mercoledì, 29 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Le tecniche fotografiche

Tempo di esposizione: cos’è e a cosa serve

Analisi tecnica e storica del tempo di esposizione fotografico, dalle origini ottocentesche alle applicazioni moderne in ambito scientifico, documentaristico, subacqueo e paesaggistico, con approfondimenti su materiali, tecnologie e strategie operative per ogni genere fotografico.

Messa a fuoco: come funziona in fotografia

Analisi tecnica e storica della messa a fuoco fotografica, dalle origini ottiche alle innovazioni moderne. Il testo esplora principi fisici, evoluzione dei sistemi manuali e autofocus, fino alle soluzioni avanzate integrate nelle fotocamere digitali e mirrorless.

Panning: La Tecnica Fotografica per Immagini di Movimento Dinamiche

Nella tassonomia delle tecniche della fotografia di movimento, il panning occupa un posto peculiare perché non si limita a congelare l’istante, ma lo traduce...

Distanza Iperfocale: La Guida per una Nitidezza Assoluta nel Paesaggio

La distanza iperfocale è uno dei concetti più affascinanti e tecnicamente rilevanti nella storia della fotografia. La sua nascita è strettamente legata all’evoluzione delle...

Istogramma: La Guida per un’Esposizione Perfetta

Analisi storica e tecnica dell’istogramma, dalla sua introduzione nella fotografia digitale alla sua interpretazione per ottenere esposizioni corrette, con approfondimenti su ombre, alte luci e applicazioni in post-produzione per il controllo tonale.

Regola del 16 (Sunny 16): Fotografare Senza Esposimetro in Luce Solare

Analisi storica e tecnica della Regola del 16 (Sunny 16), dalla sua nascita nel Novecento alla sua applicazione nella fotografia contemporanea. Fondamenti ottici, rapporto con il triangolo dell’esposizione e utilizzo pratico nella fotografia all’aperto senza esposimetro.

Effetto Bokeh: La Guida Definitiva per uno Sfuocato da Sogno

Analisi storica e tecnica del bokeh, dalla sua origine nel ritratto analogico alla centralità nella fotografia digitale. Fondamenti fisici, ruolo di apertura diaframma e profondità di campo, e influenza della progettazione ottica sulla qualità dello sfuocato.

La macchina fotografica: la priorità di tempo

La priorità di tempo è una modalità espositiva che mette al centro il controllo del tempo di esposizione, ossia il periodo durante il quale...

La macchina fotografica: La priorità di apertura

La priorità di apertura è una modalità espositiva che consente al fotografo di impostare il valore dell’apertura del diaframma in base all’effetto desiderato, lasciando...

La macchina fotografica: La profondità di campo

Scopri cos’è la profondità di campo in fotografia, come influisce sulla nitidezza dell’immagine e i fattori che la determinano: apertura, distanza e lunghezza focale.

Pixel Shift Multi Shooting: Una Rivoluzione Tecnica nella Fotografia ad Alta Risoluzione

La tecnologia digitale ha costantemente spinto i confini della fotografia, introducendo innovazioni che hanno trasformato il modo in cui catturiamo e interpretiamo le immagini....