domenica, 31 Agosto 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Tag: composizione fotografica

Un centimetro può cambiare la storia: perché il taglio originale del “Bacio” di Doisneau è perfetto (e gli altri no)

Un centimetro può cambiare la storia: il “Bacio” di Robert Doisneau non è solo un’icona romantica, ma una lezione di tecnica fotografica. Il suo taglio originale, perfetto nei margini e nell’equilibrio, mostra come la composizione sia decisiva per trasformare uno scatto in leggenda.

Steve McCurry

Nato il 23 aprile 1950 a Filadelfia, Stati Uniti, Steve McCurry è uno dei fotografi più iconici e riconosciuti...

Horst P. Horst

Nato il 15 aprile 1906 a Weißenfels, in Germania, e scomparso il 13 giugno 1999 a New York, Horst...

William Klein

Nato il 19 aprile 1928 a New York, Stati Uniti, William Klein è una figura di spicco nella storia...

Elliot Erwitt

Elliot Erwitt nasce il 26 luglio 1928 a Parigi, Francia, da genitori americani, un fatto che ha sin dall’inizio...

Il segreto non è la foto scelta, ma quelle scartate: Analisi del processo creativo di Ansel Adams

Ansel Adams iniziò a fotografare da giovanissimo, ma la sua educazione visiva prese forma soprattutto tra le montagne del...

La Lezione di Caravaggio: Come usare la luce di una singola finestra per creare ritratti drammatici

Luce radente, ombre profonde, volti che emergono dal buio come epifanie. Chiunque abbia osservato un dipinto di Caravaggio ha...

Ansel Adams

Ansel Adams nacque il 20 febbraio 1902 a San Francisco, California, e trascorse gran parte della sua carriera dedicandosi...

L’assenza che riempie l’inquadratura: Come Luigi Ghirri ha fotografato la malinconia del paesaggio italiano

Luigi Ghirri, fotografo emiliano classe 1943, ha dedicato la propria opera a ritrarre un’Italia «sospesa», permeata di malinconia e...

Le radici della straight photography: ideologia, contesto e precisione americana

La fotografia diretta americana (nota anche come straight photography) nasce nei primi decenni del Novecento come reazione al pittorialismo,...

Storia della fotografia di Paesaggio

La fotografia di paesaggio nasce negli stessi anni in cui gli otturatori venivano perfezionati e le emulsioni rese più...

De-costruzione di un capolavoro: Smontiamo Morte di un miliziano di Capa per capirne la genialità compositiva

Tra tutte le fotografie del Novecento che hanno attraversato la storia come una scheggia incandescente, ce n’è una che...