotografia, le esplorazioni coloniali e la nascita della fotografia artistica. Un viaggio tecnico e storico nel secolo in cui la fotografia si affermò come linguaggio universale.
Evoluzione del ritratto tra posa naturale e autenticità
La fotografia di ritratto affonda le radici nel XIX secolo, emergendo come estensione della tradizione pittorica, dove il ritratto aveva la funzione di testimoniare...
Fotografia e filosofia sul tempo e la percezione
Un’analisi di fotografia e filosofia tra percezione visiva, tempo nella fotografia e memoria collettiva, tra arte, archivi e politica.
Fotografia migrante raccontata dai protagonisti
Editoriale tecnico-critico sulla fotografia migrante: strumenti, pipeline d’immagine, reportage migratorio in prima persona, sicurezza dei metadati, archiviazione, etica e storie fotografiche pensate per schermi e mostre, con consigli operativi e riflessione sul ruolo delle redazioni ibride.
Le 100 fotografie che hanno cambiato la storia (e molte più)
Analisi delle oltre 100 fotografie più iconiche della storia (anzi, delle oltre 250 foto): dal fotogiornalismo all’arte, dalla scienza alla cultura pop, tecnica e contesto storico a confronto
Street photography tra sorveglianza urbana e arte visiva
Un editoriale che analizza la street photography nel contesto della sorveglianza urbana, esplorando le tensioni tra documentazione, estetica e arte visiva urbana, con approfondimenti tecnici e storici sulla fotografia di strada contemporanea.
Fotografia come testimonianza nelle catastrofi naturali
Analisi tecnica approfondita della fotografia nelle catastrofi naturali: dalle sfide operative sul campo alle soluzioni tecnologiche avanzate, dall'evoluzione storica del reportage di crisi alle considerazioni etiche, fino alle moderne tecniche di documentazione, post-produzione e distribuzione in tempo reale delle immagini di emergenza.
Fotografia minimalista come arte del meno
Un editoriale tecnico sulla fotografia minimalista: dalle origini estetiche alle tecniche compositive, dall’uso della luce ai paesaggi ridotti, fino alla filosofia dell’arte del minimalismo come ricerca di una composizione essenziale.
Fotografia e filosofia sul tempo e la percezione
Un’analisi di fotografia e filosofia tra percezione visiva, tempo nella fotografia e memoria collettiva, tra arte, archivi e politica.
Fotografia migrante raccontata dai protagonisti
Editoriale tecnico-critico sulla fotografia migrante: strumenti, pipeline d’immagine, reportage migratorio in prima persona, sicurezza dei metadati, archiviazione, etica e storie fotografiche pensate per schermi e mostre, con consigli operativi e riflessione sul ruolo delle redazioni ibride.
Le 100 fotografie che hanno cambiato la storia (e molte più)
Analisi delle oltre 100 fotografie più iconiche della storia (anzi, delle oltre 250 foto): dal fotogiornalismo all’arte, dalla scienza alla cultura pop, tecnica e contesto storico a confronto
Street photography tra sorveglianza urbana e arte visiva
Un editoriale che analizza la street photography nel contesto della sorveglianza urbana, esplorando le tensioni tra documentazione, estetica e arte visiva urbana, con approfondimenti tecnici e storici sulla fotografia di strada contemporanea.
Fotografia come testimonianza nelle catastrofi naturali
Analisi tecnica approfondita della fotografia nelle catastrofi naturali: dalle sfide operative sul campo alle soluzioni tecnologiche avanzate, dall'evoluzione storica del reportage di crisi alle considerazioni etiche, fino alle moderne tecniche di documentazione, post-produzione e distribuzione in tempo reale delle immagini di emergenza.
Fotografia minimalista come arte del meno
Un editoriale tecnico sulla fotografia minimalista: dalle origini estetiche alle tecniche compositive, dall’uso della luce ai paesaggi ridotti, fino alla filosofia dell’arte del minimalismo come ricerca di una composizione essenziale.