mercoledì, 29 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Approfondimenti

Chi ha inventato la fotografia a colori e quando

Dalle prime immagini instabili di Becquerel all’esperimento tricromatico di Maxwell, fino all’Autochrome dei fratelli Lumière e alle pellicole Kodak e Agfa, la fotografia a colori si sviluppò tra XIX e XX secolo come conquista scientifica e commerciale duratura.

Differenza tra dagherrotipia e calotipia

La dagherrotipia, basata su lastre d’argento lucidate e sviluppate con vapori di mercurio, offriva immagini uniche e nitidissime; la calotipia di Talbot, fondata sul negativo su carta, introdusse la riproducibilità fotografica e un diverso equilibrio tra qualità e praticità.

Come funzionava la prima macchina fotografica

Dalla camera oscura agli esperimenti di Niépce con il bitume, fino al dagherrotipo di Daguerre e al calotipo di Talbot, il testo ricostruisce in dettaglio funzionamento, tecniche ottiche e procedimenti chimici delle prime macchine fotografiche dell’Ottocento.

Fotografia e tipografia: il rapporto tra immagine e stampa nei secoli

Il rapporto tra fotografia e tipografia, dalle incisioni ottocentesche alla stampa digitale contemporanea, mostra come la riproduzione fotomeccanica abbia trasformato editoria, giornali e libri illustrati. Tecniche, pionieri e innovazioni raccontano la lunga storia dell’immagine stampata nei secoli.

Fotografia naturalistica e zoologica: le origini dell’osservazione fotografica in natura

Dalle prime lastre ottocentesche alle innovazioni del Novecento, la fotografia naturalistica e zoologica documenta la fauna con tecniche sempre più raffinate. Pionieri, apparecchiature e istituzioni scientifiche trasformarono l’osservazione in natura in disciplina autonoma e fondamentale per la ricerca biologica.

Come funziona il sensore fotografico

Un sensore fotografico è un dispositivo a stato solido che assorbe particelle di luce (fotoni) attraverso milioni di pixel sensibili alla luce e le...

Fotografia e agricoltura: documentazione rurale e modernizzazione tecnica

Questo articolo esplora il rapporto tra fotografia e agricoltura dal XIX secolo a oggi, analizzando l’evoluzione tecnica e scientifica delle immagini rurali: dalla documentazione ottocentesca alla fotomicrografia, dalle campagne sociali del Novecento alla fotografia aerea e satellitare, fino agli archivi contemporanei che custodiscono la memoria visiva delle campagne.

La fotografia etnografica: tecnica, rappresentazione e ideologia

Analisi tecnica e storica della fotografia etnografica, dalle origini ottocentesche alle pratiche coloniali, tra evoluzione dei procedimenti fotografici, codici visivi e ideologie di rappresentazione dell’alterità

Storia dei brevetti fotografici: invenzione, disputa e industrializzazione

Approfondimento tecnico sulla storia dei brevetti fotografici dall’invenzione di Niépce e Daguerre alle dispute legali di Talbot, fino all’industrializzazione di Kodak e Agfa. Un’analisi dettagliata di come diritto e tecnologia hanno plasmato la nascita dell’industria fotografica

La fotografia nella pubblica amministrazione: archivi, censimenti, lavori pubblici

L’incontro tra fotografia e pubblica amministrazione si colloca già a partire dalla metà del XIX secolo, in un’epoca in cui gli Stati europei e...

Fotografia e cinema: influenze reciproche tra due linguaggi visivi

La fotografia, nata ufficialmente nel 1839 con l’annuncio del dagherrotipo da parte di Louis Daguerre, rappresentò la prima possibilità di ottenere un’immagine stabile e...

Fotografia e colonialismo: rappresentazioni visive dell’‘altro’ nei secoli XIX e XX

La fotografia, sin dalle sue origini ufficiali nel 1839 con l’annuncio del dagherrotipo di Louis Daguerre, fu rapidamente incorporata nei circuiti del sapere e...

Fotografia e surrealismo: manipolazione, sogno e sperimentazione tecnica

Il surrealismo, nato ufficialmente nel 1924 con la pubblicazione del Manifesto del Surrealismo di André Breton, rappresenta una delle avanguardie più influenti del Novecento....

