Il mistero delle foto più iconiche della storia: retroscena e segreti
La fotografia ha da sempre avuto il potere di catturare momenti e trasformarli in icone che travalicano il tempo. Le immagini più celebri della...
Decifrare Diane Arbus: Cosa si nasconde davvero dietro i suoi “Freaks”?
Diane Arbus adottò un approccio visivo radicale, basato su un’idea di verità spoglia, priva di mediazioni estetiche o filtri emozionali. L’adozione del formato quadrato...
Gli Scatti Che Non Hai Mai Visto: Dentro il provino a contatto di “Afghan Girl” di Steve McCurry
L'immagine della ragazza afghana di Steve McCurry, scattata nel campo profughi di Nasir Bagh nel 1984, ha raggiunto una...
La Magia del Grande Formato: Perché le foto di paesaggio di Ansel Adams sembrano “più vere del vero”?
Una giornata trascorsa a contemplare una stampa originale di Ansel Adams – magari una 8×10” su carta a contatto...
L’Arma della Rivoluzione: Come la piccola Leica ha permesso ai fotografi di conquistare la strada.
Nella storia della fotografia del Novecento, nessun oggetto ha avuto un impatto così dirompente quanto la Leica I. Nata...
Lo Specchio Deformante: Analisi della relazione tra fotografo e soggetto nei ritratti di Avedon
Nel linguaggio visivo di Richard Avedon, ogni ritratto si configura come un’operazione chirurgica dell’identità. Lungi dal voler semplicemente catturare...
De-costruzione di un capolavoro: Smontiamo Morte di un miliziano di Capa per capirne la genialità compositiva
Tra tutte le fotografie del Novecento che hanno attraversato la storia come una scheggia incandescente, ce n’è una che...
La stessa guerra, due verità: Perché le foto dello sbarco in Normandia di Robert Capa sono diverse da tutte le altre?
Nel panorama della fotografia di guerra, pochi scatti hanno raggiunto la potenza iconica delle immagini che Robert Capa realizzò...