mercoledì, 29 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

La macchina fotograficaRolling Shutter e Global Shutter

Rolling Shutter e Global Shutter

La natura del rolling shutter: struttura, effetto e meccanismi

L’esposizione rolling shutter è una tecnologia implementata in molti sensori CMOS utilizzati in fotocamere digitali, smartphone e videocamere. Il termine fa riferimento a come il sensore acquisisce l’immagine: non in un’unica istantanea globale, ma riga dopo riga, partendo dall’alto verso il basso (o viceversa) in sequenza temporale. Questo significa che ogni riga viene letta a tempi leggermente differenti: il tempo totale di scansione del frame può variare da alcune decine di millisecondi fino a millisecondi multipli in funzione della risoluzione e della frequenza.

Nel rolling shutter, la linea di lettura si muove verticalmente sul sensore, acquisendo dati riga per riga. Durante questo intervallo, se la fotocamera — o il soggetto — si sposta, le parti dell’immagine rimaste all’origine del movimento saranno registrate su righe fisicamente diverse rispetto alle zone finali. Questo produce artefatti noti come “jello effect”, dove le linee verticali vengono distorte in curve, oppure “wobble”, dove le figure sembrano deformate in tempo reale.

Il rolling shutter permette di avere sensori semplici, a basso consumo, poiché evita l’uso di buffer di lettura su chip e costa meno produrli. Permette anche elevata frequenza di ripresa perché la scansione seriale richiede meno banda di lettura rispetto al global shutter. Molti smartphone utilizzano sensori rolling shutter a causa del compromesso tra dimensione dello stack, costo e capacità video.

Il limite tecnico principale è la distorsione temporale dell’immagine. Se si scatta un soggetto in rapido movimento (un’auto che passa lateralmente, un drone che ruota), il rolling shutter non cattura la scena in un istante, ma in un tempo differito tra riga e riga. Questo può produrre effetti accentuati come linee curve che dovrebbero essere rette, superfici inclinate che si piegano in maniera innaturale. Il fenomeno è più evidente con dimensioni video elevate (4K) e alta velocità (60 fps o più).

Nei sistemi professionali, alcuni modelli attivano lettura binning o windowing per ridurre la latenza, ma ciò riduce la risoluzione o taglia parte del sensore. Alcuni sensori ruotano per captare la luce in modo more frame-based, ma tecnicamente restano rolling se non leggono l’intero fotogramma istantaneamente. Pertanto la sfida è ridurre il tempo di lettura complessiva: spesso si ricorre ad esposizioni più brevi, per ridurre artefatti o a frequenze di lettura interne superiores.

Dal punto di vista dell’immagine, il rolling shutter implica che alcune parti del frame rispondono all’esperienza visiva di momenti diversi, cosa che può risultare in una percezione di instabilità. Per la fotografia ferma questo effetto è meno evidente, poiché il movimento si verifica tra scatti successivi. Ma per il video, specialmente in soggetti dinamici o in riprese con movimento della fotocamera, è inevitabile. Anche scattare da un veicolo in movimento rende visibili scatti angolati di pali della luce che sembrano inclinarsi all’indietro o in avanti.

Il global shutter: architettura, vantaggi e vincoli tecnologici

Il global shutter (otturatore globale) consente di acquisire l’intera immagine allo stesso momento, con tutte le righe lette simultaneamente. Tecnicamente, ciò richiede un buffer interno o un pixel architettura che consente di immagazzinare la carica elettrica di ogni pixel prima della lettura. In pratica, quando l’esposizione termina, la carica di ogni pixel è mantenuta in un capacitore individuale integrato o in una memoria locale, e solo dopo trasferita in sequenza globale.

Il vantaggio cruciale è che nessun movimento viene catturato con ritardo spaziale. Se la camera o il soggetto si muove, tutto l’ambiente viene registrato nello stesso istante. Ciò elimina artefatti di tipo wobble, skew, slant o jello, rendendo il global shutter ideale per applicazioni industriali, sport ad alta velocità, droni, CTU, realtà virtuale o visione robotica. Anche in contesti cinematografici digitali, dove la fedeltà visiva deve essere assoluta, il global shutter è preferito.

La complessità tecnica è però notevole. Ogni pixel deve includere memoria temporanea o capacità di spegnimento istantaneo, il che rende il chip più costoso, più grande e più energivoro. Riduce inoltre la sensibilità alla luce, perché parte dell’area del pixel è occupata da elettronica anziché da fotodiodo. La risoluzione massima gestibile tende a essere più bassa rispetto ai rolling shutter, data la densità di circuiteria interna richiesta.