L’invenzione dell’autoritratto fotografico: specchi, pose e costruzione del sé

Quando si parla di autoritratto fotografico, è necessario tornare alle radici stesse della fotografia. Già pochi mesi dopo l’annuncio ufficiale del dagherrotipo nel 1839,...

La fotografia sovietica e costruttivista: forma, funzione e propaganda

La fotografia sovietica tra gli anni Venti e Trenta si sviluppa in un contesto di trasformazioni radicali. Dopo la Rivoluzione d’Ottobre del 1917, l’arte...

Il reportage fotografico in Europa tra le due guerre: tecnica e poetica

Il reportage fotografico in Europa tra la Prima e la Seconda guerra mondiale rappresenta una delle fasi più significative nella storia della fotografia moderna....

La Scuola di Düsseldorf: documentazione, serialità e fotografia oggettiva

Quando si parla di fotografia oggettiva, il pensiero corre inevitabilmente alla Scuola di Düsseldorf, un movimento più pedagogico che stilistico, più formativo che teorico,...

Ansel Adams e la fotografia di paesaggio: il sistema zonale in bianco e nero

Ansel Adams rappresenta indubbiamente una figura cardine nello sviluppo della fotografia di paesaggio del XX secolo. Il suo approccio metodico, la sua competenza tecnica...

Fotografia e Bauhaus: sperimentazione tecnica e linguaggio visivo

Il Bauhaus fu fondato nel 1919 a Weimar dall’architetto Walter Gropius (1883–1969). Il nome stesso richiamava la Bauhütte medievale – la loggia dei muratori...

Il gruppo f/64: innovazione ottica e rigore formale nella fotografia paesaggistica

Nel primo decennio del Novecento la fotografia americana si trovava in uno stato di fermento che oscillava tra visioni pittorialiste e sperimentazioni di avanguardia....

Le radici della straight photography: ideologia, contesto e precisione americana

La fotografia diretta americana (nota anche come straight photography) nasce nei primi decenni del Novecento come reazione al pittorialismo, che dominava la scena fotografica....

Il Pittorialismo fotografico: tecnica, estetica e tensioni con il modernismo

Il Pittorialismo fotografico nasce alla fine del XIX secolo, quando alcuni dei primi praticanti della fotografia rifiutano la visione meccanica e documentaria del mezzo....

Fotografia e standardizzazione tecnica: ISO, DIN e ASA a confronto

La standardizzazione tecnica in fotografia rappresenta uno degli sviluppi più rilevanti nella storia della tecnica fotografica, in particolare nella gestione dell’esposizione, della sensibilità dei...

La Storia della Fotografia di Moda – Dal 2000 ad Oggi (12)

La fotografia di moda, da sempre potente strumento di espressione e comunicazione, ha subito trasformazioni radicali nel corso degli ultimi due decenni. Dal 2000...

La storia della fotografia di moda – gli anni 90 (11)

Negli anni '90, la fotografia di moda ha attraversato un periodo di notevole evoluzione, con cambiamenti significativi che hanno rispecchiato le trasformazioni culturali, sociali...

La storia della fotografia di moda – Gli anni 80 (10)

La fotografia di moda negli anni '80 rappresenta uno dei capitoli più affascinanti e rivoluzionari della storia della moda e della fotografia. Durante questo...

La storia della fotografia di moda – Gli anni 70 (9)

Negli anni Settanta, la città di New York, che aveva dominato il campo della fotografia di moda fin dalla Seconda Guerra Mondiale, non occupava...

La storia della fotografia di moda – Gli anni 60 (8)

L'eleganza e la spontaneità che caratterizzavano la fotografia di moda negli anni del dopoguerra cedettero negli anni Sessanta a temi più orientati socialmente o...

La storia della fotografia di moda – Gli anni 50 (7)

New York, il centro di opportunità creative e speranza rinnovata dopo la Seconda Guerra Mondiale, sostituì Parigi come la mecca della fotografia di moda...

La storia della fotografia di moda – La seconda guerra mondiale (6)

La fotografia di moda fu gravemente colpita allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale nel 1939 non solo a causa della mancanza di materiali, modelle...