venerdì, 29 Agosto 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Manuela Parangelo

Sono Manuela, autrice e amministratrice del sito web www.storiadellafotografia.com. La mia passione per la fotografia è nata molti anni fa, e da allora ho dedicato la mia vita professionale a esplorare e condividere la sua storia affascinante.Con una solida formazione accademica in storia dell'arte, ho sviluppato una profonda comprensione delle intersezioni tra fotografia, cultura e società. Credo fermamente che la fotografia non sia solo una forma d'arte, ma anche un potente strumento di comunicazione e un prezioso archivio della nostra memoria collettiva.La mia esperienza si estende oltre la scrittura; curo mostre fotografiche e pubblico articoli su riviste specializzate. Ho un occhio attento ai dettagli e cerco sempre di contestualizzare le opere fotografiche all'interno delle correnti storiche e sociali.Attraverso il mio sito, offro una panoramica completa delle tappe fondamentali della fotografia, dai primi esperimenti ottocenteschi alle tecnologie digitali contemporanee. La mia missione è educare e ispirare, sottolineando l'importanza della fotografia come linguaggio universale.Sono anche una sostenitrice della conservazione della memoria visiva. Ritengo che le immagini abbiano il potere di raccontare storie e preservare momenti significativi. Con un approccio critico e riflessivo, invito i miei lettori a considerare il valore estetico e l'impatto culturale delle fotografie.Oltre al mio lavoro online, sono autrice di libri dedicati alla fotografia. La mia dedizione a questo campo continua a ispirare coloro che si avvicinano a questa forma d'arte. Il mio obiettivo è presentare la fotografia in modo chiaro e professionale, dimostrando la mia passione e competenza. Cerco di mantenere un equilibrio tra un tono formale e un registro comunicativo accessibile, per coinvolgere un pubblico ampio.

Un centimetro può cambiare la storia: perché il taglio originale del “Bacio” di Doisneau è perfetto (e gli altri no)

Un centimetro può cambiare la storia: il “Bacio” di Robert Doisneau non è solo un’icona romantica, ma una lezione di tecnica fotografica. Il suo taglio originale, perfetto nei margini e nell’equilibrio, mostra come la composizione sia decisiva per trasformare uno scatto in leggenda.

Officine Galileo

La nascita delle Officine Galileo si colloca in un preciso contesto storico e scientifico della Firenze post-unitaria. L'eredità scientifica...

Stereocrafters Inc.

La Stereocrafters Inc. fu una società statunitense attiva nel campo della produzione e distribuzione di apparecchi fotografici stereoscopici, specializzata...

C.P. Stirn

La C.P. Stirn fu una delle realtà più curiose e innovative nell’ambito della storia della fotografia a cavallo tra...

Sunart Photo

La Sunart Photo Company fu un’importante realtà nel panorama fotografico americano dei primi decenni del Novecento, con sede a...

Spratt Brother’s

La Spratt Brother’s rappresenta una delle tante piccole realtà industriali attive nei primi decenni del XX secolo, nate per...

Spirotechnique

La Spirotechnique, con sede a Levallois-Perret, Francia, nacque come azienda specializzata in attrezzature subacquee e di respirazione, strettamente legata...

Soho Ltd.

La Soho Ltd. è stata una delle aziende britanniche più note del primo Novecento nella produzione di fotocamere a...

Spiegel

La Spiegel Camera Company non rappresenta una realtà industriale indipendente e ben documentata nel panorama fotografico, bensì un marchio...

Speed-O-Matic Corporation

La Speed-O-Matic Corporation nacque negli Stati Uniti durante gli anni Trenta, un periodo di grandi trasformazioni nell’industria fotografica americana....

Spartus Camera Corporation

La Spartus Camera Corporation fu una delle aziende statunitensi più attive nella produzione di apparecchi fotografici economici durante la...

Simda

La Simda Company fu una realtà imprenditoriale che operò nel settore fotografico nella prima metà del XX secolo, affermandosi...