In campo industriale, i sensori global shutter sono prodotti da aziende come Sony (serie IMX con pixel global shutter) e ON Semiconductor. Questi sensori operano a 12 bit o più di profondità cromatica, operano su 3 μm di pixel con circuiteria a 1T memory che evita il bleeding. Spesso supportano frame rate fino a 240 fps a risoluzione HD, o 60 fps in 4K, rendendo sostenibile il confronto ad altissima velocità.

Da un punto di vista pratico, l’uso del global shutter implica qualche attenuazione nella gamma dinamica rispetto ai sensori rolling più efficienti. Le prestazioni in luce scarsa soffrono perché l’area fotosensibile è ridotta. Questi sensori sono però sempre preferiti in contesti dove il movimento rapido deve essere catturato senza distorsione, come spettacolari scatti in movimento, riprese sportive, settori industriali, controllo qualità, automazione di precisione.

Effetti visivi e artefatti tipici: come riconoscere e prevenire distortions

Gli artefatti del rolling shutter sono ben visibili quando si registrano soggetti in rapido movimento: pali della luce appaiono inclinati, orizzonti curvi, volti strappati. Nelle riprese video, il jello effect produce un tremolio ondulatorio visibile durante panning veloce. Un drone che gira su se stesso evidenzia il rolling shutter come striature diagonali. Nella fotografia standard, il rolling shutter può causare artefatti minori se si muove la fotocamera tra momento di scossa e momento di lettura, specialmente con tempi lenti o scatti bulb. Il problema emergente è tipico di sensori CMOS di fascia consumer.

I limiti del global shutter, di contro, appaiono non visivamente ma staticamente: minore gamma dinamica, maggiore rumore a ISO elevati e rischio di artefatti di tipo residuo elettronico (ghosting), se il sensore non viene svuotato completamente prima del nuovo scatto. Alcuni sensori global shutter meno avanzati presentano le righe nere a fine frame (black-line) o rimbalzi della carica residua, visibili in combinazione con luci strobo.

Prevenire gli artefatti è possibile con tecniche pratiche. Nel caso dei rolling shutter, utilizzare tempi di posa brevi (≥1/500 s) riduce il tempo tra righe di lettura e limita distorsioni. Stabilizzare la camera tramite supporti o gimbal riduce il tremolio. Usare modalità slow motion riduce l’effetto percepito in output.

Per il global shutter, una corretta configurazione del firmware è fondamentale: occorre impostare correttamente electronic shutter global reset (Greset) per evitare effetto ghost e assicurare la completa acquisizione simultanea. Spesso i system-on-chip prevedono flag che ritardano di qualche microsecondo il reset per compensare la latenza di trasferimento. Chi produce droni ad alte prestazioni calibra la sincronizzazione tra fotocamera e stabilizzazione IMU per allineare perfettamente il frame video con movimenti orientati.

Marchi, modelli e applicazioni reali: quale scegliere a seconda del contesto

Nel mondo consumer, i sensori rolling shutter sono dominanti. Fotocamere mirrorless consumer, smartphone fotografici e action camera come GoPro montano sistemi rolling. Ad esempio il sensore Sony IMX sensor da 48 MP ha una velocità di lettura lineare di 10 ms per ciascun frame a 4K. I droni DJI usano ancora rolling salvo modelli top di gamma con funzione “electronic global shutter mode”. Per chi scatta paesaggi, still life o ritratti statici, il rolling shutter funziona perfettamente ed è meno costoso, ma richiede attenzione durante scatti a mano libera o soggetti in movimento.

Photographers professionisti scelgono il global shutter in contesti come riprese industriali, sport motorsport in alta velocità (fotocamere Phantom con global shutter catturano oltre 10.000 fps), fotografia scientifica, visione robotica in produzione, o cinema digitale high-end come sistema Red Komodo in modalità open gate global shutter. Anche alcune fotocamere mirrorless di fascia alta (ad es. Blackmagic Micro 4/3 global shutter) offrono riprese cinematografiche fluide e prive di distortioni in ambienti dinamici.

In sintesi, la scelta tra rolling e global shutter dipende dal tipo di applicazione. Il rolling shutter è economico, efficiente, compatto e adatto a riprese quotidiane. Il global shutter richiede tecnologie avanzate, costa di più, ma elimina artefatti visivi critici. Per ciascun contesto bisogna valutare: movimento del soggetto, movimento della fotocamera, sensibilità alla luce, risoluzione richiesta, efficienza energetica.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito