Tag: reportage fotografico
Il reportage fotografico in Europa tra le due guerre: tecnica e poetica
Il reportage fotografico in Europa tra la Prima e la Seconda guerra mondiale rappresenta una delle fasi più significative...
Walker Evans vs Sebastião Salgado: Come è cambiato il modo di raccontare la povertà in 80 anni
Parlare di Walker Evans significa affrontare uno dei momenti più complessi e radicali della storia della fotografia. Negli anni...
Contessa Nettel Aktiengesellschaft
La Contessa Nettel Aktiengesellschaft rappresenta uno dei capitoli più significativi nella storia della fotografia tedesca del primo Novecento, caratterizzato da innovazioni tecniche, collaborazioni industriali...
Elliot Erwitt
Elliot Erwitt nasce il 26 luglio 1928 a Parigi, Francia, da genitori americani, un fatto che ha sin dall’inizio...
La stessa guerra, due verità: Perché le foto dello sbarco in Normandia di Robert Capa sono diverse da tutte le altre?
Nel panorama della fotografia di guerra, pochi scatti hanno raggiunto la potenza iconica delle immagini che Robert Capa realizzò...
La fotografia e la guerra del Vietnam
La guerra del Vietnam non fu soltanto un conflitto armato tra ideologie contrapposte, ma anche un laboratorio visivo in...
La fotografia moderna
Un capitolo cruciale nella storia della fotografia si apre nel 1895 con l'invenzione dei fratelli Lumière: il cinematografo. Questa...
La Fotografia di Reportage
La fotografia di reportage nasce all’incrocio tra la volontà di documentare la realtà e l’urgenza di renderla visibile in...
Eugene W. Smith
Eugene W. Smith, all’anagrafe William Eugene Smith, nacque il 30 dicembre 1918 a Wichita, Kansas, e morì il 15...
Marc Riboud
Marc Riboud nacque il 24 giugno 1923 a Lione, in Francia, e morì il 30 agosto 2016 a Parigi. È...