Tag: fotografia documentaria
Walker Evans vs Sebastião Salgado: Come è cambiato il modo di raccontare la povertà in 80 anni
Parlare di Walker Evans significa affrontare uno dei momenti più complessi e radicali della storia della fotografia. Negli anni...
Tina Modotti
Tina Modotti (nata il 16 agosto 1896 a Udine, Italia – morta il 5 gennaio 1942 a Città del...
Elliot Erwitt
Elliot Erwitt nasce il 26 luglio 1928 a Parigi, Francia, da genitori americani, un fatto che ha sin dall’inizio...
La Scuola di Düsseldorf: documentazione, serialità e fotografia oggettiva
Quando si parla di fotografia oggettiva, il pensiero corre inevitabilmente alla Scuola di Düsseldorf, un movimento più pedagogico che...
Diane Arbus e la fotografia sociale: uno sguardo sull’umanità ai margini
Diane Arbus rappresenta una delle figure più controverse e significative della fotografia documentaria del XX secolo. La sua opera, caratterizzata da un'intensa esplorazione...
Diane Arbus
Diane Arbus (Diane Nemerov) nacque il 14 marzo 1923 a New York City e morì il 26 luglio 1971,...
Ansel Adams
Ansel Adams nacque il 20 febbraio 1902 a San Francisco, California, e trascorse gran parte della sua carriera dedicandosi...
Compagnie Française de Photographie
La Compagnie Française de Photographie fu un importante produttore francese di apparecchi fotografici attivo principalmente tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Con...
Le radici della straight photography: ideologia, contesto e precisione americana
La fotografia diretta americana (nota anche come straight photography) nasce nei primi decenni del Novecento come reazione al pittorialismo,...
Leggere tra le righe: I messaggi politici nascosti nelle fotografie di August Sander
August Sander, uno dei fotografi più rilevanti del XX secolo, viene spesso presentato come un osservatore neutrale, un catalogatore...
Il mistero delle foto più iconiche della storia: retroscena e segreti
La fotografia ha da sempre avuto il potere di catturare momenti e trasformarli in icone che travalicano il tempo....
Decifrare Diane Arbus: Cosa si nasconde davvero dietro i suoi “Freaks”?
Diane Arbus adottò un approccio visivo radicale, basato su un’idea di verità spoglia, priva di mediazioni estetiche o filtri...