Fotografia e agricoltura: documentazione rurale e modernizzazione tecnica
Questo articolo esplora il rapporto tra fotografia e agricoltura dal XIX secolo a oggi, analizzando l’evoluzione tecnica e scientifica delle immagini rurali: dalla documentazione ottocentesca alla fotomicrografia, dalle campagne sociali del Novecento alla fotografia aerea e satellitare, fino agli archivi contemporanei che custodiscono la memoria visiva delle campagne.
La fotografia etnografica: tecnica, rappresentazione e ideologia
Analisi tecnica e storica della fotografia etnografica, dalle origini ottocentesche alle pratiche coloniali, tra evoluzione dei procedimenti fotografici, codici visivi e ideologie di rappresentazione dell’alterità
Storia dei brevetti fotografici: invenzione, disputa e industrializzazione
Approfondimento tecnico sulla storia dei brevetti fotografici dall’invenzione di Niépce e Daguerre alle dispute legali di Talbot, fino all’industrializzazione di Kodak e Agfa. Un’analisi dettagliata di come diritto e tecnologia hanno plasmato la nascita dell’industria fotografica
La fotografia nella pubblica amministrazione: archivi, censimenti, lavori pubblici
L’incontro tra fotografia e pubblica amministrazione si colloca già a partire dalla metà del XIX secolo, in un’epoca in cui gli Stati europei e...
Fotografia e cinema: influenze reciproche tra due linguaggi visivi
La fotografia, nata ufficialmente nel 1839 con l’annuncio del dagherrotipo da parte di Louis Daguerre, rappresentò la prima possibilità di ottenere un’immagine stabile e...
Fotografia e colonialismo: rappresentazioni visive dell’‘altro’ nei secoli XIX e XX
La fotografia, sin dalle sue origini ufficiali nel 1839 con l’annuncio del dagherrotipo di Louis Daguerre, fu rapidamente incorporata nei circuiti del sapere e...
Fotografia e surrealismo: manipolazione, sogno e sperimentazione tecnica
Il surrealismo, nato ufficialmente nel 1924 con la pubblicazione del Manifesto del Surrealismo di André Breton, rappresenta una delle avanguardie più influenti del Novecento....
L’invenzione dell’autoritratto fotografico: specchi, pose e costruzione del sé
Quando si parla di autoritratto fotografico, è necessario tornare alle radici stesse della fotografia. Già pochi mesi dopo l’annuncio ufficiale del dagherrotipo nel 1839,...
Storia dei brevetti fotografici: invenzione, disputa e industrializzazione
Approfondimento tecnico sulla storia dei brevetti fotografici dall’invenzione di Niépce e Daguerre alle dispute legali di Talbot, fino all’industrializzazione di Kodak e Agfa. Un’analisi dettagliata di come diritto e tecnologia hanno plasmato la nascita dell’industria fotografica
La fotografia nella pubblica amministrazione: archivi, censimenti, lavori pubblici
L’incontro tra fotografia e pubblica amministrazione si colloca già a partire dalla metà del XIX secolo, in un’epoca in...
Fotografia e cinema: influenze reciproche tra due linguaggi visivi
La fotografia, nata ufficialmente nel 1839 con l’annuncio del dagherrotipo da parte di Louis Daguerre, rappresentò la prima possibilità...
Fotografia e colonialismo: rappresentazioni visive dell’‘altro’ nei secoli XIX e XX
La fotografia, sin dalle sue origini ufficiali nel 1839 con l’annuncio del dagherrotipo di Louis Daguerre, fu rapidamente incorporata...
Fotografia e surrealismo: manipolazione, sogno e sperimentazione tecnica
Il surrealismo, nato ufficialmente nel 1924 con la pubblicazione del Manifesto del Surrealismo di André Breton, rappresenta una delle...
L’invenzione dell’autoritratto fotografico: specchi, pose e costruzione del sé
Quando si parla di autoritratto fotografico, è necessario tornare alle radici stesse della fotografia. Già pochi mesi dopo l’annuncio...