venerdì, 12 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

W & W. H. Lewis Manufacturers of Daguerreian Equipment

Nel cuore dell’America anteguerra, agli albori della rivoluzione dagherrotipica, il nome W & W. H. Lewis emerse con crescente notorietà nel panorama della manifattura fotografica. Si trattava di una bottega artigiana altamente specializzata, operativa tra la fine degli anni Quaranta e gli inizi degli anni Cinquanta del XIX secolo, periodo in cui il dagherrotipo divenne la tecnica fotografica dominante nel continente nordamericano. L’azienda fu fondata dai fratelli William e William H. Lewis, due figure centrali nella storia delle forniture fotografiche statunitensi. Attivi a New York City, i Lewis si distinsero per la qualità eccelsa delle attrezzature per dagherrotipia, in particolare camere, supporti ottici, astucci per lastre, apparecchi per esposizione e sviluppatori chimici.

Il nome Lewis era sinonimo di precisione meccanica e sensibilità artigianale, due doti raramente combinate nel settore dell’industria nascente della fotografia. I fratelli provenivano da un background nella lavorazione dei metalli e nella meccanica di precisione, elementi che risultarono fondamentali per adattarsi alle esigenze tecniche del dagherrotipo. In un’epoca in cui la maggior parte dell’attrezzatura fotografica era ancora di derivazione europea o costruita manualmente su commissione, W & W. H. Lewis seppero industrializzare con maestria un processo ancora dominato da artigiani isolati, offrendo soluzioni affidabili, ripetibili e dal design robusto.

L’azienda fu tra le prime negli Stati Uniti a costruire fotocamere complete, ovvero comprensive di chassis in legno pregiato, sistemi di messa a fuoco tramite soffietti, e accessori per la preparazione delle lastre argentate. In questo senso, W & W. H. Lewis anticiparono la logica modulare della produzione fotografica, vendendo non solo le camere, ma anche componenti separati compatibili tra loro, come lenti intercambiabili o supporti per lo sviluppo e il fissaggio delle immagini.

Un altro elemento distintivo fu l’approccio commerciale: anziché rivolgersi esclusivamente a studi fotografici ben avviati, i Lewis capirono l’enorme potenziale del mercato emergente degli operatori itineranti e degli amatori benestanti, producendo strumenti facilmente trasportabili, più compatti dei modelli europei e ottimizzati per l’uso sul campo. Questo spirito anticipò l’espansione della fotografia al di fuori degli studi urbani, contribuendo a definire l’immaginario visivo dell’America di metà Ottocento.

Specificità tecniche e innovazioni nella produzione dagherrotipica

Tra i prodotti più noti del marchio W & W. H. Lewis, le dagherrotipiche a cassetta scorrevole rappresentarono un vertice progettuale, sia per la qualità costruttiva che per la funzionalità. Realizzate in mogano lucido o noce americano, queste camere erano progettate per ospitare lastre da 1/6 a 1/2 di formato, spesso montate su guide in ottone rifinito a mano. Le macchine erano dotate di soffietti in pelle conciata a mano, con pieghe rinforzate per garantire tenuta alla luce e flessibilità nel tempo, un elemento essenziale per il corretto allineamento dell’ottica e la messa a fuoco dell’immagine.

Un altro segno distintivo era il sistema di messa a fuoco posteriore, realizzato con un carrello a vite micrometrica che consentiva regolazioni estremamente precise. I Lewis svilupparono anche meccanismi di blocco meccanico a leva, permettendo allo stesso tempo rapidità operativa e precisione durante la posa. Le ottiche erano spesso fornite separatamente, ma l’azienda offriva montature compatibili con i principali obiettivi importati dalla Francia (come i Petzval di Chevalier o Lerebours et Secretan), oltre a costruire su richiesta alloggiamenti in ottone tornito per lenti acromatiche statunitensi.

