domenica, 31 Agosto 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Giorgio Andreoli

Mi chiamo Giorgio Andreoli, ho 55 anni e da sempre affianco alla mia carriera da manager una profonda passione per la fotografia. Scattare immagini è per me molto più di un hobby: è un modo per osservare il mondo con occhi diversi, per cogliere dettagli che spesso sfuggono nella frenesia quotidiana. Amo la fotografia analogica tanto quanto quella digitale, e nel corso degli anni ho accumulato esperienza sia sul campo sia nello studio della storia della fotografia, delle sue tecniche e dei suoi protagonisti. Su storiadellafotografia.com condivido riflessioni, analisi e racconti che nascono dal connubio tra approccio pratico e visione storica, con l’intento di avvicinare lettori curiosi e appassionati a questo straordinario linguaggio visivo.

Kill Bill in luce e ombra: il linguaggio fotografico di Tarantino

Un'analisi approfondita del linguaggio fotografico in "Kill Bill" di Quentin Tarantino. Esploriamo l'uso magistrale di luce, ombra e colore per definire la narrazione e le emozioni. Dal chiaroscuro alla saturazione, scopri i segreti dietro la potente estetica di uno dei film più iconici del cinema contemporaneo.

Walker Evans vs Sebastião Salgado: Come è cambiato il modo di raccontare la povertà in 80 anni

Parlare di Walker Evans significa affrontare uno dei momenti più complessi e radicali della storia della fotografia. Negli anni...

La fotografia computazionale: l’intelligenza artificiale al servizio dell’immagine

La fotografia ha conosciuto un'evoluzione che ha abbracciato non solo il passaggio dalla pellicola al digitale, ma anche una...

La fotografia e la blockchain: nuove forme di proprietà e autenticazione

La storia della fotografia ha sempre rappresentato un crocevia fra arte, tecnica e innovazione. Nel corso dei decenni, il...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha una storia lunga e complessa, che si intreccia strettamente con...

Luci e ombre: come l’illuminazione ha trasformato la fotografia

La fotografia, sin dalla sua nascita, ha dovuto confrontarsi con una delle sue componenti fondamentali: la luce. Il modo...

La fotografia e la guerra: dall’Ottocento ai conflitti moderni

La storia della fotografia bellica è indissolubilmente legata allo sviluppo delle tecniche fotografiche e all’evoluzione degli strumenti impiegati per...

La fotografia contemporanea: tra arte, reportage e intelligenza artificiale

Nel corso degli ultimi decenni, la fotografia ha assistito a una trasformazione radicale che ha cambiato per sempre il...

Henri Cartier-Bresson e l’istante decisivo nella fotografia di reportage

Henri Cartier-Bresson codificò l’istante decisivo come una sinergia tra controllo tecnico assoluto e percezione subliminale del movimento, ridefinendo i...

Diane Arbus e la fotografia sociale: uno sguardo sull’umanità ai margini

Diane Arbus rappresenta una delle figure più controverse e significative della fotografia documentaria del XX secolo. La sua opera, caratterizzata da un'intensa esplorazione...

Il segreto non è la foto scelta, ma quelle scartate: Analisi del processo creativo di Ansel Adams

Ansel Adams iniziò a fotografare da giovanissimo, ma la sua educazione visiva prese forma soprattutto tra le montagne del...

La Lezione di Caravaggio: Come usare la luce di una singola finestra per creare ritratti drammatici

Luce radente, ombre profonde, volti che emergono dal buio come epifanie. Chiunque abbia osservato un dipinto di Caravaggio ha...