Tag: ottica fotografica
W. A .C. Smith
W. A. C. Smith nacque a Glasgow, in Scozia, nel primo quarto del XX secolo (dati precisi sulla data di nascita non...
Voigtlander & Sons
La Voigtländer & Sons rappresenta una delle aziende più antiche della storia della fotografia e dell’ottica scientifica. Fondata nel...
Voigtländer
L’anno 1756 segna l’inizio di un’avventura imprenditoriale straordinaria quando Johann Christoph Voigtländer, ingegnere e ottico di Vienna, apre un...
La macchina fotografica: Le lenti usate negli obiettivi
Nel cuore di ogni macchina fotografica si trova un elemento fondamentale: la lente. La qualità, la forma e la composizione delle lenti...
La macchina fotografica: il teleobiettivo
Un teleobiettivo è un obiettivo fotografico caratterizzato da una lunghezza focale significativamente maggiore rispetto alla diagonale del formato del fotogramma, risultando in un angolo di campo ridotto. La sua...
La macchina fotografica: il tripletto Cooke
La nascita del tripletto Cooke risale al 1893 presso i laboratori di Thomas Cooke & Sons a York, Inghilterra,...
L’Ernostar
L'Ernostar è uno degli schemi ottici che ha segnato una tappa importante nella storia dell'ottica fotografica. La sua invenzione...
Retrofocus (Schema Ottico)
Il concetto di Retrofocus nacque dalla necessità di risolvere un problema specifico delle fotocamere reflex a obiettivo singolo (SLR): la collisione...
La macchina fotografica: il pentaprisma
Lo specchio reflex e, nel suo sistema ottico, il pentaprisma rappresentano la quintessenza dell’ingegneria applicata alla fotografia. Il pentaprisma...
Il Sonnar
L'evoluzione dell'ottica fotografica ha sempre rappresentato una sfida intellettuale e tecnica per ingegneri e ottici, e la nascita del...
Il tripletto di Cooke
Il tripletto di Cooke rappresenta una pietra miliare nel panorama degli schemi ottici per la fotografia, essendo stato uno...
Il Planar
Il Planar di Carl Zeiss rappresenta una delle pietre miliari più significative nella storia dell'ottica fotografica, un obiettivo che...