venerdì, 29 Agosto 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

La Storia della Fotografia

Fotografia e archeologia industriale: memoria visiva del patrimonio produttivo

Analisi del rapporto tra fotografia e archeologia industriale come memoria visiva del patrimonio produttivo, con attenzione a tecniche fotografiche, archivi aziendali e interpretazione del paesaggio industriale

La fotografia nei cantieri navali, ferroviari e aeronautici (1870–1950)

Approfondimento tecnico sulla fotografia nei cantieri navali, ferroviari e aeronautici tra il 1870 e il 1950, con focus su tecniche, materiali fotografici e usi industriali

Fotografia e surrealismo: manipolazione, sogno e sperimentazione tecnica

Il surrealismo, nato ufficialmente nel 1924 con la pubblicazione del Manifesto del Surrealismo di André Breton, rappresenta una delle...

La storia delle fotocamere a telemetro giapponesi

La storia delle fotocamere a telemetro giapponesi si colloca in un momento cruciale della fotografia mondiale, quando il Giappone,...

L’invenzione dell’autoritratto fotografico: specchi, pose e costruzione del sé

Quando si parla di autoritratto fotografico, è necessario tornare alle radici stesse della fotografia. Già pochi mesi dopo l’annuncio...

La fotografia sovietica e costruttivista: forma, funzione e propaganda

La fotografia sovietica tra gli anni Venti e Trenta si sviluppa in un contesto di trasformazioni radicali. Dopo la...

Il reportage fotografico in Europa tra le due guerre: tecnica e poetica

Il reportage fotografico in Europa tra la Prima e la Seconda guerra mondiale rappresenta una delle fasi più significative...

La fotografia di Viaggio

Il viaggio nella storia della fotografia inizia con il dagherrotipo, un metodo rivoluzionario che, nonostante le sue limitazioni –...