Notevole fu anche il contributo della W & W. H. Lewis nella produzione di accessori chimici e da camera oscura. L’azienda commercializzava vasche per sviluppo in vetro o porcellana, morsetti per il fissaggio delle lastre durante il trattamento con vapori di mercurio, e contenitori sigillati per ioduro e bromuro. Di particolare pregio erano i fornelli da laboratorio portatili, costruiti in rame e pensati per un uso sul campo, capaci di garantire temperature costanti durante la fase di sviluppo.

Un’attenzione particolare fu riservata anche al settore della presentazione finale dell’immagine: i Lewis furono tra i primi a produrre astucci dagherrotipici standardizzati, rivestiti in pelle o tessuto decorativo, dotati di chiusura a scatto e vetro di protezione lucidato. Questi oggetti, spesso decorati con motivi floreali o geometrie dorate, erano pensati per la conservazione e la distribuzione delle immagini, in un’epoca in cui il dagherrotipo era non solo un documento visivo ma anche un oggetto di prestigio e affezione.

L’efficienza tecnica e l’eleganza dei prodotti Lewis li resero particolarmente apprezzati anche da grandi studi fotografici dell’Est americano, e molti esempi delle loro camere sono tutt’oggi conservati nei principali musei storici statunitensi, spesso firmati sul metallo con il marchio inciso “W & W. H. Lewis, New York”, testimonianza dell’orgoglio artigianale che contraddistingueva l’azienda.

La breve parabola dell’azienda e il suo ruolo nella storia della fotografia americana

La traiettoria commerciale della W & W. H. Lewis si sviluppò in un arco temporale piuttosto breve, riflettendo l’evoluzione tumultuosa della fotografia nel decennio 1840-1850. Nonostante la qualità indiscussa dei loro strumenti, l’azienda cessò le attività entro la metà degli anni Cinquanta dell’Ottocento. Le cause non sono del tutto documentate, ma diversi fattori concorsero a questa chiusura anticipata. Innanzitutto, l’introduzione del processo al collodio umido a partire dal 1851 segnò un cambiamento radicale nelle esigenze tecniche degli operatori, rendendo rapidamente obsoleti molti strumenti nati per la dagherrotipia. I Lewis, fortemente specializzati in apparecchi e accessori per questa tecnica, probabilmente non riuscirono a riconvertire tempestivamente la produzione ai nuovi standard.

Allo stesso tempo, la crescente industrializzazione della fotografia negli Stati Uniti vide l’emergere di aziende ben più strutturate, come Scovill Manufacturing Company e Anthony & Scovill, capaci di integrare la produzione di fotocamere, lastre, prodotti chimici e carta da stampa, in un ciclo industriale completo. In questo nuovo scenario, la W & W. H. Lewis, per quanto brillante sul piano tecnico, non riuscì a competere con la scala e l’aggressività commerciale dei nuovi operatori.

Eppure, il ruolo dell’azienda non può essere ridotto a una parentesi. Al contrario, fu uno degli attori fondamentali nella definizione della filiera fotografica americana antebellum, contribuendo a emancipare gli Stati Uniti dalla dipendenza tecnica verso l’Europa. La produzione Lewis, sebbene oggi rara, è ricercatissima dai collezionisti di dagherrotipi proprio per la cura artigianale, la compattezza delle soluzioni tecniche e la rarità storica. Le camere e gli accessori Lewis rappresentano un punto d’incontro tra estetica e funzione, e documentano un momento chiave in cui la fotografia americana cominciava a trovare una sua autonomia tecnica e culturale.

Un altro aspetto fondamentale del lascito Lewis è l’influenza che ebbe sull’approccio “modulare” alla fotografia, che venne poi pienamente sviluppato da aziende successive. La possibilità di acquistare camere, obiettivi e accessori separatamente, ma compatibili, contribuì a rendere la fotografia più accessibile, più dinamica, e più rispondente ai bisogni specifici di ciascun operatore. Anche questo aspetto, oggi dato per scontato, fu pionieristico, e parte integrante della filosofia produttiva introdotta dai fratelli Lewis-

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito

Previous article
Next article